Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Stimato corregionale hai 25 anni e io molti di più, ma non sono capace di tanta bravura . Per stare sempre dalle nostre parti (e dalla parte delle cose buone), a me sembri un provetto Vanvitelli di rotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Bravissimo un lavoro davvero eccezzionale ,si vede che hai talento,anch'io sto accingendomi a ridipingere la v220 FER,volevo chiederti come hai fatto a fare le superfici curve ed il tetto ,io sto facendo l'Ale 724 ma non so come fare il tetto.
Ciao e complimenti ancora Vittorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 23:07 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
....meriti un articolo su TTm.
Un lavoro cosi' bello merita una spiegazione piu' approfondita.
Continua cosi' che hai talento ......vero signori ?
Ciao Alfredo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ecco, io vorrei proprio sapere due cose:

a) come si realizzano le superfici curve come ad esempio quella del tetto della Vesuviana;

b) come si fa a eseguire sempre dei tagli precisi con costanza.

Lo so, per qualcuno sono cose banali, ma io devo ancora imparare...
Di questi modelli mi piace che sono nati quasi dal niente, praticamente plasticard e forbici. Così si fa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Salve a tutti,le superfici del tetto io le ricavo dal pieno,ovvero,calcololo spessore complessivo del tetto dal raccordo con la fiancata fino alla sommità vera e propria del tetto,dopodicchè se è per esempio 6mm sovrappongo tre strisce di plastica delle dimensioni della base del tetto e le incollo con il cianoacrilico.Fatto cio incollo fiancate intercomunicante e cabina.Dopo passo a lavorareil tetto sfilettandolo con il taglierini fino ad avere una curvatura soddisfacente,dopodicchè rifinisco con carte abrasive.
Per i tagli abbandonate le forbici,solo il taglierino usato con mano leggera(almeno per far durare le lame che costano TROPPO)per i raccordi forate prima con una punta adatta e poi completate in taglio con la lama.Alla fine va sempre rifinoto con lime molto fini(e questa è una palla)
Io dico sempre a tutti di provare,anche io ero una schiappa,ma dagli errori ho imparato e ora ottengo questi risultati.Per coloro che saranno a Salerno il 12 novembre potrò parlare da vicino spiegando come fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Cita:
Per coloro che saranno a Salerno il 12 novembre potrò parlare da vicino spiegando come fare.


Appunto... quindi vieni presto al mattino, portati una cattedra, lavagna e pennarelli.
:lol: :lol: :lol:

ciao e complimenti ancora...

Antonino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Penso di venire presto e di arrivare per le 9,tanto,ci vogliono 20 minuti per arrivare a Salerno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Cita:
ci vogliono 20 minuti per arrivare a Salerno


Uè... ti sei costruito anche un ETR500 1:1 monoposto ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Per DEX 70,per quanto riguarda la v220,fai riferimento alle foto che si trovano su trenomania e trainz però fai attenzione che le macchine non sempre sono uguali soprattutto in verde frontale.Per quanto riguarda le mascherature,con le foto sul monitor e il modello in mano ho usato in nastro di 1,6mm acquistato da conrad-bartoli di Milano.Questo ha la particolarità di essere flessibile ed aderire bene senza strappare la vernice.Per i colori ho fatto primail bianco,poi il verde scuro poi il chiaro e dopo il rosso e alla fine il grigio del tetto.
Per l'Ale 724 se hai un amico che ha un Ale 582 Safer fai un calco dell'apparecchiatura in gomma siliconica altrimenti chiedi il ricambio a Safer.

Citazione:
ci vogliono 20 minuti per arrivare a Salerno
Uè... ti sei costruito anche un ETR500 1:1 monoposto ????


Mi sa che 20 minuti son pochi....facciamo mezz'ora :D (andando piano)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Da Napoli a Salerno la religione prescrive che si vada solo con l'Ale 803 via Vietri, sulle Ande Salernitane.
Altrimenti non vale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Lo sai che ci stai abituando troppo bene, con questi lavori precisi, puliti che sembrano di produzione industriale?
Bravo, ora, caro ragazzo devi dirci come fai, altrimenti.......
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Torrino ha scritto:
Lo sai che ci stai abituando troppo bene, con questi lavori precisi, puliti che sembrano di produzione industriale?
Bravo, ora, caro ragazzo devi dirci come fai, altrimenti.......
Ciao Fabrizio Ferretti.


Ti ringrazio dei complimenti,però la qualità industriale è ancora un pò lontana ma conto di arrivarci presto,magari con un prossimo modello.Non so ancora se fare i Firema che circolano suaala Cumana e sulla Casalecchio Vignola oppure le vecchie stanga tibb ristrutturate in circolazione sulla Sangritana con i colori del treno della valle.Che devo fà,mi piacciono le concesse.Dimenticavo,le porte,come i condizionatori del tetto,le cornici dei finestrini frontali,i respingenti,i mantici di intercomunicazione,gli interni e i carrelli sono in resina.Il telaio e fatto con il metalfluid della prochima.Materiale veramente ottimo che consente di avere anche una certa zavorra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 22:30
Messaggi: 19
Località: VERONA
Devo farti anche io i miei complimenti modello veramente fatto da un professionista. bravissimo..... Saluti gp-it.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Caro Giovanni, visto che ti piacciono tanto le elaborazioni, hai mai pensato alla vecchia Napoli-Piedimonte d'Alife e ai mezzi che ci circolavano ? Forse visto che la sede è a Napoli potrebbe essere più facile pure documentarsi?
Quello è un modello che nessuno ha mai pensato di elaborare, forse uno in gamba come te se decide potrebbe riuscirci, che ne dici?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Ciao,avevo già pensato di fare questo

ImmagineImmagine

però mi servono gli schemi,e non so come procurarmeli.Guardandolo sembra molto più semplice di quello della cumana essendo quasi tutte superfici piane.Tanto piano piano li faccio tutti,almeno quelli che circolano in campania.Da questo si può fare anche quello che c'è sulla ACTM,con qualche differenza.Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], maniglione e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl