Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
il ricovero locomotive è dello stesso tipo di masserona?
ma il tetto in argento simula la lamiera??

ho provato a scaricare il file delle spese ma non riesco ad aprirlo. che tipo di documento è??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
No, è diverso. Il tetto argento simula la verniciatura che viene data sopra la guaina in bitume. Come questo scalo di Rignano.

Il file delle spese è da aggiornare mancano molte cose. E' Open Office.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho provato con un leggerissimo dry brush con tempera bianca per far risaltare le pietruzze, poi con dei cotton fioc leggermente umidi ho rimosso il bianco dalle traverse.

In seguito con un pennello N° 1 ho bagnato le traverse con nero ad olio diluito moltissimo, praticamente un lavaggio. Quando tutto sarà asciutto valuterò se scurire ancora le traverse.

Poi trasparente opaco. Con il nero dato così risaltano moltissimo gli attacchi alla rotaia.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
E' quasi asciutto. Mi resta difficile imbroccare il colore giusto, questo era, più o meno, il modello, considerando che si tratta di binari in cui c'è più transito lo sporco dovrebbe essere maggiore, quindi più nero.

Ma è il colore di fondo delle traverse difficile da realizzare, è un grigio, ho scelto un punto che mi sembra medio che PS mi da come R116 G120 B119 quindi tutti e 3 più o meno uguali. Se provo a mescolare i 3 colori in parti uguali viene fuori un macello.

Comunque basta riprovare e poi, magari contentarsi.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Non lo so.... :? Sarà la solita macchina fotografica malefica o il dry brush col bianco ma.....non so ...c'è qualche cosa che non mi quadra....mi sa di....giocattoloso/artificiale.... :?

Magari sbaglio....forse dal vivo rende in tutt'altro modo....

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non mi pare giocattoloso, piuttosto sembra più rispondere alle tipologie del modellismo militare, che di quello ferroviario: troppo risalto di ogni singolo particolare presente.
Quando si colora la massicciata bisogna fare attenzione al tipo di pietrisco riprodotto: alcune tipologia assorbono: ruggine, unto, e pulviscolo, altre parecchio meno.
Per le traverse in legno il discorso è ancora più complicato, faccio l'esempio di quelle di rovere:
- bruno scuro semilucido, quasi nero quando nuove, per via dell'impregnate
- marroni chiaro con ruggine e unto dopo alcuni anni d'esercizio, con parti opache e altre lucide (unte)
- grigio con vene nere quando vecchie e poste su binari secondari, e l'impregnate è ormai un ricordo.
Per altri legni, salvo l'aspetto da nuovo, il resto è diverso.
Stesso discorso per le traverse in cemento, dipende se prodotte prima o dopo gli anni '90: sono cambiate le tecniche di fabbricazione e le miscele di cemento, quindi c'è un comportamento diverso all'invecchiamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
A me sembra buono. I lavaggi producono un effetto peggiore. Comunque la foto è un po' più contrastata del normale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ecco una prova del dry brush su un pezzetto di rotaia senza verniciature. Il colore riportato è maggiore.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Visto che non ho sonno e che il dry brush a tempera si fa prima a toglierlo che a metterlo l'ho tolto quasi tutto per vedere l'effetto.

Il contrasto tra traverse e ballast è calato, e non è un bene perché così è un po' troppo piatto.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma, visto che ormai farai fatica a sistemare il tutto, e dato che sei in stazione, perchè non provi a simulare la calce viva che veniva sparsa per igenizzare: misceli una qualche polvere bianca con poca grigia, e poi metti le macchie di unto nei punti giusti.
Considera che la calce resta compatta e omogenea solo per qualche giorno (appena posta è tipicamente bagnata), poi inizia a disperdersi nella massicciata.
Nei colorifici per belle arti, o da un marmista, trovi quello che serve: polvere di marmo e/o di pietra grigia.
Attento ad usare la polvere di sfrido delle taglierine e delle levigratrici, vuole lavata molto bene perchè contiene un acido o/e sostanze oleose.
Altrimenti ti fai una gita a Solvay o San Vincenzo, con secchiello e paletta. :wink:

Decisamente per fare le traverse grigie bisogna intervenire prima di mettere la massiciata, ma onestamente non tutte le plastiche delle traverse si prestano.

Per fare foto più rappresentative, ti conviene impostare la macchina fotografica alla stessa risoluzione del file per il forum, e fare foto alla luce del sole, soprattutto per la massicciata ed i binari, ci guadagnano il contrasto e la resa cromatica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 9:50 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Marcello, a mio avviso il lavoro è molto buono e mi fermerei, ma soprattutto con la colorazione non cambierai il carattere di uniformità della massicciata e rischi di rovinare tutto rendendola troppo "masticata".
Ho tentato pure io di dipingerla ma con risultati che non mi soddisfacevano pienamente, certamente meno buoni dei tuoi. Ho quindi pensato di creare una tavolozza cromatica della massicciata fuori opera e di utilizzarla direttamente sui binari, senza doverla dipingere o invecchiare dopo, questo soprattutto per i binari di aree di secondaria importanza, utilizzando quindi un mix di diverso pietrisco.
In questo modo il contrasto cromatico tra i vari tipi di massicciata alla fonte risolve il problema, a mio parere, ma appunto... a mio parere.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ecco, Marco e qdp hanno spiegato bene quello che volevo scrivere ma che non ci sono riuscito. Marcello, non voglio dire che il risultato fa schifo...ci mancherebbe!!!! :mrgreen: È solo che mi pare troppo piatto e uniforme con quella passata di bianco. Forse se avessi solo invecchiato le traverse il risultato sarebbe stato più "movimentato".
Adesso, x dare un po di "sprint" prova fare qualche rincalzo, mettere qualche ciuffetto d'erba, qualche macchia di unto negli scambi (nella realtà la zona degli aghi è zozzissima).... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Il bianco l'ho tolto, c'è restato solo un alone che vedo solo io perché lo so.

Intendiamoci il lavoro è buono ed il ballast anche, solo che non è come l'avevo pensato.

Farò come dite, interverrò poi nella parte finale del lavoro con qualche intervento ad hoc.

Intanto per il resto dei binari sfumerò verso il più chiaro con un mix di ghiaie e chissà che non venga fuori un effetto gradevole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Per me adesso va meglio, una bella insozzata, qualche ciuffo di erba e stop.....capolavoro! :mrgreen:

Ciao e Buon 2016 a tutti!!! :D :D :D
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Auguri a tutti anche da me. Buon 2016.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl