I modelli Oskar sono ottimi , ma una cosa che ho da sempre poco apprezzato è il colore giallo dei leds frontali e la non separazione dei leds rossi da quelli anteriori .
All'acquisto del 341 di I serie mi sono dato da fare per sostituire i leds gialli con altri bianchi e separare tutto il circuito stampato , rendendolo adatto alle potenzialità dell DCC con un semplice circuito analogico , del quale ringrazio l'utente Zampa di Lepre , che in questa discussione
http://www.******/forum/viewtopi ... 60&t=27425ha pubblicato uno schema semplicissimo e perfetto per le mie esigenze.
Dato che per me era impossibile la semplice sostituzione dei micro leds smd presenti sullo stampato , ho dovuto percorrere un'altra strada :
una volta rimosso lo stampato originale , con l'ausilio di un cacciavite si fa leva sotto il PCB delle luci che è attaccato con del semplice biadesivo al telaio ;
questo permette anche di salvare tutto il circuito originale .
Su una tavoletta si posiziona un piccolo quadrato di biadesivo e si fermano i leds , così da facilitare la saldatura dei fili .
Ho quindi preso le coordinate di dove dovranno essere posizionati i leds rossi e bianchi , si incolla un rettangolo di biadesivo sottile e si posizionano i leds ;
si annega tutto con il vinavil che una volta asciugato risulterà totalmente trasparente , tenendo in posizione i leds e isolandoli dal telaio ;
si procede su una basetta millefiori a realizzare il circuito ;
su un piccolo rettangolo di plasticard o forex si posiziona il led che serve ad illuminare il 3 faro ;
il sopporto così realizzato deve essere incollato alla basetta in modo da posizionare il led in corrispondenza dell'originale che illumina la condotta ottica del 3 faro.
Si collegano tutti i fili al PCB e si richiude la cassa ....
Ora con il tasto luci comando i leds bianchi secondo la direzione di marcia avanti ;
premendo il tasto F1 si accende il 3°faro direzione di marcia avanti ;
premendo il tasto F2 si accendo le luci rosse di coda secondo il senso di marcia ;
Per me una bella soddisfazione personale !!!
Il rammarico che ancora oggi un circuito così banale non sia di serie sui modelli, mentre le ditte si ostinano a realizzare PCB con la presa di corrente dai pantografi .
Andrea