Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buonasera,
avrei una domanda relativa a come rendere piano il compensato per la base del plastico. Per il mio primo modulo ho utilizzato un multistrato di compensato marino per fronteggiare problemi di umidità elevata e per la sua robustezza. E' vero ne va a scapito del Peso però mi sono trovato molto bene.
Non ho molte nozioni di falegnameria per cui chiedo agli esperti. Sto iniziando il secondo modulo. Di solito il legno per la base lo compro nei grandi negozi di Bricolage (purtroppo dalle mie parti non ci sono quasi più i falegnami di una volta). Ora in questi negozi i pannelli di legno vengono tenuti in opportune rastrelliere, o appoggiate una su l'altra oppure impilate verticalmente. Sotto il peso proprio questi pannelli si deformano ed anche al taglio spesso il pannello non è piano ma risulta già deformato in una direzione.
Come posso rendere di nuovo piano il pannello? Esistono metodi per risolvere questi problemi?

Grazie saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Intanto bisogna vedere il tipo di legname che è, e poi la sua qualità, se sono mediocri non ci riesce se non in tarda primavera inizio estate, ma dura poco.
Quindi bisogna lavorarlo a macchina, o almeno su un tavolo di adeguate dimensioni, che permetta tagli perfettamente rettilinei. I singoli pezzi vanno in ogni caso tagliati per il verso giusto, in base alle venature principali, quindi uniti ancora per il verso giusto.
Non è complicato, ma ci vuole un attimo di attenzione.
Visto che ti sei trovato bene con il compenstao marino: prosegui su quella strada, non te né pentirai.
Ultimanente ai brico vendono del compensato del tipo per imballi: esempio un 10 mm da costruzione deve avere 7 strati, quello da imballo né ha 5, qualità del legno e delle colle a parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao Grazie della Risposta, però a me il pannello lo forniscono già tagliato direttamente dai Brico. Il problema è che anche quello è già deformato, incurvato...Per esempio l'ultimo pannello di 90x60 non è piano...e non ho idea di come portarlo alla planarità...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Puoi avvitargli sul lato inferiore dei listelli piallati da 5cmx2cm (l'ideale sarebbero di Samba o Aius) per tutta la lunghezza fissandoli di taglio.

Mi raccomando NON USARE LA COLLA MA SOLO VITI DA LEGNO, il legno anche se sottoforma di multistrato, è sempre un materiale vivo che si muove, se lo blocchi con la colla, cercando di muovendosi, tenderà ad imbarcarsi nuovamente, invece con solo le viti potrà assestarsi in modo naturale.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se il pannello di compensato è incurvato oltre il 50% dello spessore, è un difetto di fabbricazione, o ha preso tanta acqua nei fogli interni: farai fatica a raddrizzarlo e stabilizzarlo.
Se invece è donuto all'immagazzinaggio, lo appoggi per alcune settimane nel verso opposto su un piano, e ci metti qualche peso distribuito, poi segui i seggerimenti di Despx.

Nota per conoscenza, il pannello di compensato è formato da 4 tipi di fogli, e tipicamente è fabbricato in pannelli di circa 2500 x 1250 mm*:
- superiore o faccia, alta qualità, in particolare estertica, e basso spessore, tipicamente la fibra è orientata nel senso del lato lungo
- interni che portano la colla, quindi con fibra adatta ad assorbire, la fibra è orientata perpendicolarmente rispetto a quelle della faccia, lo spessore dipende dal pannello da ottenere
- centrali, legname con fibre più fitte, atte a dare robustezza, le fibbre sono orientatre come la faccia
- interni e centrali si susseguono fino ad ottenere un pannello dalle caratteristiche di spessore e robustezza desiderati
- inferiore o schiena, simile alla faccia ma di qualita inferiore.
In alcuni casi, mobili, la faccia è costituita da legno pregiato.
Il compensato da imballo denota poca differenza di qualità tra faccia e schiena.
Il compenstao marino è sempre di legni pregiati, elastici e leggeri.
Un caso particolare è il compensato di bettula per usi modellistici o artistici.

Quando impilati, i panneli migliori dovrebbero essere alternati, cioè avere a contatto legni della medesima qualità, quindi faccia con faccia, schiena con schiena, se non è così ... conviene lasciare perdere quei pannelli.
Per il plastico conviene usare pannelli per costruzione o marino, costa di più, ma nè vale parecchio la pena.

* Altre misure sono per legni pregiati, oppure sono pannelli tagliati da pannelli più grandi dopo la fine della produzione (tipicamente circa 4300 x 2750).

Giusto per, a parte saperlo lavorare, ho progettato e messo in funzione alcuni impianti per produrre compensato e trucciolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Interessanti info Marco :wink:
Francesco, ma che spessore ha il pannello?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
E' normale che il multistrato dei brico sia incurvato. Sono fogli di legno...mica di marmo! :-D Non vedo il problema. Dobbiamo fare un plastico...non un Riva Acquarama da 350 mila euro...
E' sufficiente fare una strttura scatolata, irrigidire con listelli da 2x4 cm o 2x5 o come diavolo vuoi, posizionati lungo il perimetro e se la base è grande anche in mezzeria.
Dai su...non complichiamoci la vita... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Lo spessore è 1 cm. Non devo fare un opera d'arte ma se è incurvato e ci metto degli irrigidimenti comunque rimane incurvato ed attaccarci i successivi moduli non è che sia semplicissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Com'è possibile che anche irrigidendo rimanga curvo? non riesco a capire...

Ti posto la prima foto che ho trovato con google...
http://www.scalatt.it/bottega/plastico% ... i/z31a.JPG

Impossibile che il piano rimanga curvo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ve l ho detto magari sono io che sbaglio non essendo esperto ma a me il pannello è rimasto curvo perché probabilmente ho sbagliato metodo di costruzione.
La prossima volta cercherò di fare meglio

Grazie dei consigli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Concordo con Giacomo, con un pannello da 1cm di spessore, creando lo scatolato dovresi compensare qualsiasi deformazione al 90% .
Ci posti una foto di come hai fissato il pannello?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:08 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Concordo, non dovrebbe essre curvato dopo averlo scatolato per bene, ho addirittura impiegato quello da 0,8 mm, sempre preso al brico,
ed una volta fissato con profili da 2-3-4 cm è piatto come uno specchio, ormai è passato più di un anno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Anche se è compansato per imballi, quindi meno rigido di quello per costruzione, se non si raddrizza, o/e sforza, tolto il difetto di fabbricazione, è stato bagnato, o ha veramente sopportato pesi tali da deformarlo per sempre.
In pratica sono si sono deformate le fibre dei singoli fogli che lo compongono, e probabilmente si è anche ammollita la colla interna, che si è riasciugata nella nuova posizione.
Non c'è telaio che tenga. Il telaio se ben robusto resta a posto, ma il pannello se incollato si scolla, se avvitato allarga la sede delle viti.
Se fosse un ascia di massello, inumidendola si risistema: le fibre sono tutte in verso.
Un pannello con fibre incrociate non lo sistemi più.
Purtroppo sono fatti di quel materiale, recuperato a gratis, anche alcuni pannelli del nostro plastico sociale, e si vede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bhe in passato mi è capitato x le mani un pannello di compensato tutto svergolo al punto tale da essere inutilizzabile, l'ho riportato al magazzino di legnami dove chi me lo ha venduto, constatato che il problema era del materiale e non della mia inesperienza, me lo ha cambiato subito con tante scuse.
A volte capitano partite guaste ma spetto di vedere le foto di Francesco prima di pronunciarmi...

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Francesco, ovviamente prima si fa la struttura scatolare con i listelli 2x4 o come vuoi, che deve per forza essere perfettamente piana, e poi ci fisso sopra il compensato svergolo...;-) Se mi applichi il listelli in modo singolo sul perimetro del compensato è ovviio che non si raddrizzerà mai...
Non so se sono stato spiegato :) :wink:

Nella foto che allego, riferita al mio plastico in costruzione (ma ormai fermo per ciclico calo di passione...), puoi notare tante cose:
-la rampa sulla sinistra, solo compensato privo di rinforzi, leggermente svergola.
-il piano superiore che ospiterà la stazione in vista, fatto con lo stesso compensato, ma avvitato e incollato al telaio scatolare fatto di listelli da 4x2 o 5x2 (non ricordo...). Tale telaio è stato fatto fuori opera, su superficie piana (pavimento ma va bene anche tavolo da lavoro grande), e successivamente fissato il compensato sopra. In questo modo anche il compensato più svergolo si raddrizza.

Se cerchi tecniche o trucchi per fare opere di falegnameria per il plastico in rete trovi tutto, dai video tutorial su youtube, ai manuali o guide passo a passo.


Allegati:
DSCN3792.JPG
DSCN3792.JPG [ 224.15 KiB | Osservato 7875 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl