Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forse il nostro hobby non morirà...
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Salve,
ieri e oggi , a due passi da casa mia , abbiamo effettuato una prova del plastico modulare CV19.
Ho potuto dedicare poco tempo alla prova , ma stasera , quando siamo andati a smontare , mi guardavo intorno e mi sono accorto di una cosa bellissima: ero tra i più anziani!
La cosa mi fà sperare , in quanto al digitale ho visto ragazzi avvicinarsi con un altro spirito( finalmente quello giusto!!) al concetto del plastico , dove si privilegia il fatto di giudare il treno , rispettare degli orari , niente velocità folli o intercity da 18 carrozze ,pochi rotabili ma curati, tracciati punto a punto...mi sembrava di stare in un club francese o inglese , invece eravamo tutti italiani.
Spero che questo sia l'inizio di tempi migliori per il fermodellismo,e il vedere una dozzina di persone , la cui unica preoccupazione era quella di far funzionare le cose , mi ha fatto veramente bene...
Spero che iniziative simili nascano anche in altre parti di Italia , cercandoi di uscire da discorsi triti e tristi per passare all'azione.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 15:11
Messaggi: 58
Località: cittadella (pd)
io sono un giovane fiero fermodellista... speriamo che si aggiungano altre iniziative del genere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Forse forse le nuove leve sono più intelligenti di noi, nel senso che fanno di più e tediano di meno?
Speriamo che sia così anche dalle mie parti.
Ciao Claudio e in bocca al lupo.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 23:21
Messaggi: 29
Località: Avezzano (Aq)
Salve a tutti, io sono un appassionato di 37 anni e non so se posso definirmi ancora un "giovane" fermodellista; certo sono molto più piccolo del mitico Polenta, Marco Polenta :lol: , ma da quando ho due figli ho iniziato a passare delle domeniche senza uscire di casa e questo non è propriamente uno stile..... giovane :oops: . Possego uno start-set digitale con il quale cerco di "contagiare" mio figlio Federico di 5 anni che devo dire fino ad oggi mi da grandi soddisfazioni, forse pure troppe: mi ha fatto letteralmente volare dal tracciato sia un etr 228 che un ice2, non vi dico che momenti di panico!!!
Rimango comunque convinto che la naturale evoluzione di questo hobby non sia rincorrere l'ultimo ritrovato digitale, ma la cura del particolare (come ad esempio la realizzazione di modelli in kit) che indubbiamente mette l'aspetto tecnologico in secondo piano. Se "aro62" mi convincerà, da qui a qualche mese inizierò ad assemblare qualche kit in ottone....e se mi viene bene mostrerò anche l'opera al forum, ....magari si ricomincia così a parlare di trenini :wink:
Ciao a tutti e viva i trenini!!!!!
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Forse il nostro hobby non morirà...
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
No non morirà, ma cambierà modo di essere vissuto.
Anche se effettivamente non sembra così, c'è un pò di fermento da parte dei giovani attorno alle attività manuali.
Almeno per quanto di mia conoscenza, sono proprio i giovani che non hanno studiato materie tecniche quelli più attivi. Probabilmente la sola teoria e la tastiera (del PC) non li rendono soddisfatti.
Per quanto riguarda quelli che sono sopra gli ...enta credo proprio (almeno questo è il caso di alcuni conoscenti, ed il mio) ad un certo punto sono arrivati altri problemi: il lavoro, la famiglia, il mutuo della casa, ecc., senza contare che le case sono diventate sempre più piccole, si abita sempre di più in condomini, dove spesso anche il tuo respiro disturba il vicino, figuriamoci fare delle attività manuali.
Per mia fortuna non ho mai avuto problemi nei con i vicini, ma ad un certo punto ho avuto la brillante idea di aprire una ditta.
Il mio primo plastico l'ho iniziato a 14 anni, l'ho terminato e mi sono divertito, ma a 20 anni ho dovuto smontarlo, lo spazio serviva per tutta la famiglia.
Ora, dopo circa 28 anni ho iniziato la costruzione di un diorama modulare, l'idea è ambiziosa, ed allo stesso tempo originale, ipotizzo montato 1,2 x 3,6 (4,8) metri quando montato, solo ferrovia 0,6 x 3,6 metri. C'è però più di un problema: quando monto la prima sezione, in pratica, è come se i pasti ci venissero consumati sopra, l'altro è che so solamente dove riporre due moduli, ovviamente senza fabbricati.
Di cambiare casa al momento non se ne parla, anche perchè è attualmete difficoltoso avere la concessione per costruire, o restaurare, una casa secondo certe necessità.
Effettivamente esistono tutte le varie forme di associazionismo, gruppi amatoriali, ecc., ma non attualmente qui attorno (Parma) non sono a conoscenza di niente, almeno per quanto riguarda il fermodellismo, è anche varo che in questi anni ho avuto poco tempo.
Concludo con la speranza che il nostro hobby, cos' come altri, possa trovare nuovi appassionati, e se qualcuno ci giudica malati o peggio "matti", allora evviva i "manicomi".
Saluti a tutti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forse il nostro hobby non morirà...
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
claudio.mussinatto ha scritto:
Salve,
ieri e oggi , a due passi da casa mia , abbiamo effettuato una prova del plastico modulare CV19.
Ho potuto dedicare poco tempo alla prova , ma stasera , quando siamo andati a smontare , mi guardavo intorno e mi sono accorto di una cosa bellissima: ero tra i più anziani!
La cosa mi fà sperare , in quanto al digitale ho visto ragazzi avvicinarsi con un altro spirito( finalmente quello giusto!!) al concetto del plastico , dove si privilegia il fatto di giudare il treno , rispettare degli orari , niente velocità folli o intercity da 18 carrozze ,pochi rotabili ma curati, tracciati punto a punto...mi sembrava di stare in un club francese o inglese , invece eravamo tutti italiani.
Spero che questo sia l'inizio di tempi migliori per il fermodellismo,e il vedere una dozzina di persone , la cui unica preoccupazione era quella di far funzionare le cose , mi ha fatto veramente bene...
Spero che iniziative simili nascano anche in altre parti di Italia , cercandoi di uscire da discorsi triti e tristi per passare all'azione.
saluti


Il plastico dic ui parla claudio è questo: viewtopic.php?t=9109


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
fed.ann ha scritto:
Se "aro62" mi convincerà, da qui a qualche mese inizierò ad assemblare qualche kit in ottone....e se mi viene bene mostrerò anche l'opera al forum, ....magari si ricomincia così a parlare di trenini :wink:
Ciao a tutti e viva i trenini!!!!!
Adriano


Ciao Adriano, ma come, non hai ancora il saldatore sulla mano destra e lo stagnazzo sulla sinistra??? Va bè dai, ti do altre 24 ore di tempo per iniziare. :D

Per il 228 volato giù dal tavolo non ti preoccupare che Marco ha tutti i ricambi che desideri e sicuramente te li regala, sempre che tu metta quel posterino nella cameretta di Federico.

Un salutone,
aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
Noi a Trieste la prima domenica di ogni mese facciamo la manifestazione "i trenini della domenica" oramai da tre anni. Tutto è partito da una geniale idea del nostro presidente: un piccolo plastico stile Lima anni 60 fatto con scarti di materiale vario. Bene, questo plastico è di libero accesso ai bambini che guidano e manovrano (previo ritiro di bigliettino eliminacode altrimenti scoppierebbe la terza guerra mondiale). Detto questo sono tre anni che le domenica mattina si fa difficoltà ad entrare nel club tanti sono i bambini (con i rispettivi genitori) che vengono a farci visita. Risultato: crescita esponenziale dei soci compresi ragazzi giovanissimi, decine si servizi televisivi e giornalistici.
Ribadisco tutto è partito da un plastichetto che se lo posto in forum verremmo derisi e sommersi di critiche perchè ricco di Lima hobbyline, lichene, sughero, segatura verde, ghiaia per gatti, casette fuori scala ect.
Meditate gente meditate.

PS. A fianco c'è il plastico sociale alldigital (doppio pc, fumi, suoni, tuoni e saette), carFaller (autostrada viaggiante funzionante), 25 mq; nella altre stanze il plastico di Sush più volte recensito e i marklinistisi oramai non hanno più freni a viaggiano a mensola lungo tutte le pareti che trovano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Dalle mie parti sembra che i giovani come me siano in aumento,nel raggio di 5Km siamo in tre,e questo non sembra affatto male,speriamo che ne spuntino altri magari come i funghi :!: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao a tutti! A 31 anni ci si può considerare giovani? Spero di si! La passione me l'ha passata mio nonno, che mi ha anche lasciato una eredità di modelli veramente bella! (commerciali, si intende, ma che pian piano sto digitalizzando). Sono ormai 15 anni che smanetto, e ora che sono sposato, ho lasciato una parte del garage proprio per il plastico, con gran soddisfazione! Spero di poterlo far vedere a qualcuno appassionato, spero di terminarlo (lo so che non si termina mai definitivamente un plastico) entro l'anno... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
A 31 anni siamo ancora adolescenti!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

saluti trentunenni

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
(pss pss Marco, sono LORO che sono vecchietti..... ma non dirglelo!) ehehe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Allora nel club degli adolescenti mi ci metto anch'io, visto che sono uno splendido trentunenne!
Dove sono i bei tempi in cui si regalava lo start-set della Lima e lo si montava intorno all'albero di natale?
Alzi la mano chi tra noi non ha cominciato così...
E complimenti a chi ha pensato bene di fare un plastico per i bambini: chissà quanti nuovi colleghi ci regalerà questa iniziativa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Claudio spero anch'io che il nostro hobby non abbia imboccato il viale del tramonto che porta all'estinzione della specie ma condizione essenziale perchè cio' non accada è dare una calmata vigorosa al "mercato degli spennapolli " !
Solo in questo modo si potranno trovare nuove leve attratte dall'elettronica applicata al fermodellismo e far si che questo splendido gioco continui ad esistere.
Solo ora ho comprato per un amico una splendida loco americana della Spectrum a soli 80 ( dicansi OTTANTA :shock: :shock: :shock: ) euro.
Allora visto che nessuno regala vuol dire ( qualora sia ancora il caso di dirlo) che il nostro mercato è drogato.
Magari chiamando i NAS............ :wink:
Auguri di cuore alle giovani leve, forza contiamo siu di voi !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Posso dire però una cosa? :oops:
Certo, che se la passione non l'avevo presa 15 anni fa, adesso co' sti prezzi in giro....
Fatti 2 conti della serva, per il mio plastico con materiale Roco, stazione nascosta a 7 binari (non di più) e solo 24 pali di catenaria (paesaggio montano... per fortuna) ho calcolato sirca 1500 Euro di spese (legno, viti, binari, scambi e motori, oltre al gesso, spara-erba dritta e materiali vari per il paesaggio): lo so, ho voluto fare le cose a modo, ma di plastici che alla fine non mi piacevano ne ho fatti già 2, e il terzo volevo farlo definitivo! (niente segatura e acqua disegnata col blu!). Credo siano spese non facilmente digeribili, e considerate che ho un bel pò di rotabili del nonno (eccetto le carrozze in 1/87 precisa Roco e vari elementi nuovi -->minuetto, e 402, ice e taurus). Chi se lo può permettere??? Credo il fermodellismo sia uno degli hobby più costosi, e lo posso fare perchè altre cose non le seguo affatto (vedi caccia, pesca, ecc.). TENGO FAMIGLIA!
PS. per non parlare dei furbetti in e-bay!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 230 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl