Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Hai fatto benissimo e la tua domanda me la sono fatta tante volte.
Perchè ?
I loro stampi non costano come gli altri?
soliti disocrsi...
Costano meno perché hanno molti meno dettagli riportati (quando collaboravo con Lima di materiale British ne ho visto tanto), i sudditi della regina badano molto più al sodo, elaborano molto. Per i modelli Lima esistevano pure meccaniche da sostituire al G. Anche oggi, la ViTrains ha subirto messo l'occhio oltre manica, con una loco con nuova meccanica (finalmente). E i numeri di vendita sono N volte l'italia. Quindi, maggiori vendite, costi minori, probabilmente minori costi nella catena distributiva... oplà! Lima guadagnava di più su una deltic inglese che su una E 424 FS, nonostante la seconda costasse al pubblico tre volte la prima.
La scala è ininfluente (i rotabili inglesi hanno sagoma più piccola, al vero, e in 00 la loro sagoma corrisponde in pratica a quella dei rotabili europei in H0)
Chiedo scusa ma ha per caso visto gli ultimi modelli Bachmann (dal 2000) oppure Hornby (dal 2004)? Hanno tutti i particolari molto fini, perfettamente riportati ed applicati in fabbrica, se vuole le mando le foto con i dettagli. Anche le differrenze estetiche tra una compagnia e l'altra sono perfettamente riprodotte, e la meccanica è degna delle ultimissime produzioni, con motore centrale a trasmissione cardanica doppia, dal funzionamento impeccabile (a parte l'HST Hornby e le carrozze FGW LIMA e Hornby, che sono di vecchia produzione). Addirittura la possibilità di settare, sia in analogico (tramite un commutatore ben celato alla vista) che in digitale, le luci sia con effetto diurno che con effetto notturno. Per cui i costi sono gli stessi, anzi ....
Saluti
Gianni