Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Visto che siamo in tema, volevo sapere qual'è il costo delle carrozze Z e due piani che produce la PIKO (mirino SAFF)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Piko faceva dei bei modelli anche vent'anni fa, ai tempi della DDR.
Peccato che la gestione successiva si sia montata la testa riguardo ai prezzi, rendendo questa marca anche più costosa della Roco (che nel frattempo si è adeguata e ha raddoppiato il listino...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
G-master ha scritto:
Piko faceva dei bei modelli anche vent'anni fa, ai tempi della DDR.
Peccato che la gestione successiva si sia montata la testa riguardo ai prezzi, rendendo questa marca anche più costosa della Roco (che nel frattempo si è adeguata e ha raddoppiato il listino...).

Per quanto riguarda la serie Hobby? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 10:22 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Piko faceva dei bei modelli anche vent'anni fa, ai tempi della DDR.
Peccato che la gestione successiva si sia montata la testa riguardo ai prezzi, rendendo questa marca anche più costosa della Roco (che nel frattempo si è adeguata e ha raddoppiato il listino...)


Beh, vent'anni fa non erano poi così belli, e cmq i prezzi erano decisi politicamente e non in seguito a valutazione di costi. Non appena hanno dovuto pagare gli operai davvero, beh, i prezzi sono schizzati! Inoltre i vari marchi che costituivano la Piko erano stati presi a... costo zero: G¨tzold, Tillig, Zeuke... tutte espropriate! Provabilmente sotto la Piko ci sarebbe finita anche LGB se i Lehman non fossero fuggiti in occidente a guerra appena finita (con trasferimento della ditta a Norimberga)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non sono d'accordo. C'era, è vero, tutta una serie di modelli decisamente datati come la G8 o i vari carri che tra l'altro sono ancora in produzione e marcati anche FS.
Ho preso di recente degli Ibes di circa vent'anni fa, e devo dire che a parte una tampografia piuttosto approssimativa sono praticamente perfetti.
Ho una M62 marcata DR, e a confronto con i modelli dell'epoca se la cava egregiamente.
Per quanto irguarda gli espropri, ma sarebbe più corretto dire "nazionalizzazioni", a me risulta che alcune di queste ditte furono comunque gestite dalle famiglie dei fondatori, per lo meno per quello che riguarda la Gutzold.
Per quanto riguarda le acquisizioni a costo zero, bèh, quelle sono avvenute anche dopo il 1989...
Sta di fatto che spesso i modelli sono rimasti quelli dei tempi della DDR, ma venduti a prezzi maggiorati anche rispetto alla concorrenza occidentale.
Certo, i modelli di progettazione recente sono all'altezza dei tempi, ma sono anche passati decenni!
In ogni caso sono sicuro che un modello Piko o Gutzold degli anni Ottanta fosse superiore a un RR corrispondente dell'epoca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
forse gutzold si......ma i piko degli anni 80 facevano abbastanza schifo direi, un pò come i vecchi lima.
Poi magari la motorizzazione era migliore questo non lo so, ma di carrozzeria siamo li dai!

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Io sarei di parere opposto. Di solito buone carrozzerie (a parte la qualita' della plastica che a me non piaceva) e motorizzazioni cosi' cosi' - che comunque, tutto sommato, andavano benino, al livello e forse un pelo meglio dei G Lima; ricordo la E44 con due motori, davvero buona a parte la rumorosita', e molto buono lo stampo (piu' bello del vecchio Roco). Sulle vaporiere non mi piaceva il carro in quella solita plasticaccia... (chissa' se la qualita' degli stampi derivava dalla provenienza, visto che Piko aveva accentrato tutti i marchi detti sopra...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
mi piacerebbe sapere che tipo di motorizzazione avevano le primissime piko......!

Avevano il motore sul carello come le lima?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 11:31 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Per quanto irguarda gli espropri, ma sarebbe più corretto dire "nazionalizzazioni"


una nazionalizzazione non pagata... si chiama esproprio!
Gli stampi Piko sono sempre sembrati piuttosto grossolani tranne rare eccezioni, le ruote orrende, il biellismo da dimenticare, l'aspetto plasticosissimo (secondo me usavano plastiche di seconda o terza fusione), la verniciatura a spruzzo molto grosso e grezzo... e i prezzi erano bassi, ma... non poi così sconvolgenti (i Lima costavano meno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ed erano brutti uguali..................................!!!!

malte


Bene, siamo a meno 5! (io gia sbavo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:45 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
brutte cosa? Le lima? dipende da quali modelli. Alcuni prodotti Lima degli anni 70-80, sopratutto DB ed SNCF erano molto raffinati come stampo, ed avevano prezzi bassissimi. informati prima di parlare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Prato: ancora niente carrozze corte...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 225 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl