Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie!
Il materiale per Siracusa e Catania partiva assieme formando un treno unico?
Se la risposta è positiva, penso che hai ragione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
penso meriti di esser segnalato anche qui
https://fahrplanspiele.wordpress.com/
.....solo un esempio:i cinque articoli dedicati all'Alpen Express


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
andrea (valpambiana) ha scritto:
Grazie!
Il materiale per Siracusa e Catania partiva assieme formando un treno unico?
Se la risposta è positiva, penso che hai ragione.


Si, le due sezioni per Catania e Siracusa proseguivano da Messina con il DD 951.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
fermod ha scritto:
Un saluto ed un Buon Anno a tutti. Riporto la composzione già postata nel thread sul Rome Express.

Salve,
altra bella composizione internazionale:

RP DD Rome Express Roma Termini - Paris Gare de Lyon tratta Roma T.ni - Genova P.P. anno 1965

Locomotiva E646

1) Dz 83000 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
2) WLA tipo Lx Roma T.ni - Paris Lyon HRivarossi facoltativa
3) WLAB tipo MU Roma T.ni - Paris Lyon ACME - Rivarossi
4) WLA tipo Lx Roma T.ni - Paris Lyon HRivarossi
5) WLA tipo Lx Roma T.ni - Paris Lyon HRivarossi
6) ABz tipo 1957 Roma T.ni - Paris Lyon ACME
7) B Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
8) B Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
9) Bz FS tipo 1959 Roma T.ni - Paris Lyon Rivarossi
10) B Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco facoltativa
11) B9c9c Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
12) B9c9c Sncf tipo Y Roma T.ni - Paris Lyon Roco
13) BRz FS tipo 1959 Roma T.ni - Torino P.N. Rivarossi
14) WR CIWL Roma T.ni - Torino P.N. HRivarossi
15) Az FS tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME
16) Az FS tipo 1946 Roma T.ni - Torino P.N. ACME

Buona composizione !! :D

Bruno

Ma della nuova confezione di ACME quali carrozze vanno bene?
Ed e' vero che ACME non farà in confezione singola la letti CIWL UH in livrea epoca III senza marcatura UIC?
Un saluto a tutti. Stefano


Ciao Stefano,
ho letto il tuo commento soltanto adesso. Del set Acme a mio modesto parere va bene solo la DEV REE per questo treno: sicuramente non la Tipo 1937 che ne limiterebbe la velocità a 120 Km/h.
Per il resto la sezione cuccette è composta da vetture SNCF mentre quella letti comporta delle Lx ed una MU.
Il fatto strano è che Acme ha già da anni a catalogo le MU CIWL, a meno che i relativi stampi non siano rimasti coinvolti nell'affaire Modern Gala...

Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti e grazie a Bruno per la risposta. Il set del Rome Express dovrebbe essere completato con un'altro da tre pezzi fra cui la carrozza CIWL tipo MU, che comunque e' già stata venduta anche in confezione singola. Per le carrozze francesi, mi sembrava di ricordare che fossero impiegate nel Rome Express preferibilmente delle carrozze ex PLM o le tipo Y,nella ricostruzione fatta da Bruno, sopra da me postata, ce ne sono 5 del tipo Y. Sbirciando lo stand ACME a Norimberga da You-tube, invece, si vede che anche la carrozza tipo HU con immatricolazione DB in epoca III dovrebbe essere venduta in confezione singola (art 51000): verrebbe utilissima per un Riviera Express in epoca III. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 3 febbraio 2016, 10:00, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Importante novità in epoca III da Ls Models: da maggio 2016, annunciate le Carrozze Pullman CIWL tipo Cote d'Azur, sia con che senza cucina. Dai miei appunti dal libro del Voltan, per un Treno Azzurro andrebbero bene le carrozze della serie WPC 4131:4147 e WP 4148:4184, in particolare le nr 4148, 4156,4157 e 4158. Il problema e' sapere che numerazione avranno le carrozze prodotte da Ls Models, perche' nel catalogo non c'e' indicazione. Aspettiamo qualche indiscrezione da qualche negozio internazionale. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Non solo le nr 4148, 4156,4157 e 4158, ma anche almeno la 4141, ultima con cucina a lasciare il servizio in Italia.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
I numeri delle carrozze Pullman CIWL annunciati da Ls Models si trovano al sito gamos81 altervista. Nel set 49174 ci sarebbe la WP 4157 e il WPc 4136 in livrea epoca II e IIIa. Mancano pero' per ora le numerazioni dei set in epoca IIIb anno 1956, utili per il Treno Azzurro. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il sabato 5 marzo 2016, 12:00, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Consegnate da Acme le carrozze letti tipo UHansa in epoca III sia in versione DB che in versione FS, utili per il Riviera Express dell'epoca. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto


Un Accelerato per Grosseto sta per giungere a destinazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Buonasera amici del forum!

Chiedo un aiuto per provare a riprodurre la composizione del treno Espresso 280/281 "Alpen Express" Roma-Monaco quando era presente la carrozza Buffet FS, riprodotta da ACME con codice 50171:

51 83 88-70 000-8 Rz

Carrozza Buffet Tipo ‘60R verde/grigio, carrelli 24Au neri

Grazie in anticipo a chi mi può dare una mano.

Ciao a tutti!

Simone


Allegati:
acme50171.jpg
acme50171.jpg [ 55.36 KiB | Osservato 7713 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Codesta e' epoca IV... [RELIEVED FACE]

Se hai pazienza ti cerco quella del 1965...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 153
Località: livorno
Carissimo tartaruga e 444.dal libro Carrozze FS 1983 edizioni elledi, è fotografata detta carrozza in composizione a Roma termini nel giugno 1981 fra una CIWL letti ed un'altra letti di cui non si vede molto bene di quale carrozza possa trattarsi anche se potrebbe essere un'altra letti. Comunque essendo di quell'epoca puoi fare qualsiasi composizione fermo restando che detta carrozza è una prima classe con servizio bar.
Spero di esserti stato utile, ciao, Alberto da Livorno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto


Accelerato con carri a resa accelerata in coda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Aggiungo anche questi!
https://www.youtube.com/watch?v=w9WmW6fzYxk
https://www.youtube.com/watch?v=atB3MSn7GpM


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl