Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti, sto testando la rampa del primo modulo del plastico. Sono andato un po' sull'estremo: 3,5% di pendenza su curva però non strettissima, 486mm di raggio. La 464 acme ce la fa tranquillamente a tirare 5 o 6 carrozze senza slittamenti, la 652 Rivarossi invece slitta parecchio.

A parte addolcire la salita (ma anche a 3% non sembra cambiare molto) che consigliate di fare? Trovare posto per appesantire la loco? Alleggerire la zavorra sulle carrozze (le Eurofima roco che sto provando sono in effetti sul pesantuccio), oppure....

Ho preso in prestito 2 assali gommati da un'altra tigre per fare una prova: in pratica ho realizzato una tigre con 4 anelli di aderenza... tira da matti.... però ovviamente questo va un po' a scapito della prese di corrente (a meno di mettere un powerpack sul decoder, cosa che comunque prevedo di fare). Nel caso, si trovano ruote "sfuse" con la scanalatura per i gommini di aderenza? Oppure... usandola in trazione... ha senso mettere i 2 assali gommati sul solo carrello posteriore? Ho l'impressione infatti che più che la presa sul binario, il problema sia la scarsa isostaticità dei carrelli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Mi sa che siamo nella stessa padella anche se per motivi diversi.
Premesso che una salita del 35 per mille è al limite sia per i treni veri sia per i modelli, a maggior ragione con una curva, suggerisco di mettere l'asse gommato sul carrello posteriore - quello col gancio - per sfruttare l'effetto del cabraggio in trazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:08 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
La tigre di Lima come quella Rivarossi è un bel modello (parere personale) che nonostante l' età di progettazione si difende ancora bene!
Purtroppo come hai potuto notare, presenta qualche problemino di aderenza sulle livellette sopratutto nei cambi di pendenza, problema causato dalla NON escursione longitudinale del carrello centrale e la totale assenza dell' appoggio isostatico sui carrelli di estremità! In sintesi è un blocco di marmo!
Qualcuno aveva trovato qualche escamotage da applicare al carrello centrale, sgrossando parte del telaio e inserendo una molla sul perno che tiene lo stesso. Personalmente non mi sono ancora applicato ma spero di poterlo fare presto!

Per quanto riguarda il tuo problema...bhè, di sicuro la pendenza del 3,5% è molto accentuata e credo tu abbia ben poco da fare se ormai il tracciato è quello definitivo. Sul modello potresti aggiungere un assile gommato sui carrelli estremi (come pare tu abbia fatto) e sistemare delle lamelle di contatto sul carrello centrale...
Dai anche un' occhiata sul sito ricambi Hornby per vedere se esistono e se sono disponibili gli assali gommati!

Alcuni amici utilizzano la tigre per testare la perfetta posa del binario proprio perchè questo modello è tra i più ostici se non il più ostico su scambi e livellette. Se va bene questa non ci dovrebbero essere problemi di sorta per nessun altro rotabile!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Io ho concluso una serie di test con pendenza 3% e Roco R5 un mese fa, per poter provvedere alla progettazione del futuro plastico. Proprio i Tigri hanno dato i problemi maggiori. Avevo tolto anche il carello centrale per prova ma non migliorava. Penso anch'io che la meccanica è troppo rigida, i Tigri poi pesano ben sui 450g ca. ... . Io sto cambiando radicalmente e non metto nel progetto una elicoidale ma faccio una rampa dritta con pendenza max 2,2% e cosi non ho piú problemi con nessuna loco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Eh.... lo so 3,5% è proprio al limite. Infatti le prove fatte finora con le altre loco non avevano dato grane.... il tigre sì. Per fortuna è solo il primo modulo (ed ho fatto solo la struttura), perciò sono ancora in tempo a rimetterci le mani, ma addolcire troppo la rampa poi mi crea problemi di "paesaggio", perchè è una curva da 180° che quindi mi ostruisce la vista al resto del piano, se non riesco a farla sparire presto sottoplancia. Posso fare un po' di falsopiano, certo, ma non troppo. E' la ragione per cui non vorrei scendere sotto al 3%.

Adesso ho smontato un assale e invertito l'ingranaggio, in modo da poter mettere tutti e due gli assali gommati sulla carrello posteriore (con i 2 gommini sui due lati). Domani faccio un po' di prove per vedere se migliora.

Allegato:
Dscn1341.jpg
Dscn1341.jpg [ 130.48 KiB | Osservato 4775 volte ]


P.S. Quanto alla Tigre con 4 ruote motrici.... ho fatto una prova in rettilineo con partenza da fermo senza carrozze (per evitare di fare disastri, viste le alte pendenze). In configurazione normale slittava a circa 12° di pendenza. Con le 4 ruote gommate reggeva fino a 20°. Mi sa che se le altre soluzioni non funzionano cerco davvero altri assali e magari metto le lamelle sul carrello centrale per recuperare altre prese di corrente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho fatto la prova mettendo entrambi gli assi gommati sul carrello posteriore, ovviamente ho dovuto invertire uno degli ingranaggi calettati sull'asse per poter rovesciare un asse e avere così una ruota gommata per lato.

I primi test sono confortanti: in linea retta senza carrozze al seguito in configurazione normale slitta verso 12-13% di pendenza, con la soluzione modificata tira tranquillamente fino a 17-18%.

Come diceva ammiraglio, evidentemente il peso aiuta il carrello posteriore ad avere una migliore trazione nonostante il passo rigido.

Adesso dovrò provarla in condizioni operative, cioè in curva su salite del 3-3,5% e con tutte le carrozze per vedere se il miglioramento c'è anche lì (ma almeno in teoria dovrebbe essere di un 50% più performante).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho fatto altre prove, su un piano rettilineo inclinato con al seguito 5 carrozze mdve/mdvc (l'ultima con anche le lamelle su entrambi gli assi per le luci).

Dopo aver messo entrambi gli assi gommati sul carrello posteriore si nota un deciso miglioramento nella presa. Sono partito da una pendenza di circa 2,5% e ho aumentato via via l'inclinazione, con partenza da fermo e verificando per bene con la torcia se ci fossero minimi slittamenti delle ruote (avevo fatto dei segni di riferimento sulla spalla esterna per verificarne il movimento).

La loco se la cava tranquillamente fino al 3%. Verso il 3 e qualcosa comincia qualche leggero slittamento alla partenza, poi sembra procedere liscia. Verso il 4% slitta vistosamente, ma riesce ancora a salire (non so però quanta vita utile abbiano gli anelli di aderenza con slittamenti di quel tipo).

Devo ancora fare la prova con la salita in curva (predisporre il tutto richiede un tot di pianificazione in più). Però spero che il 3% sia fattibile, mi consentirebbe di procedere con i lavori del plastico con solo cambiamenti minimi alla struttura. Scendere sotto al 2,8% invece sarebbe problematico....

Un altro possibile intervento potrebbe essere quello di aggiungere un po' di peso in più, in modo da incrementare la presa sulle rotaie... non è che ci sia però molto spazio residuo nel tigre. A meno di mettere un foglio isolante sulla pcb e sfruttare il poco spazio tra essa e il tetto (recuperando una di quelle lamine che si usano per le carrozze, se ci sta) e magari riempire i due "cassoni" sotto il telaio con piombini da pesca... tra tutte e due forse una cinquantina di grammi si riescono ad aggiungere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Due controindicazioni a ciò che stai facendo:

1) concentrare tutta la forza di trazione su un solo carrello sforza la meccanica di questo con precoce usura o, peggio, la rottura dei già delicati ingranaggi calettati sugli assi.

2) concentrare tutta la forza di trazione su soli due anelli di un asse (perchè l'altro asse dello stesso carrello x cabraggio non tocca) provoca la fuoriuscita di uno degli anelli per eccessivo sforzo.

Una soluzione potrebbe essere di distribuire gli assi gommati sui due carrelli facendo in modo che questi risultino dopo l'asse non gommato:

es:


Codice:
------------------------------------> direzione marcia ------------------------------>
        carrello testata B                                  carrello testata A
----------------------------------                  ----------------------------------
asse gommato------asse non gommato      ------      asse gommato------asse non gommato


In questo modo si hanno gli assi gommati di ogni carrello in trazione perchè cabrando, i carrelli scaricano tutto il peso della macchina sugli assi gomati e si distribuisce lo sforzo sui due carrelli. L'unico problema è che con questa configurazione, la trazione è asimmetrica nel senso che se inverti la direzione di marcia, la forza di trazione ricade più su gli assi non gommati quindi perdi circa il 60-70%.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Hai verificato se tale problema sussiste sia che la E652 sia in coda o in testa?

Perché magari potresti considerare l'ipotesi di metterla in composizione bloccata ad un treno reversibile e falla percorrere la rampa in ascesa solo quando è in spinta al convoglio. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao, dunque... beh... l'eventuale rottura di un ingranaggio non è un grosso problema (finché si tratta dell'ingranaggio calettato sull'asse). Quelli originali sono infatti fragilini... o meglio, lo erano... nel senso che ne ho già cambiati 3 su 4 e cambiarne uno ogni tanto non è un intervento troppo complesso. Tra l'altro quelli nuovi in delrin dovrebbero essere ben più robusti.

In ogni caso, entrambi gli assi del carrello posteriore sono in presa, ognuno con una ruota gommata e non sullo stesso lato (ho invertito l'ingranaggio calettato su un asse proprio per poterlo montare a rovescio) quindi comunque è vero che la potenza si distribuisce in modo asimmetrico sui carrelli, ma non tutta su di un solo asse. Inoltre onde evitare sfilamenti e troppo "ciurlare nel manico" quando metto gli anelli di aderenza passo prima un filo di colla vinilica sulla gola della ruota, in modo che restino bene in sede (quando sono da cambiare, basta tirare e la colla molla la presa).

Non ho provato con la soluzione che propone despx di mettere l'asse gommato come secondo asse del carrello di testa, proverò. Quanto al metterla in spinta.... eh.... non ci ho provato visto che per la composizione che vorrei utilizzare non è possibile: pensavo a carrozze di un convoglio non reversibile (ed eventualmente anche un merci). Ma una prova si può sempre fare.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tigre che slitta.... soluzioni?
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
red707 ha scritto:
Quanto al metterla in spinta.... eh.... non ci ho provato visto che per la composizione che vorrei utilizzare non è possibile: pensavo a carrozze di un convoglio non reversibile (ed eventualmente anche un merci). Ma una prova si può sempre fare.....


Bhe... per un merci si potrebbe optare per una "pirotecnica" doppia trazione E652/E656.... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl