Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Ciao a tutti. Vorrei chiedere un consiglio a chi è più esperto di me in materia di ottone. Qualche tempo fa ho acquistato il carro in oggetto ed ho cominciato l'assemblaggio pian piano. Pur essendo la mia prima prova con l'ottone e pur avendo il carro diversi difetti, sono comunque soddisfatto del risultato.

https://db.tt/NdoaiwqV

A questo punto mi tocca assemblare i vari particolari e, nonostante tutto non riesco a montarli sul carro. Vi allego la foto con la matassina dei suddetti particolari. Vi chiedo quindi un consiglio su come montarli e se debba per forza utilizzare il saldatore e non la colla.

https://db.tt/1bL71bEd

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2007, 10:11
Messaggi: 28
ciao. anzitutto complimenti per il montaggio del kit.
i particolari da assemblare sono ricavati da lastrina di alpacca da 0.2 di spessore se non ricordo male. se vuoi usare il saldatore ti consiglio stagno a bassissimo punto di fusione in modo da non deformare il particolare una volta piegato. L'applicazione dei medesimi al telaio in ottone la farei sicuramente a colla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 13:13 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Io ho saldato proprio tutto: sia i pezzetti di alpacca che formeranno gli appoggi per l' ancoraggio dei containers, sia i pezzi stessi finiti ai fianchi del telaio!

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Grazie a tutti per le risposte.

Il mio problema principale risiede nella saldatura di particolari così piccoli, perché per quanto la punta del mio saldatore sia piccola in certi punti proprio non arriva. O sono io che non ci riesco (molto probabile) o non ho strumenti adeguati. In genere utilizzo un saldatore a gas per saldare grandi parti e quello elettrico per i particolari. Dite che va bene?

Infine... quali sono gli strumenti da utilizzare per piegare correttamente la lastrina senza romperla?

Grazie ancora a tutti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Riporto su il post con degli aggiornamenti.

In questo fine settimana ho finalmente concluso l'assemblaggio del carro. Sono riuscito a completarlo assemblando i particolari con la colla, non avendo la capacità di saldare al carro i particolari più piccoli. Questo perché vi sono particolari che sono talmente piccoli da essere più piccoli della punta del saldatore, nonostante quest'ultima sia in effetti molto appuntita.

Comunque, finito un lavoro ne comincia un altro... l'ultimo: la verniciatura. Premetto che ho sempre e solo assemblato rotabili in plastica, utilizzando per la verniciatura pennello e colori Puravest. Mi hanno detto che, in questi casi per un risultato ottimale, ci sarebbe bisogno dell'aerografo (che possiedo), ma che non riesco a mettere in funzione poiché non so che tipo di compressore acquistare e quale sia quello compatibile.

Infine ci sarebbe bisogno anche del Primer per metalli altrimenti il colore "scivola" sul metallo e non si aggrappa bene al modello. Ora, vi chiedo è corretto utilizzare un aerografo? Se si, quale sarebbe il miglior compressore da utilizzare? Vi posto la foto del tipo di aerografo che possiedo.

Allegato:
Untitled2.jpg
Untitled2.jpg [ 144.13 KiB | Osservato 10995 volte ]


In ultima istanza l'utilizzo del Primer è consigliato o meno?

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
l'ideale sarebbe sabbiare il modello ......cosi' la superficie oltre ad essere pulita,ha una leggera ruvidita' che permette al colore di aggrapparsi meglio......sabbiando con ossido di alluminio---


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
kroki ha scritto:
l'ideale sarebbe sabbiare il modello ......cosi' la superficie oltre ad essere pulita,ha una leggera ruvidita' che permette al colore di aggrapparsi meglio......sabbiando con ossido di alluminio---


ah.... questa non la sapevo... la domanda allora sorge spontanea, come si fa? :D

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
la sabbiatura dei metalli si esegue con delle pistole che sparano sabbia ad alta pressione....nel modellismo rende i modelli in ottone puliti e leggermente ruvidi....insistendo è possibile togliere gli eccessi di stagno.....purtroppo le cabine di sabbiatura sono costose.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Riporto su questo thread perché ho deciso di riprovare ad assemblare un altro kit in ottone.

Nello specifico ho deciso, questa volta, di provare il kit per il carro FS VFACCS lineamodel (il vecchio carro non l'ho abbandonato lo vernicerò insieme a quello nuovo).

Diversamente da prima vorrei fare le cose per bene. Così ho deciso di effettuare una sorta di confronto tra l'assemblaggio di un kit in plastica con uno in ottone. Vorrei mettere in questo modo a nudo eventuali carenze ed evitare di commettere gli stessi errori.

Di solito io suddivido il lavoro di assemblaggio di un kit in plastica in 4 fasi:
A. Pre-assemblaggio
B. Assemblaggio
C. Verniciatura e applicazione decal
D. Invecchiamento e sporcatura

La prima fase di solito prevede:
1A. Lavare le materozze in plastica con acqua e sapone per piatti
2A. Prelevare i pezzi che compongono il rotabile da assemblare separandoli dalle materozze mediante piccola tronchesi o cutter
3A. Eliminare le bave di colatura mediante cutter
4A. Rifinire le bave di colatura con carta vetro fine o mola montata su dremel a bassissima velocità
5A. Sciacquare per eliminare eventuali residui

La seconda fase prevede:
1B. Verificare il corretto allineamento dei pezzi senza l'utilizzo della colla
2B. Incollare i pezzi
3B. Lasciare asciugare la colla e ricominciare con il pezzo successivo

La terza fase prevede:
1C. Lavare con acqua e sapone per piatti il rotabile, assemblato solo nelle sue parti principali (cassa, telaio, tetto)
2C. In base al colore della plastica valutare l'utilizzo del primer
3C. Verniciare le varie parti del rotabile (cassa, telaio, tetto) ed attendere l'asciugatura del colore
4C. Completare l'assemblaggio unendo tutte le parti del rotabile e inserire zavorra se necessaria
5C. Applicare tutte le decalcomanie al rotabile

La quarta ed ultima fase prevede:
1D. Invecchiamento mediante colori ad olio
2D. Sporcare con colori a polvere
3D. Attendere asciugature e passare una mano di trasparente opaco

Chiedo dunque a chi è più esperto di me se potesse aggiungere eventuali passaggi o consigli che potrebbero aiutarmi nell'assemblaggio di quest'ulteriore kit in ottone.

Grazie a tutti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Ciao Luciano quali difetti presenta il carro?
circola bene sui binari?
Anche io stavo pensando all'acquisto di circa 3-4 carri da assemblare e vorrei esser sicuro.

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
rento500 ha scritto:
Ciao Luciano quali difetti presenta il carro?
circola bene sui binari?
Anche io stavo pensando all'acquisto di circa 3-4 carri da assemblare e vorrei esser sicuro.

Francesco


Ciao Francesco,

il carro, se ti riferisci al tipo Sggnss, non presenta nessun difetto progettuale. Quindi se assemblato correttamente può circolare senza nessun problema su qualsiasi tipo di impianto. Se invece ti riferisci al carro VFACCS non ti saprei dire, mi è arrivato ieri e nel week-end comincio l'assemblaggio.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Ciao a tutti,

come anticipato, in questo week-end ho cominciato l'assemblaggio del carro VFACCS lineamodel. Da subito si nota un certo livello di qualità, come sempre molto alto nei kit lineamodel.

Sono partito quindi dall'assemblare le prime parti: il telaio, il pancone lato leveraggi con respingenti e i supporti per le leve che azionano la botola posta sul fondo del carro. A differenza del mio primo tentativo, ho evitato di incorrere negli errori fatti in precedenza e questa volta sono riuscito a montare anche quei piccoli particolari che mi avevano dato noie la prima volta.

Il segreto, come più volte detto, sta nel pulire per bene i pezzi da assemblare e nell'usare un buon flussante per far scorrere correttamente lo stagno fuso. Infatti così facendo ho ottenuto saldature molto piccole usando pochissimo stagno evitando l'eccessivo accumulo sia all'interno, sia all'esterno del carro.

Di seguito i link con alcune foto:

Carro VFACCS - Foto 1
Carro VFACCS - Foto 2
Carro VFACCS - Foto 3
Carro VFACCS - Foto 4

Suggerimenti o consigli?

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 21:57 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Sembra stia venendo bene, e da qual che ricordo il Vfaccs non presenta particolari insidie, a parte la delicatezza dei leveraggi e dei parapetti (ma questo anche dopo, nel normale utilizzo su rotaia.....)
Io l'ho assemblato con una stazione saldante molto economica, ma con un buon flussante, ovvero acido muriatico "smorzato" con dei pezzetti di zinco.
A lavoro ultimato, a dirla tutta, previo lavaggio con diluente nitro, l'ho verniciato direttamente con gli acrilici Tamiya serie XF ad aerografo, senza nessun primer, e sembra reggere ancora bene, nonostante li maneggi spesso.
Come compressore ho usato quello che ho nel box, ovvero un 25 litri da officina/garage.

Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
skatuba ha scritto:
Sembra stia venendo bene, e da qual che ricordo il Vfaccs non presenta particolari insidie, a parte la delicatezza dei leveraggi e dei parapetti (ma questo anche dopo, nel normale utilizzo su rotaia.....)
Io l'ho assemblato con una stazione saldante molto economica, ma con un buon flussante, ovvero acido muriatico "smorzato" con dei pezzetti di zinco.
A lavoro ultimato, a dirla tutta, previo lavaggio con diluente nitro, l'ho verniciato direttamente con gli acrilici Tamiya serie XF ad aerografo, senza nessun primer, e sembra reggere ancora bene, nonostante li maneggi spesso.
Come compressore ho usato quello che ho nel box, ovvero un 25 litri da officina/garage.

Ale


Grazie per i consigli. Personalmente ho trovato diverse difficoltà, forse perché ancora inesperto, nell'assemblaggio del cassone al di sotto del telaio. I passaggi più ostici sono stati i supporti laterali estremamente fragili e piccoli. In più ho trovato complicato fissare le centine una sopra l'altra in modo da farle combaciare in modo più preciso possibile.

Tuttavia credo di avere qualche problema con il saldatore che probabilmente non è di potenza adeguata. Infatti nel saldare i pezzi più grandi la punta di quest'ultimo rimaneva attaccata insieme allo stagno al pezzo... forse perché non era abbastanza caldo.

Comunque di seguito le foto del carro al punto in cui sono arrivato ieri. Per la verniciatura sto pensando di acquistare un compressore per utilizzare l'aerografo.

Carro VFACCS - Foto 1
Carro VFACCS - Foto 2
Carro VFACCS - Foto 3

Guardando nell'insieme il lavoro è chiaro che ci sono delle imperfezioni e degli errori, ma tutto sommato credo di essere migliorato rispetto al precedente tentativo. Infatti sono riuscito ad assemblare i particolari più piccoli, non ci sono forti deformazioni del carro e c'è in genere meno stagno tra le giunture rispetto al primo carro.

Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 22:10 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Dalle foto si nota qualche piccola imprecisione (..non è che i miei siano tanto migliori.....) ma se mi dici che hai il saldatore che rimane "appiccicato" al lavoro.....beh, allora hai fatto un mezzo miracolo.
Stai probabilmente usando un saldatore dal wattaggio insufficiente e te ne accorgerai sopratutto quando arriverai alle fiancate dei carrelli, oppure uno stagno dalla sezione esagerata (...o entrambi..)

Ale


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl