Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Rifornimento a lunghe distanze in quel di Suzzara.

Immagine

Immagineseafood restaurants in kure beach nc


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:02, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Non ho conoscenze dirette per quanto riguarda i motori per la trazione, per avere una risposta bisognerebbe sapere quanto possono essere/essere stati efficienti i filtri e gli eventuali separatori montati a bordo dei rotabili che tu utilizzerai (ovviamente intendo al vero); comunque "l'oggetto" che hai fotografato viene esercito con la valvola di by-pass aperta (si vede dalla foto) quindi il filtro è escluso (non più utilizzato?).
Io non ho mai avuto un'automobile con motore diesel ma ricordo che qualche decina di anni fa più di una persona di mia conoscenza ha dovuto riparare i motori a causa dell'acqua contenuta nel gasolio; sono un po' di anni che non ne sento più parlare, probabilmente sulle auto ora vengono utilizzati filtri molto efficienti per evitare brutte sorprese (quindi anche sui treni).

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
OK.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Il giorno delle decisioni irrevocabili...

Il blocco stazione, costruito fuori opera, è stato incollato ed avvitato al resto del plastico, quel che è fatto è fatto, spero di non aver dimenticato nulla.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Un po' di terreno, abbozzato con segatura e vinavil.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 20:51 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Tutto sempre molto ben fatto! Mi piacciono tutti i "fuori squadra" ovvero tutti gli angoli non retti, non a 90° che si leggono, aiutano molto nel realismo d'assieme.
Ci vuole sempre un po' di coraggio nell' incollare sezioni di paesaggio... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
E quando lo si fa si ha la sensazione del passo in avanti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Lo sapevo, ho dimenticato la segnaletica orizzontale, ora sotto il ponte son dolori. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 6:55 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
:lol: ecco Marcello, alludevo proprio a questo... una cosa si dimentica SEMPRE!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Questa volta sono proprio soddisfatto, lo volevo così e così è venuto.

Dopo tanto arrabattarsi ecco l'asfalto vecchio della rimessa.

Immagine

Immagine

Immagine

Questi sono i materiali e l'ho ottenuto così:

Immagine

Base in cartone 1,8 mm incollato con vinavil alla base del plastico, in pezzetti per facilitare l'adattamento al profilo della zona da coprire.

Stuccatura delle giunzioni con stucco Tamiya bianco 87095.

copertura del cartone con fondo gesso a pennello.

Ad asciugatura avvenuta carteggio delle giunzioni stuccate con carta 220, senza esagerare nel volerle perfette poiché l'irregolarità, quando è contenuta, è buona.

In un bicchierino saturare dell'acqua con il sale.

spennellare abbondante acqua salata ed aspettare la perfetta asciugatura.

verniciare il tutto con un grigio medio a smalto.

Prima che la vernice sia del tutto asciutta preparare un miscuglio di talco, nero ossido di ferro ed un pizzico di ossido giallo naturale fino ad avere un colore simile a questo.

Immagineexotic baby girl names

Spolverare abbondantemente il composto sulla vernice non ancora completamente asciutta.

con il pennello secco di media durezza spazzare il colore su tutta la superficie in modo che si depositi uniformemente.

Rimuovere accuratamente l'eccesso di colore con aspiratore.

Con carta da cucina passare energicamente sul colore fino a quando risulterà ben assorbito.

Passare con pennello di media durezza la vernice finale satinata insistendo nei punti dove si vuol far risaltare il grigio precedente, che emergerà nei punti in cui il sale precedentemente depositato avrà cristallizzato.


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:19 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Grazie Marcello, dovrò realizzare una zona con binario annegato nell'asfalto in una zona del plastico, tutorial letto e salvato, perfetto! :wink:

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Intanto facciamo rifornimento..

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
'O ciess. Che non mi piace e quindi, molto probabilmente, rifarò.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
A Federici ha scritto:
Migliore? Occorre intendersi!
Mi sembra di ricordare che Koemo fornisce solo pietrisco basaltico, quindi inadatto a molti scenari italiani, soprattutto di linee secondarie, caratterizzate dalla presenza del meno tenace (e più economico) pietrisco calcareo, bianco.

Mi sembra che ASOA fornisca pietrisco anche calcareo.

A questo scopo, a mio avviso, però, non c'è niente di meglio della sabbia da muratore delle cave locali (se calcaree) opportunamente setacciato (la misura giusta, tolto il filler, ossia la parte finissima adatta a simulare strade bianche e sentieri, è quella passante ai filtrini del latte dei bimbi).

Antonio



E' vero, è troppo scuro, anche perché una volta incollato scurisce ancora di più. Dovrò schiarirlo: questo è il problema dell'acquisto in rete senza vedere le cose dal vivo. Comunque è molto bello, peccato per il colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Una foto.

A parte il colore delle traverse, che deve essere rivisto, il ballast è troppo scuro e piatto come colore. Vedrò di dargli un leggero dry brush con bianco a tempera.


Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 25 agosto 2020, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl