Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
VSOE ha scritto:
la stragrande maggioranza dei TIR sulle autostrade del nord che conducono al sud sono tutti con le insegne guardacaso che si vedono sui TIR imbarcati e che scendono dagli scali dell'interland milanese (Gallarate, Novara, al massimo Piacenza) e sopratutto da Verona QE, il resto che prosegue su ferrovia è miserabile, e la variante di Valico è un dono a costoro di Babbo Natale grande come una casa ...


Guarda che diciamo praticamente la stessa cosa. Fino agli scali del nord la quota della ferrovia è comunque significativa. Andando verso il centro sud praticamente si azzera. E questo ben prima che ci fosse la variante di valico. Quindi che ci sia o meno, non cambia molto le carte in tavola.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Fabry71 ha scritto:
TASK FORCE a Milano?

Dunque,per ragioni diciamo di effettuazioni treni a fine percorso.A Milano e dirette da DCT avevano istituito una TASK FORCE di macchinisti dove i treni venivano portarti a termine corsa. ( A monte cera una protesta sindacale per le prove freno )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:14
Messaggi: 66
simplon ha scritto:
VSOE ha scritto:
la stragrande maggioranza dei TIR sulle autostrade del nord che conducono al sud sono tutti con le insegne guardacaso che si vedono sui TIR imbarcati e che scendono dagli scali dell'interland milanese (Gallarate, Novara, al massimo Piacenza) e sopratutto da Verona QE, il resto che prosegue su ferrovia è miserabile, e la variante di Valico è un dono a costoro di Babbo Natale grande come una casa ...


Guarda che diciamo praticamente la stessa cosa. Fino agli scali del nord la quota della ferrovia è comunque significativa. Andando verso il centro sud praticamente si azzera. E questo ben prima che ci fosse la variante di valico. Quindi che ci sia o meno, non cambia molto le carte in tavola.

s.


Mah a me pare che dicevi tutto l'opposto, tu hai detto "La variante di valico non centra niente con gli scali del nord", te l'ho dimostrato che è assolutamente sbagliata come affermazione : quella nuova (la variante) non fa che incentivare ancora di più l'uso del camion a sud quindi è assolutamente deleteria se si voleva invertire la tendenza, altro che "... ci sia o meno" !!, che poi da Milano in su siano gli amici tedeschi e svizzeri che organizzano tutto questo (visto che hanno speso l'ira di dio tra mezzi nuovi e gallerie iper galattiche) non mi fa festeggiare come l'hai messa te ("Quindi il quadro non è così negativo ....")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Mah, che dire? Pur con i disagi legati alle code, al traffico e al meteo, i tir hanno sempre pervicacemente percorso l'A1 nel tratto appenninico. Non è che questi disagi hanno fatto desistere il traffico su gomma. Quindi variante o meno poco cambia e cambierà.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 18:53 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Concordo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Eurostar ha scritto:
Concordo :wink:

pienamente

Altrimenti le autostrade cosa ci stanno a fare?

Domanda? ma le nostre ferrovie non dovevano essere Alta Velocita' e Alta Capacita'....intesa come un miglior trasporto veloce ferroviario di ogni genere?
Che ho inteso male?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
La variante è totalmente inutile e non andava fatta.
È solamente un inutile spreco di denaro e una colpevole distruzione di territorio e di ambiente.
Quel denaro doveva essere impiegato per ristrutturare le gallerie della DD e poi obbligare tutti i TIR ad attraversare l'Appennino caricati su treno.
Invece si è preferito fare un grandissimo regalo al trasporto gommato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Rispolvero una mia tesi che 20+ anni fa venne bollata come eresia.

Vera AC è la vecchia linea "veloce" DD Roma-Firenze. Quadruplicamento con interconnessioni fitte, tutto cc 3kV, interoperabilità piena in caso ci fosse da fronteggiare emergenze (idrogeologiche o di altra natura), approccio copiato in pieno da DB che aveva la necessità di integrare con assi AC la propria infrastruttura a maglie.

In Germania hanno ora deciso di ridurre la velocità commerciale degli ICE perchè i dati decennali hanno evidenziato una scarsa convenienza energetica sopra i 250 Km/h... da noi si scelse di passare al "sistema francese" perchè "bisognava" toccare i 300 km/h (superando il muro dei 260 implicito nella cc)... per guadagnare a conti fatti un quarto d'ora tra Milano e Roma.

La nostra AC venne ribattezzata AV per motivi di prestigio, ora che abbiamo copiato la grandeur francese la nostra AV viene chiamata AC, si usa un nome falso a mo' di foglia di fico.

Il discorso si allungherebbe, ho tralasciato troppe considerazioni tecniche, di politica dello sviluppo, di esercizio... vi prego di essere indulgenti, il periodo induce alle nostalgie... ma presto c'è l'Epifania, che tutto spazza via!

Scusare l'OT e buon 2016 a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
La variante serve per avere un'Italia che corre..... in automobile...e rendere piu' vicina l'Italia ( Nord e Sud )
Una cosa si puo' dire che:
L'AV Alta Velocita' di andare e tornare da Salerno-Napoli o da Roma in giornata puo' essere un'ottima cosa.
L'AV,Percio' pecca di una cosa perchè:
Il Sud nella maggiorparte.......deve correre.....a prendere il treno dato che a tutt'oggi di AV ne è spovvisto ( non lo è con le autostrade ) Gli stessi discorsi si facevano molti anni fa' con l'inzio della futura DIRETTISSIMA Roma ( Settebagni )-Firenze dove( come si sa' ) il Settebello,le tartarughe,le Ale 601 e gli ETR 220/250,ecc,ecc,su questa linea dovevano correre come il vento.

Articolo di un quotidiano di un po' di anni fa'


Allegati:
Copyrigt-ALe 601 corsa di VELOCITA' meta' anni _60.jpg
Copyrigt-ALe 601 corsa di VELOCITA' meta' anni _60.jpg [ 110.47 KiB | Osservato 8982 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:14
Messaggi: 66
simplon ha scritto:
Mah, che dire? Pur con i disagi legati alle code, al traffico e al meteo, i tir hanno sempre pervicacemente percorso l'A1 nel tratto appenninico. Non è che questi disagi hanno fatto desistere il traffico su gomma. Quindi variante o meno poco cambia e cambierà.


A te inesperto pare che non cambi niente, invece che crescere al 3 % (dico un dato che dovrei andarmi a vedere qual'è quello effettivo) il traffico stradale crescerà al 6 % se va bene (è sempre stato così, vedasi passante di Mestre prima e dopo, salvo crisi intercorsa, ma adesso c'è il boom !)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Mi permetta Sergio (omnibus) di riportare in grande questa affermazione:
Omnibus ha scritto:
La variante è totalmente inutile e non andava fatta.
È solamente un inutile spreco di denaro e una colpevole distruzione di territorio e di ambiente.
Quel denaro doveva essere impiegato per ristrutturare le gallerie della DD e poi obbligare tutti i TIR ad attraversare l'Appennino caricati su treno.
Invece si è preferito fare un grandissimo regalo al trasporto gommato.

Sono appena rientrato da una delle tante gite in Austria, là di TIR sulle autostrade se ne vedono veramente pochi. Basta la volontà politica di fare una legge che li obblighi a viaggiare su treno. Ma qui da noi si preferisce fare regali ai camionari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Vero, Luca, possono essere costruiti scali e interporti a iosa, ma i TIR non saliranno sui treni se non obbligati: troppi interessi economici intorno al gommato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
VSOE ha scritto:
A te inesperto pare che non cambi niente, invece che crescere al 3 % (dico un dato che dovrei andarmi a vedere qual'è quello effettivo) il traffico stradale crescerà al 6 % se va bene (è sempre stato così, vedasi passante di Mestre prima e dopo, salvo crisi intercorsa, ma adesso c'è il boom !)


Grazie per questo distillato di vera scienza scritto da un esperto!

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Omnibus ha scritto:
Quel denaro doveva essere impiegato per ristrutturare le gallerie della DD e poi obbligare tutti i TIR ad attraversare l'Appennino caricati su treno.


Beato ottimismo! Il risultato sarebbe solo quello di strozzare l'economia, ingessare i trasporti, aumentando esponenzialmente i costi...

s.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl