Marco 76 ha scritto:
Bomby speravo nel tuo ennesimo aiuto.
Alcune precisazioni che avevo omesso:
- la pianura si trova sul lato sinistro della stazione (quello attraversato dal cavalcavia stradale);
- la zona piattaforma girevole / rimessa ricalcherà, con opportuni aggiustamenti, quella di Piazza al Serchio (si tratta infatti di una delle due ipotesi da te fatte in quanto, se non sbaglio, questa stazione è stata capolinea sino all'apertura della galleria del Lupacino);
- i merci che vorrei riprodurre sono dei raccoglitori con provenienza da entrambe le direzioni e dei merci di sole tramogge dirette al molino con provenienza dalla pianura e ripartenza verso la stessa; in quest'ultimo caso si tratterà di un treno di otto/nove tramogge che vorrei "tagliare" sul 4 binario e far entrare al molino con una loco da manovra per lo scarico sulla fossa visibile nel rendering; la loco da manovra lascerà la metà treno scaricata sul primo binario del molino e prenderà la rimanente parte in sosta sul quarto binario per compiere la stessa operazione e poi ricomporrà il treno sul 4 binario riportando quattro tramogge per volta.
Può funzionare (sempre se mi sono spiegato)?
Il treno arriva in IV e si arresta. La locomotiva titolare si sposta sul tronchino per levarsi dalle scatole. Il locotrattore del molino prende dal treno tanti carri quanti ce ne stanno nel raddoppio del raccordo e li trascina dentro. Sfrutta il raddoppio per far fare testacoda al locotrattore, che traina nuovamente i carri verso la stazione fino a liberare lo scambio che dà accesso alla fossa a due a due (o a tre a tre) per non uscire dall'area privata (invadendo il PL o peggio entrando in area FS) e poi li smolla sul binario lasciato libero. Prosegue cosi fino a non aver finito i carri da scaricare, si pone di nuovo in coda al treno e lo spinge presso l'area FS sul III. Nel frattempo la locomotiva titolare del treno s'è rifornita presso la RL (in caso di TV) e attende paziente sul binario IV. L'operazione del locotrattore prosegue finchè ci sono carri da scaricare. Al termine il locotrattore rientra nell'area industriale, e la locomotiva si pone in testa al treno pronta a ripartire.
Marco 76 ha scritto:
Per quanto riguarda i tronchini di salvamento li ho evitati appositamente in quanto sono pressoché assenti lungo tutta la linea.
Per quel che riguarda infine lo scalo merci la particolare disposizione dello scambio di ingresso (non so se ha un nome specifico, ma comunque disposta contro la marcia del treno in ingresso in stazione) è altra caratteristica della linea, forse (?) per la cronica assenza di spazio dettata dall'orografia dei luoghi (es. Gragnola, Bagni di Lucca, Ponte a Moriano e Equi Terme, pur con varianti sul tema).
Mi può dare problemi?
Grazie
Marco
No, è solo una cosa molto caratteristica e che varia da zona a zona!