Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Premesso che una stazione su 90 m è comunque grottesca ho personalmente applicato lo schema proposto su un plastirama di 90 ×30 cm pieghevole. Per rendere accettabile tale densità di binari.... occorre fantasia creativa! Ad esempio se i binari in primo piano fossero a raso o pavimentati sarebbero assai più mitigati ed accettabili. Ovvio che non averli o avere solo un binario di corsa significa massimizzare il realismo.... annullando le potenzialità ossia il gioco.
In Germania lo schema di due binari di limitata lunghezza che si incrociano è relativamente diffuso anche in stazioni secondarie.
personalmente lo ricordo a Sticciano per avere due binari per il caricamento dei carri....
Se mai occorre rigorosamente evitare le carrozze x e i carri a carrelli a favore di vetture a due assi e carri a passo corto e cassa di legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Antonio ora ricordo: parli del canetto tranviario?
Appena avrò tempo farò una prova (anzi di più) per sintetizzare quanto state suggerendo.
Secondo voi un binario secondario che si stacca direttamente da quello di corsa, premesso che parliamo di una secondaria, è dunque ammissibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il primo canetto ha avuto un erede che rappresenta il capolinea di fronte alla stazione ferroviaria.
Un terzo plastico pieghevole a jigsaw è in costruzione. ... bimbi permettendo.
Saluti a tutti specialmente chi muove le mani per sperimentare....

Af


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Dimenticavo: si tratterà sicuramente di una secondaria anni 70/80, perciò carrozze massimo 1921 se Fs o ex tedesche o svizzere se Ftl, su questo devo decidere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 21:14 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Questo lo schema di Vignano, se può essere utile in forma compressa


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 21:19 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ammiraglio, ecco lo schema applicato al tram (il tutto scattato con il cell durante le lavorazioni l'anno scorso).
Ovviamente, l'assenza dello sfondo e la mancanza di molti elementi anche ai fabbricati si fa sentire.
Lo incrocio è esattamente dietro al fabbricato in primo piano, che serve a spezzare la scena e mascherare i pilastrini per la chiusura del canetto come visibile nella seconda foto

Antonio.


Allegati:
20140913_144401_rid.JPG
20140913_144401_rid.JPG [ 75.27 KiB | Osservato 8747 volte ]
20140910_232837_rid.JPG
20140910_232837_rid.JPG [ 116.8 KiB | Osservato 8747 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Antonio che dire... aspetto la pubblicazione, trovare un modo miglire di questo per mascherare giunture brutali è quasi impossibile!
Anzi: se questo è la prosecuzione del primo, come hai trasformato quest'ultimo?
Intanto devo cimentarmi con un canetto (anzi cagnone) ferroviario, ma temo che questi giunti non potrò farli, devo per forza smontare i moduli tecnici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ieri provati gli scambi Hornby col cuore isolato, funzionano tutti.
Ora devo capire come collegare i moduli e i binari: penso a bulloni e rondelle, e a ponti sottoplancia per i cavi.
Le prove per lo schema definitivo le farò dopo aver azzeccato il collegamento tra i moduli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Riprendo il progetto accantonato quest'estate: provati gli scambi e verificato lo spazio libero, dopo avere letto di due stazioncine... di testa su TTM (Piombino e Castaleggio) stavo pensando ad uno schema simile almeno per ridurre i moduli a due senza ledere la varietà di esercizio.
Il modello di riferimento del paesaggio resta la Puglia, ma la stazione dovrebbe diventare come la Otranto delle Fse o qualcosa di simile.
Chi ha una dritta sul piano dei binari da usare (non necessariamente quello della vera Otranto che mi sembra poco adatto) eventualmente modificando lo stesso schema della pagina precedente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Allora, vengo al sodo:
il progetto n.1 è quello originario, stazione di transito con due moduli ombra smontabili;
Il n.2 è la variante di testa, con un solo modulo di servizio e che spero mi permetta di guadagnare una ventina di cm di spazio utile per i binari; non prendete alla lettera la lunghezza nel disegno che credo sia una chimera!
A questo punto l'uso per un nuovo ramo FTL, magari anni 70, sembra obbligatorio, ma vediamo prima i... muri della stanza che ne pensano (temo saranno irremovibili :mrgreen: )


Allegati:
IMG_20151214_40721.jpg
IMG_20151214_40721.jpg [ 51.4 KiB | Osservato 8139 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Personalmente proverei a rivedere il piano mettendo da un lato il PC e MM, dall'altro la RL, che così come è sembra un po' stretta in mezzo ad altri binari.

Poi bisogna vedere un disegno in scala, non un piano schematico (che comunque è bene fare prima di tutto il resto per chiarirsi le idee).

Spesso quando si fa il disegno in scala ci si rende conto di mettere troppe cose in poco spazio, ed anche se il tutto è corretto dal punto di vista delle manovre che andremo a fare, risulta troppo affollato.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Se monto una tavola nuova sul modulo già presente guadagno una dozzina di centimetri: nonsembra un'iù per la presenza dei muri.
Vista la semplicità del piano e il possesso del materiale d'armamento posso fare le prove direttamente sul piano: appena ci riesco vi mando una foto.
L'altra soluzione è spostare i binari "merci" all'interno del modulo, ma anche lì non mi sembra facile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Qualcosa finalmente si muove


Allegati:
IMG_20160106_54768.jpg
IMG_20160106_54768.jpg [ 20.27 KiB | Osservato 7816 volte ]
IMG_20160106_24428.jpg
IMG_20160106_24428.jpg [ 41.26 KiB | Osservato 7816 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Lo schema definitivo dovrebbe essere questo:
1a tronco sosta passeggeri;
1 arrivo e inversione passeggeri
2 manovra e sosta locomotiva (tronco finale)
3 arrivo e inversione merci + scarico
3b carico/scarico e carrellamento (a raso).
Sfondo plastico dal lato del FV
Due dubbi in proposito:
A la posizione della bretella fra secondo e terzo binario:
in questa versione il treno merci arriva sul terzo, la locomotiva inverte la posizione e spinge i carri verso il MM; al contrario deve solo agganciarli e partire; se facessi arrivare il treno sul secondo binario (che dovrebbe essere quello di manovra) temo di complicare la situazione.
B la posizione dei due fabbricati: se li invertissi potrei porre il MM in bassorilievo sullo sfondo ed eliminare la necessità di fermare la locomotiva davanti ad esso; parimenti porrei in bassorilievo il FV sulla parete di sfondo a destra evitando di coprire il primo binario, che in questo caso sarebbe il secondo dal bordo.
Che ne pensate?


Allegati:
IMG_20160106_22935.jpg
IMG_20160106_22935.jpg [ 21.29 KiB | Osservato 7775 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl