Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 16:35 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Ciao a tutti, rieccomi rispuntare fuori con un nuovo lavoretto in gestazione ormai da parecchio tempo, l'avevo iniziato addirittura prima ancora di realizzare i Carri Rhlmms - trasporto coils, riguardo ai quali è possibile che il prossimo anno ci siano delle novità... ma torniamo a noi... un'altro dei treni che mi ha sempre affascinato e credo che abbia affascinato un po' tutti è il treno per trasporto automobili nuove di fabbrica...

Dopo qualche disavventura con alcuni modelli proposti in kit di montaggio, esteticamente molto belli ma per le mie capacità sono un disastro da montare, ho deciso di mettere mano alle care e vecchie bisarche a 3 assi della Lima... i modelli non sono proprio il massimo come estetica, ma almeno riproducono una bisarca realmente esistita (come i TTMkit del resto)... dopo essere riuscito a procurarmene una quindicina sono partito alla ricerca delle automobiline da caricarci sopra... e qua si è aperto un mondo infinito... mi faccio un mutuo e prendo quelle Herpa e co. oppure ne prendo una sola e mi clono le altre rischiando di avere poi troppa zavorra dalle macchinine in resina piena oppure cercare qualcosa di più economico e pratico???

la scelta è caduta sulle altrettanto mitiche Fiat 131 della Lima che venivano fornite nelle confezioni dei carri in oggetto... detto fatto... tra amici, annunci sui forum e fondi di magazzino di negozi sperduti chissà dove sono riuscito a mettere insieme una flotta di 120 (sì, centoventi) unità... anche qua queste macchinine non sono proprio una meraviglia... ma almeno sono riuscito ad averle per pochi spiccioli...

il treno nel suo complessivo si compone di 12 carri caricato con 10 auto ciascuno...

Elaborazione carri...
ho realizzato dei nuovi mancorrenti, scalette, parapetti (ho utilizzato anche il filo elastico SBM) in fotoincisione appositamente disegnati da me... ed ho reso più realistica anche la meccanica del carro... forse molti non lo sanno ma al vero l'asse centrale non è indipendente ma è fisso con uno dei due semicarri... di conseguenza mi sono ingegnato per apportare questa particolarità anche sui miei modelli... dopo un adeguato collaudo dinamico (gira sul R3 Roco senza problemi) i carri sono stati riverniciati (dopo la rimozione delle scritte, scalette e mancorrenti vari) con una mano di primer (universale del brico) ed una abbondante di arancio (RAL 2011 acrilico del colorificio) il tutto ad aerografo con l'aiuto dell'amico Ivan Vatteroni... le decals le ho disegnate al CAD e stampate in casa in quanto sono tutte nere e quindi la mia stampante era più che sufficiente... inoltre è stata spianata parte del ponte superiore per permettere l'oscillazione in curva della macchinina caricata a cavallo tra i due semicarri... non sono stati montati i timoni di allontanamento perché avrei dovuto fare interventi troppo invasivi per riuscire ad installare i cinematismi reperibili sul mercato... ma come dico sempre... l'importate è lo spettacolo dell'insieme... :;

Elaborazione macchinine...
come per i carri le macchinine sono passate sotto le mie grinfie; anche perché sarebbe stato un delitto lasciarle nel loro stato d'origine avendo i carri elaborati... dopo essere state smontate completamente una per una, sono state riverniciate con una mano di primer (lo stesso dei carri) e successivamente colorate (con due mani di colore) con i colori dell'assortimento Gunze e Tamiya tutti di finitura lucida... a mano... a pennello... una per una... in bianco, giallo sabbia, verde chiaro, blu chiaro, bordeaux, nero, blu metallizzato, rame, verde metallizzato e grigio metallizzato... e non mi sono fermato qua... col grigio metallizzato ho anche colorato i paraurti... con il nero opaco ho ripassato tutte le mascherine anteriori, le ruote e gli spigoli dei paraurti... in seguito sempre col grigio metallizzato con la tecnica del pennello secco ho messo in risalto le mascherine frontali e con un pennarello color argento ho ritoccato i fanali anteriori, i cerchioni delle ruote e le maniglie delle portiere... ho anche fatto un esperimento di carta per realizzare i tipici fanali posteriori delle Fiat 131 inspiegabilmente tralasciati nello stampo della Lima... ed ora sto attendendo le decals 3D di questi particolari che dovrebbero arrivarmi tra non molto...

bando alle ciance... ecco le mie creature...


Allegati:
Commento file: fotoincisioni...
carro Laes (28).jpg
carro Laes (28).jpg [ 197.98 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: modifiche meccaniche asse centrale 1...
carro Laes (82).jpg
carro Laes (82).jpg [ 55.06 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: modifiche meccaniche asse centrale 2...
carro Laes (84).jpg
carro Laes (84).jpg [ 206.35 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: modifiche meccaniche asse centrale 3...
carro Laes (96).jpg
carro Laes (96).jpg [ 229.76 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: ponte superiore con parte spianata...
carro Laes (134).jpg
carro Laes (134).jpg [ 143.16 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: vista 1...
carro Laes (262).jpg
carro Laes (262).jpg [ 201.23 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: vista 2...
carro Laes (263).jpg
carro Laes (263).jpg [ 197.41 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: vista 3...
carro Laes (264).jpg
carro Laes (264).jpg [ 184.36 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: vista 4...
carro Laes (265).jpg
carro Laes (265).jpg [ 180.48 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: vista 5...
carro Laes (268).jpg
carro Laes (268).jpg [ 177.35 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: la flotta al completo...
carro Laes (245)-R.jpg
carro Laes (245)-R.jpg [ 165.66 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: immancabili lanterne lampeggianti sull'ultimo carro...
carro Laes (257).jpg
carro Laes (257).jpg [ 218.94 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: il suo trasportino... autocostruito ovviamente...
carro Laes (229).jpg
carro Laes (229).jpg [ 202.8 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: il suo trasportino... autocostruito ovviamente...
carro Laes (232).jpg
carro Laes (232).jpg [ 184.69 KiB | Osservato 17966 volte ]
Commento file: officine Costamasnaga casalinghe...
carro Laes (258).jpg
carro Laes (258).jpg [ 186.17 KiB | Osservato 17966 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 16:40 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
ecco le macchinine...


Allegati:
Fiat 131 (0).JPG
Fiat 131 (0).JPG [ 118.66 KiB | Osservato 17965 volte ]
Fiat 131 (4).JPG
Fiat 131 (4).JPG [ 176.92 KiB | Osservato 17965 volte ]
Commento file: carrozzerie Fiat Mirafiori casalinghe...
Fiat 131 (28)-R.jpg
Fiat 131 (28)-R.jpg [ 169.25 KiB | Osservato 17965 volte ]
Commento file: dettaglio posteriore...
Fiat 131 (32)-R.jpg
Fiat 131 (32)-R.jpg [ 189.48 KiB | Osservato 17965 volte ]
Commento file: dettaglio anteriore...
Fiat 131 (34)-R.jpg
Fiat 131 (34)-R.jpg [ 164.97 KiB | Osservato 17965 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
:shock: Bello! :shock:
Ma le bisarche Lima si possono ambientare anche in epoca V o, come i Kit TTM, si fermano alla III-IV?

Ancora complimenti!!!
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 17:25 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Ciao!! grazie! :wink:

il modello è lo stesso... quindi si fermano all'epoca IV...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Complimenti vivissimi soprattutto per la costanza! Io quando faccio qualcosa per la prima volta é un vero divertimento, la seconda é già un lavoro…
Non fosse per la tovaglia a quadretti sembrerebbe di vedere uno dei piazzali di Mirafiori nel 1975!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Complimenti veramente!
Io ne ho fatto uno simile dieci anni fa ma molto più corto, con tre carri e 36 Renault twingo clonate da una herpa col gesso dei dentisti: belle toste anche da tirare.
Un'altra terna l'ho lasciata vuota per il treno di ritorno
Domani pubblico le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 919
Località: Monza
Complimenti!
Fantastico lavoro! :shock: :shock: :shock:
Già me lo vedo con in testa un bel E.645 modanato!! :D
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Complimenti per il risultato, oltretutto secondo il sano principio economico del "poca spesa, tanta resa"
Una sola domanda: perché le bisarche sono tutte arancioni ?
Se non vado errato Sitfa uso' diverse colorazioni per le sue bisarche.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 10:37 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Grazie mille a tutti...

Il motivo della livrea uniforme (per quei carri in quell'epoca potevo solo usare l'arancione o il rosso vagone) è dettato dal fatto che io ho solo Autocad per disegnare le decals... Ed oltretutto non ha interfacce con altri programmi di disegno per decals... Poi non meno importante in casa posso solo stampare le decals nere e quindi sono stato obbligato a farli arancioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Ciao omonimo, complimenti per il gran lavoro!
Ti faccio un solo appunto: avendo caricato anch'io qualche carro bisarca mi ero posto il problema di riverniciare alcune auto Herpa per variare i colori e rendere il colpo d'occhio più realistico. Infatti in ogni epoca avrai notato che c'è un colore dominante, una tendenza. Negli anni '90 era predominante il grigio metallizzato in varie declinazioni, nei tempi recenti il bianco, e così via. Mettere troppe auto gialle, rosse, verdi, a mio personale giudizio è una stortura, perchè in realtà quei colori sono sempre una minima parte del venduto, che ha cromie meno sgargianti e varie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Eccellente lavoro

ma tu suoni la batteria vero ? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 12:01 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Ahahahahahaahah che occhio!!!

Prima o poi qualcuno l'avrebbe notato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 12:07 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Per i colori delle macchinine... Dalle foto trovate in rete le ho viste di tutti i colori... In effetti ci avevo pensato a farle di pochi colori però poi ho deciso di farne un tot per ogni colore (anche approssimativo in alcuni casi) trovato nelle foto in rete... Però dai... così si dà un po' di colore all'insieme... :wink:


Ultima modifica di Roberto To il domenica 13 dicembre 2015, 0:25, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Concordo.
Odio le macchine e le macchinine grigio metallizzato e bianco.
Forse anche perché per quasi 20 anni ho avuto auto aziendali ... tutte bianche, sembravano dei taxi.
Ora la mia AR Mito e' rosso alfa... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio bisarcone...
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Occhio da batterista ;-)
fascette delle bacchette Vater , io avrei potuto farlo con le Vic Firth :-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl