Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Steam in the wood
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
Volevo chiedere ai lettori e partecipanti ai Forum se fra di loro/noi, ci sono appassionati delle locomotive americane utilizzate all'inizio del secolo scorso per il trasporto del legname.
Recentemente ho acquistato (su ebay, non vorrei fomentare polemiche :? ) due locomotive della Bachmann: una Shay e una Climax.
Mi piacerebbe trovare degli appassionati per scambiarci impressioni e - in particolare da neofita del settore - chiedere consigli. :D
Grazie a chi risponderà.

Buona giornata
:wink:
Roberto

PS non ho lasciato la Sardegna, continuo a fare il plastico. Noto che l'argomento è stato accantonato a favore di "aria fritta", scusate se potete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Steam in the wood
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
spitfire1 ha scritto:
Volevo chiedere ai lettori e partecipanti ai Forum se fra di loro/noi, ci sono appassionati delle locomotive americane utilizzate all'inizio del secolo scorso per il trasporto del legname.
Recentemente ho acquistato (su ebay, non vorrei fomentare polemiche :? ) due locomotive della Bachmann: una Shay e una Climax.
Mi piacerebbe trovare degli appassionati per scambiarci impressioni e - in particolare da neofita del settore - chiedere consigli. :D
Grazie a chi risponderà.


Ciao!
Io e mio padre siamo grandi fan delle ferrovie per trasporto legname in scala H0 e H0n3
Vai su http://www.mecschlanders.com/, sotto "modellismo" e "The Woodbridge Lumber" troverai qualche foto del nostro plastico :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
Un saluto particolare ai vari Robin Hood.

Ma un sincero COMPLIMENTI a Black-lion e alla associazione a cui appartiene, per lo STUPENDO lavoro fatto.
Dopo l'acquisto - stasera faccio una prova sull'"ovale" di mio figlio - non mi dispiacerebbe fare un piccolo diorama (stile Small Layout per intenderci) per cui comincio a chiedere un consiglio.
I binari, che tipo mi consigliate: produzione europea od americana? in stile foresta? gli scambi erano di struttura particolare o sono identici a quelli in produzione?
Un saluto a tutti.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ricordo su Model Railroader degli articoli che spiegavano per filo e per segno come erano organizzati questi campi per il logging e tutti gli accessori necessari.

Questo fine settimana do un'occhiata

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 19:53
Messaggi: 53
Località: Via delle Aleutine 70 Roma
Caro spitfire, se guardi nel topic "scartamento ridotto americano" vedrai che si parla anche e molto delle"geatred loco" che sono poi quelle locomotive utilizzate nelle foreste e nelle miniere.
Parlo non solo di climax, ma di shay, di heisler, ecc...
I partecipanti al topic, all'infuori di me fammo tutti scala 0n30 della Bachmann mentre io prefesisco la scala H0n3.
Non conviene aprire nuovi topic quando gia' ne esistono.
Ti aspettiamo K28


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
K28,
ho letto attentamente tutti i messaggi del topic, amando lo scartamento ridotto italiano e quello americano avendo, inoltre, comperato una Shay della Roundhouse in H0n3 (per ora accantonate per la difficoltà incontrate nella costruzione dei cinematismi, del resto provengo dallo statico e coil il dinamico ho quelche difficltà).
Quello sullo "scartamento ridotto americano" mi è sembrato un Topic abbastanza (ma giustamente) chiuso ed ho preferito aprirne uno "ad hoc", sperando in una risposta immediata, ma se per avere una risposta debbo girare la domanda ... no problem ... l'importante che qualcuno, gentilmente, risponda.
L'ideale sarebbe avere un forum dedicato per il "ridotto" in genere, già chiesto ma inutilmente.
Grazie per le "future" risposte.
Roberto

PS a lunedì


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
spitfire1 ha scritto:
Un saluto particolare ai vari Robin Hood.
I binari, che tipo mi consigliate: produzione europea od americana? in stile foresta? gli scambi erano di struttura particolare o sono identici a quelli in produzione?
Un saluto a tutti.
Roberto


Noi abbiamo usato i binari Shinohara, ottimi sia in H0 che in H0n3. Per gli scambi puoi usare quelli standard di stile americano.
Gli scambi e i binari in generale erano messi in posa in modo "provvisorio", senza traverse come le conosciamo noi, ma bensì inchiodati su tronchi di alberi adattati. Non c'era massicciata, i binari venivano posati sul terreno livellato quanto necessario per evitare deragliamenti. Per ottenere questi particolari bisogna munirsi di coltellino e limette varie ed "elaborare" le traverse, che a lavoro finito dovranno presentarsi irregolari (sia la sezione che la distanza tra le traverse)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:42 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Ciao!

Posseggo una Shay in 0n30 e prima o poi mi prenderò anche la Climx sempre di Bachmann.

Mi hanno sempre affascinato queste ferrovie. Non posso che consigliarvi il sito http://www.gearedsteam.com/

Ciao a tutti
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E nelle foreste non c'erano solo Shay, Climax e Heisler, ma anche gli immortali diesel GE 45 e 70-Tonner! Un'altra cosa bella delle linee forestali americane erano gli "speeder", ovvero carrelli motorizzati costruiti praticamente in casa con materiali di risulta, dalle forme più assurde. Non ci sono limiti alla fantasia. Per quanto riguarda l'armamento, per ottenere un certo realismo dovrebbe essere addirittura martellato per rendere gli sghembi e le slargature di quello vero.
Non so a quanti potrà interessare, ma negli anni Settanta le manovre nella stazione di La Paz, Bolivia, scartamento metrico, le faceva una Shay recuperata chissà dove.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:46 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
G-master ha scritto:
E nelle foreste non c'erano solo Shay, Climax e Heisler, ma anche gli immortali diesel GE 45 e 70-Tonner! Un'altra cosa bella delle linee forestali americane erano gli "speeder", ovvero carrelli motorizzati costruiti praticamente in casa con materiali di risulta, dalle forme più assurde. Non ci sono limiti alla fantasia. Per quanto riguarda l'armamento, per ottenere un certo realismo dovrebbe essere addirittura martellato per rendere gli sghembi e le slargature di quello vero.
Non so a quanti potrà interessare, ma negli anni Settanta le manovre nella stazione di La Paz, Bolivia, scartamento metrico, le faceva una Shay recuperata chissà dove.


Sì tra l'altro per chi piace il genere e ha un computer abbastanza recente (io no...) non posso che consigliare TRS2006 alias Trainz della Auran per cui esistono moltissime di queste linee con le geared, le GE e gli Speeder citati da G-master.
Alcuni esempi:
http://www.trainzone.co.nz/
http://www.mybizsoftware.net/trainz/downloads.htm

Immagine

e altri ancora

NB: non vuole essere un sostitutivo dei modelli, ma solo un supporto! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:53 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Per l'armamento sto recuperando un articolo recuperato su di un forum che spiegava passo passo l'ottenimento di un binario per la 0n30 da vecchie rotaie e tronchetti di legno e... martellate (come ha detto G-master), quasi a costo zero.
Se lo trovo,sarò molto felice di postarlo.

Ciao a tutti, Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se continuate così mi toccherà comprare una Climax o simili.
La 70-Tonner c'è già, anche perché l'ho trovata a 38 euro nuova con decoder DCC installato. Però in questi giorni ha anche acquisito dei bei respingenti all'europea: sarà dura tornare nelle foreste dell'Oregon...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
Sicuramente lo conoscerete ma per gli appassionati del ... legname

http://www.steaminthewoods.com/

saluti e sentiti ringraziamenti. Ieri ho fatto girare le loco, non posso o meglio non riesco a descrivere in modo proprio dei modelli fantastici, con particolari veramente ben fatti e piccole chicche come una luce rossa simulante il fuoco.
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 253 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl