Ciao a tutti, rieccomi rispuntare fuori con un nuovo lavoretto in gestazione ormai da parecchio tempo, l'avevo iniziato addirittura prima ancora di realizzare i
Carri Rhlmms - trasporto coils, riguardo ai quali è possibile che il prossimo anno ci siano delle novità... ma torniamo a noi... un'altro dei treni che mi ha sempre affascinato e credo che abbia affascinato un po' tutti è il treno per trasporto automobili nuove di fabbrica...
Dopo qualche disavventura con alcuni modelli proposti in kit di montaggio, esteticamente molto belli ma per le mie capacità sono un disastro da montare, ho deciso di mettere mano alle care e vecchie bisarche a 3 assi della Lima... i modelli non sono proprio il massimo come estetica, ma almeno riproducono una bisarca realmente esistita (come i TTMkit del resto)... dopo essere riuscito a procurarmene una quindicina sono partito alla ricerca delle automobiline da caricarci sopra... e qua si è aperto un mondo infinito... mi faccio un mutuo e prendo quelle Herpa e co. oppure ne prendo una sola e mi clono le altre rischiando di avere poi troppa zavorra dalle macchinine in resina piena oppure cercare qualcosa di più economico e pratico???
la scelta è caduta sulle altrettanto mitiche Fiat 131 della Lima che venivano fornite nelle confezioni dei carri in oggetto... detto fatto... tra amici, annunci sui forum e fondi di magazzino di negozi sperduti chissà dove sono riuscito a mettere insieme una flotta di 120 (sì, centoventi) unità... anche qua queste macchinine non sono proprio una meraviglia... ma almeno sono riuscito ad averle per pochi spiccioli...
il treno nel suo complessivo si compone di 12 carri caricato con 10 auto ciascuno...
Elaborazione carri...
ho realizzato dei nuovi mancorrenti, scalette, parapetti (ho utilizzato anche il filo elastico SBM) in fotoincisione appositamente disegnati da me... ed ho reso più realistica anche la meccanica del carro... forse molti non lo sanno ma al vero l'asse centrale non è indipendente ma è fisso con uno dei due semicarri... di conseguenza mi sono ingegnato per apportare questa particolarità anche sui miei modelli... dopo un adeguato collaudo dinamico (gira sul R3 Roco senza problemi) i carri sono stati riverniciati (dopo la rimozione delle scritte, scalette e mancorrenti vari) con una mano di primer (universale del brico) ed una abbondante di arancio (RAL 2011 acrilico del colorificio) il tutto ad aerografo con l'aiuto dell'amico Ivan Vatteroni... le decals le ho disegnate al CAD e stampate in casa in quanto sono tutte nere e quindi la mia stampante era più che sufficiente... inoltre è stata spianata parte del ponte superiore per permettere l'oscillazione in curva della macchinina caricata a cavallo tra i due semicarri... non sono stati montati i timoni di allontanamento perché avrei dovuto fare interventi troppo invasivi per riuscire ad installare i cinematismi reperibili sul mercato... ma come dico sempre... l'importate è lo spettacolo dell'insieme... :;
Elaborazione macchinine...
come per i carri le macchinine sono passate sotto le mie grinfie; anche perché sarebbe stato un delitto lasciarle nel loro stato d'origine avendo i carri elaborati... dopo essere state smontate completamente una per una, sono state riverniciate con una mano di primer (lo stesso dei carri) e successivamente colorate (con due mani di colore) con i colori dell'assortimento Gunze e Tamiya tutti di finitura lucida... a mano... a pennello... una per una... in bianco, giallo sabbia, verde chiaro, blu chiaro, bordeaux, nero, blu metallizzato, rame, verde metallizzato e grigio metallizzato... e non mi sono fermato qua... col grigio metallizzato ho anche colorato i paraurti... con il nero opaco ho ripassato tutte le mascherine anteriori, le ruote e gli spigoli dei paraurti... in seguito sempre col grigio metallizzato con la tecnica del pennello secco ho messo in risalto le mascherine frontali e con un pennarello color argento ho ritoccato i fanali anteriori, i cerchioni delle ruote e le maniglie delle portiere... ho anche fatto un esperimento di carta per realizzare i tipici fanali posteriori delle Fiat 131 inspiegabilmente tralasciati nello stampo della Lima... ed ora sto attendendo le decals 3D di questi particolari che dovrebbero arrivarmi tra non molto...
bando alle ciance... ecco le mie creature...
Allegati: |
Commento file: fotoincisioni...

carro Laes (28).jpg [ 197.98 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: modifiche meccaniche asse centrale 1...

carro Laes (82).jpg [ 55.06 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: modifiche meccaniche asse centrale 2...

carro Laes (84).jpg [ 206.35 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: modifiche meccaniche asse centrale 3...

carro Laes (96).jpg [ 229.76 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: ponte superiore con parte spianata...

carro Laes (134).jpg [ 143.16 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: vista 1...

carro Laes (262).jpg [ 201.23 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: vista 2...

carro Laes (263).jpg [ 197.41 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: vista 3...

carro Laes (264).jpg [ 184.36 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: vista 4...

carro Laes (265).jpg [ 180.48 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: vista 5...

carro Laes (268).jpg [ 177.35 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: la flotta al completo...

carro Laes (245)-R.jpg [ 165.66 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: immancabili lanterne lampeggianti sull'ultimo carro...

carro Laes (257).jpg [ 218.94 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: il suo trasportino... autocostruito ovviamente...

carro Laes (229).jpg [ 202.8 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: il suo trasportino... autocostruito ovviamente...

carro Laes (232).jpg [ 184.69 KiB | Osservato 17961 volte ]
|
Commento file: officine Costamasnaga casalinghe...

carro Laes (258).jpg [ 186.17 KiB | Osservato 17961 volte ]
|