Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti gli OBBisti,
ho bisogno di un consiglio da voi, esperti di rotabili austriaci.
Premetto che il mio interesse per i rotabili stranieri e' limitato a quelli che hanno circolato con una certa regolarita' sulla rete italiana.
Proprio a tale scopo, complice un' occasione, qualche mese fa ho acquistato il set Liliput ( esclusiva Dolischo ) L114676, composto da BDT4VT 5146 203-4 +B4VS 6546 212-0, ambientato in ep.IV.
Ho visto in vendita il modello Liliput ( esclusiva Dolischo ) L 114629, 7046 117, anch' esso in ep.IV e vorrei acquistarlo.
Potrei inserire quest' ultimo modello, come rimorchiata intermedia, nel set che gia' possiedo, per realizzare una composizione a tre pezzi ?
La cosa mi attizzerebbe assai...
Attendo vostro "supporto".
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
credo di avere gia' trovato risposta al mio quesito con una rapidissima ricerca sul web: ho trovato una foto di una composizione 5046 + 7046 + 6546.
E, dato che le 5046 erano "simili" ed "intercambiabili" con le 5146, ma non potevano circolare in Italia per eccesso di sagoma limite, la composizione 5146 + 7046 + 6546, in un' ambientazione italiana, mi pare corretta.
Ho appena prenotato la 7046... :D :D :D
Vostri commenti sono comunque graditissimi, in particolare mi piacerebbe conoscere la differenza tra le 5046 e le 5146, perché esteticamente sono identiche, ad eccezione di un rialzo nel tetto presente nelle 5046, ma non nella 5146.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 22:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
la 5146 sono una evoluzione delle prime ed hanno ad esempio hanno un motore un pò più potente...da quanto ho letto erano solo 8.
quelle con la gobba sul tetto però sono alcuni esemplari del Blauer Blitz 5045 / 5145 ....dalle quali tra l'altro le 5046 derivano e sono la versione per treni locali.

hai fatto una bell'acquisto Stefano, le ho anche io 2 complessi... uno come il tuo blu e crema e l'altro spaiato con l'automotrice livrea pappagallo, con tutti e 2 i frontali d'origine con il cancelletto, ed il rimorchio blu /crema anche lui con entrambi i frontali allo stato d'origine.
sono modelli fantastici...solo che in questo stato di epoca IV non hanno mai girato qui da noi.
hanno fatto per un certo periodo i Korridorzug, ma negli anni 60'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Alessio,
dunque la versione corretta del complesso 5046 + 7046 + 6546 atta a circolare in Italia e' quella in ep. III ?
Porcaccia miseriaccia...
Sicuro sicuro che non ha mai circolato in Italia la versione in ep. IV ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 23:51 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
sul libro "Die Tirolerinnen" che parla delle loco gruppo 1822 alla fine c'è un piccolo sunto sui Korridorzug e sul materiale utilizzato negli anni.
dice che dal 1955 si sono susseguiti diversi gruppi tra cui 5046 e 5081 (gli schienenbus austriaci), ma anche le 5042 per un periodo più lungo (automotrici degli anni 30').
dal 1967 e fino al 1970 i complessi 5145.
dal 1970 in poi le automotrici hanno lasciato spazio alle composizioni con 2043 + carrozze.
in effetti c'è una foto di una 5046 in solitaria che lascia Innsbruck diretta a Lienz ma è il 1955.
non mi risulta e non ho mai visto fotografie di queste macchine utilizzate per i Korridorzug negli anni 80'....anche se alla fine una licenza poetica te la potresti anche concedere :wink:

se vuoi il codice del modello in ep III te lo posso dire domani perchè ora non ho sotto mano la scatola :wink:
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Alessio,
grazie per le info.
Quel trenino austroungarico mi piace troppo e credo proprio che faro' un' eccezione al rigore, simulando un treno speciale turistico degli anni '80, cosa che se anche non corrispondesse al reale, e' senz' altro "plausibile".
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 22:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
io ho questa questa Liliput L116645 ÖBB 5146.201 solitaria, senza rimorchiate, che si ambienta in epoca III.
tra gli aggiuntivi c'è il logo alato da applicare sui fianchi.
Piko fa il 5045 in epoca III , ma mi pare solo la versione con tetto gobbo..che in Italia non veniva

in epoca V, oltre alla coppai come quella che hai preso tu, ho quest'altra coppia composta da motrice in livrea pappagallo + rimorchio pilota in livrea blu-crema, che però non sono parte di set ma sono mezzi acquistati singolarmente negli anni.
https://plus.google.com/u/0/photos/+Ale ... 0500857769
https://plus.google.com/u/0/photos/+Ale ... 0500857769
https://plus.google.com/u/0/photos/+Ale ... 0500857769

motrice e rimorchio hanno ambedue le testate d'origine, con porte e cancelletti, mentre le altre hanno i frontali d'estremità modificati, senza porta, come a formare un complesso M+R bloccato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Molto bella la livrea pappagallo, appariscente, "moderna", ma non stride anche "indossata" da un rotabile di evidente vecchia costruzione.
Mi piace poi particolarmente l' abbinamento livrea pappagallo / livrea tradizionale.
Complimenti !
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Ciao a tutti, avrei una domanda per gli esperti di ÖBB: da tempo cercavo il Transalpin Roco 4010 con il vecchio stemma alato e poco a poco sono riuscito ad avere nel mio parco rotabili sia i set 43053+43054 che i set 43055+43056. Mi interessava infatti riprodurre il convoglio ai tempi d'oro dei suoi servizi di maggior prestigio, quasi tipo TEE (anche se non entrò mai nel raggruppamento a causa della lentezza del servizio, del numero di fermate e... della seconda classe).

Fatta questa premessa, mi chiedevo quale delle due coppie di set sia più rappresentativa di questo servizio, considerando che il set 53+54 comprende una carrozza ristorante intera (mentre è "solo parzialmente" ristorante nell'altra coppia di set 55+56) nonché una vettura mista 1.-2. cl. che negli altri set è stata rimpiazzata da una 2. cl. - ho cercato in rete ma non sono riuscito a capire quando esattamente sono intervenuti questi cambiamenti sui convogli reali (o solo su parte della flotta di 4010), né se il servizio Transalpin sia stato fatto con entrambe le tipologie di convogli o solo con la prima versione, visto che a un certo punto si cominciarono ad usare locomotiva 1044 e carrozze tipo Z, e i nostri 4010 vennero destinati ad altri servizi, inizialmente anche internazionali verso la Germania (credo Frankfurt (Main)?) e poi solo nazionali.

Grazie a chi potrà fornire qualche ulteriore dettaglio in merito!

Un saluto

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 14:31 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
bigboy60 ha scritto:
Salve a tutti gli OBBisti,
ho bisogno di un consiglio da voi, esperti di rotabili austriaci.
Premetto che il mio interesse per i rotabili stranieri e' limitato a quelli che hanno circolato con una certa regolarita' sulla rete italiana.
Proprio a tale scopo, complice un' occasione, qualche mese fa ho acquistato il set Liliput ( esclusiva Dolischo ) L114676, composto da BDT4VT 5146 203-4 +B4VS 6546 212-0, ambientato in ep.IV.
Ho visto in vendita il modello Liliput ( esclusiva Dolischo ) L 114629, 7046 117, anch' esso in ep.IV e vorrei acquistarlo.
Potrei inserire quest' ultimo modello, come rimorchiata intermedia, nel set che gia' possiedo, per realizzare una composizione a tre pezzi ?
La cosa mi attizzerebbe assai...
Attendo vostro "supporto".
Saluti
Stefano.


Ciao Stefano!!

Leggi qua e anche pagine dopo:

viewtopic.php?f=21&t=7664&p=569813&hilit=dolischo&sid=065fc52128b07a0c5ee5b75a2851b7a8#p569813

Ci sentiamo (anche per quella carrozza).

Ciao.

Mauri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Maurizio,
grazie per l' info.
Per la verita' pareva pure a me che se ne fosse gia' parlato in questo topic, ma non ero riuscito a trovare dove.
Rimane il fatto che il mio complesso, essendo in ep. IV, anziché in ep. III, non e' ambientabile realisticamente in Italia, a meno di forzature.
Poco male, mi piace lo stesso tantissimo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 22:34 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
la composizione con i rotabili in 2 livree differenti l'avevo vista su un libro e subito mi ero messo in moto per cercare il materiale per comporla.
con molta fatica ho trovato tutto...anche a prezzi non esorbitanti devo dire..
http://www.bahnmedien.at/pics/dtw_03.jpg
il libro è questo e lo consiglio
http://www.bahnmedien.at/dtoebb/

poteva capitare che a queste automotrici (anche ad altre di altri gruppi) venivano rinforzate con apposite carrozze attrezzate (N28 a 2 assi) oppure schlieren, ma anche carri o postali
http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 17,5840181

Stefano attento che le öbb sono una malattia che ci mette poco ad attaccare :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 8:12 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
segnalo dal catalogo roco Nuovo alcune novià interessanti per noi öbbibisti.
http://www.roco.cc/uploads/dportal/doc/ ... g_2016.pdf
da pagine 16
Rh1046, della quale però appaiono ancora solo foto dal vero a prezzo di listino uguale a quello delle macchine proposte da HRR.
un doppione..vedremo quale è la migliore.
poi alcune varianti di Taurus, 1044, 1043, 1042, 1010

a pagina 44 la locodiesel da manovra 2067 in valousek.

a pagina 62 carrozze Schlieren in una versione fino ad ora inedita, ossia verdi ma in epoca IV, con numeri di classe grandi e loghetti raucher/nichtraucher.
a pagine 63 carrozze Eurofima in livrea attuale

qualcosa di interessante anche nei carri con gli aperti tipo Villach, Linz, Eaos, pianali ecc

nel catalogo "Start Programm"
http://www.roco.cc/uploads/dportal/doc/ ... m_2016.pdf
altre a diversi start set con centraline Maus e Z21 segnalo a pagina 17 la 2043 ambientata negli anni 70, con logo alato, (codice 52480) a 129 euro !!!
a pagina 24 un set e carri vari tra cui un E a 9,90

i prezzi sono in effetti un pò scesi...come già dicevo nell'altro topic non ti regalano nulla, ma così a prima vista leggere di Eaos a 19 euro e carrozze a 40 euro mi fa sentire un pò meno un "pezzente" :lol:
poi magari (spero) ci sarà qualche ulteriore sconto dei negozi...vedremo.
ciao a tutti e Buon Natale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Centu, i due link mi danno Orrore!
Mi sono arrangiato andando tramite Lippe.


Saluti.
Mauro Crepaldi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti gli amici obibiisti,
pur essendo interessato ai soli rotabili OBB che hanno fatto servizio anche in Italia, sul catalogo novita' autunno 2016 di Acme ho notato una vera chicca: art. 24800 set di n.3 vetture B4ipuho 32500 in livrea verde ep. III, esclusiva per Memoba.
Questo tipo di caratteristiche vetture OBB per locali sono una noovita' assoluta, almeno come riproduzione industriale in scala esatta. In passato, se non vado errato, erano prodotte industrialmente solamente da Kleinbahn, e quindi in versione "giocattolesca" e scorciata in lunghezza.
E' inevitabile pensare che prossimamente ne vangano realizzate altre versioni di livrea e di epoca.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dave, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Luca87 e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl