Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Giacomo ha scritto:
Francesco, ovviamente prima si fa la struttura scatolare con i listelli 2x4 o come vuoi, che deve per forza essere perfettamente piana, e poi ci fisso sopra il compensato svergolo...;-) Se mi applichi il listelli in modo singolo sul perimetro del compensato è ovviio che non si raddrizzerà mai...
Non so se sono stato spiegato :) :wink:

Nella foto che allego, riferita al mio plastico in costruzione (ma ormai fermo per ciclico calo di passione...), puoi notare tante cose:
-la rampa sulla sinistra, solo compensato privo di rinforzi, leggermente svergola.
-il piano superiore che ospiterà la stazione in vista, fatto con lo stesso compensato, ma avvitato e incollato al telaio scatolare fatto di listelli da 4x2 o 5x2 (non ricordo...). Tale telaio è stato fatto fuori opera, su superficie piana (pavimento ma va bene anche tavolo da lavoro grande), e successivamente fissato il compensato sopra. In questo modo anche il compensato più svergolo si raddrizza.

Se cerchi tecniche o trucchi per fare opere di falegnameria per il plastico in rete trovi tutto, dai video tutorial su youtube, ai manuali o guide passo a passo.


Ciao Giacomo,
Tu ti sei spiegato benissimo, sono io che sono lesso. Quando ho iniziato, forse consigliato male, avevo capito che i listelli servivano per evitare l'imbarcamento del legno nel tempo quindi i listelli sono stati inseriti solo per scopi di rigidità sul pannello...ovvero la base era il pannello.

Nel secondo modulo avevo anche tenuto il pannello su una superficie piana con dei pesi sulla parte deformata....non si é modificata di una virgola.

Adesso capisco che invece il box é la base. Per cui il modulo due che avevo già iniziato fissando i binari, lo butterò, (recuperando i binari ovviamente) e procederò alla costruzione di un box adeguato a cui fisseró il pannello mediante viti autofilettanti.

Ti ringrazio per i suggerimenti e chiedo scusa per le eventuale perdita di tempo.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buongiorno di nuovo,
ho realizzato correttamente il box come mi avete suggerito adesso è ok.

Ho però un altra domanda. Comprando i vari materiali nei Brico ovviamente si deve ricorrere a tagli vari, sia dei pannelli sia dei listelli di irrigidimento. In particolare per questi ultimi mi rimangono molti scarti che dispiace buttare.

E' possibile riutilizzarli per irrigidire un nuovo modulo? Per esempio il prossimo modulo dovrebbe essere di 90x60. Se dovessi irrigidire il pannello potrei creare un box componendo i vari scarti che mi sono rimasti?
Esempio ho due listelli tagliati uno lungo 40 cm, l'altro di 50 cm, potrei incollarli insieme per avere un listello unico che mi copra 90 cm?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
io eviterei....

Meglio usare legno massello per la struttura, soprattutto in lunghezza, perchè così i pesi e le forze si distribuiscono uniformemente su tutta la struttura portante. Giuntare 2 listelli (di multistrato/compensato poi...) significa concentrare tutte le forze sulla linea di giunzione. Magari tiene, ma perchè complicarsi la vita?

Tieni gli scarti per fare altro.... dettagli del paesaggio, basi di edifici, struttura delle montagne ecc. ecc. ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:54 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Se proprio vuoi cimentarti nella giunzione di 2 pezzi di listello in legno di testa senza possedere un macchina combinata per lavorazione del legno (altrimenti non avresti posto la domanda), puoi tentare, usando solamente un trapano, il metodo delle spine cilindriche.
Ovviamente i tagli delle due testate devono essere stati fatti perfettamente perpendicolari e i fori da entrambe le parti devono essere perfettamente allineati e paralleli ai listelli.
Puoi trovare le spine in legno nei brico e incollare il tutto con colla vinavil.

Ovviamente è però più consigliabile quanto detto nell'intervento precedente.

Luigi Cartello

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
FrancescoPI ha scritto:
Buongiorno di nuovo,
ho realizzato correttamente il box come mi avete suggerito adesso è ok.

Ho però un altra domanda. Comprando i vari materiali nei Brico ovviamente si deve ricorrere a tagli vari, sia dei pannelli sia dei listelli di irrigidimento. In particolare per questi ultimi mi rimangono molti scarti che dispiace buttare.

E' possibile riutilizzarli per irrigidire un nuovo modulo? Per esempio il prossimo modulo dovrebbe essere di 90x60. Se dovessi irrigidire il pannello potrei creare un box componendo i vari scarti che mi sono rimasti?
Esempio ho due listelli tagliati uno lungo 40 cm, l'altro di 50 cm, potrei incollarli insieme per avere un listello unico che mi copra 90 cm?

Grazie


perchè vuoi complicarti la vita per 3 euro? compra un listello nuovo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
red707 ha scritto:
io eviterei....

Meglio usare legno massello per la struttura, soprattutto in lunghezza, perchè così i pesi e le forze si distribuiscono uniformemente su tutta la struttura portante. Giuntare 2 listelli (di multistrato/compensato poi...) significa concentrare tutte le forze sulla linea di giunzione. Magari tiene, ma perchè complicarsi la vita?

Tieni gli scarti per fare altro.... dettagli del paesaggio, basi di edifici, struttura delle montagne ecc. ecc. ecc.


Mi sa che i listelli che utilizza siano i classici in abete che trovi in tutti i brico...;-) ...anche perchè listelli in multistrato non ne ho mai visti... Magari più in grande, ma chiamasi legno lamellare... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Cita:
Mi sa che i listelli che utilizza siano i classici in abete che trovi in tutti i brico...;-) ...anche perchè listelli in multistrato non ne ho mai visti... Magari più in grande, ma chiamasi legno lamellare


E' corretto Giacomo, sono listelli di Abete 1000 mmx 20 x 85 e tagliandoli nelle varie misure hai tanti scarti, per cui volevo riutilizzarli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Comunque è vero, il compensato che si trova al brico soprattutto ultimamente è pessimo, viene tenuto in verticale e prima di trovarne uno accettabile ne devi scartare 10. L'ideale sarebbe anche di beccare il giorno in cui fanno rifornimento, per minimizzare il difetto.

ciao
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Bisogna vedere quali difetti ha. Se i fogli, aventi misura di norma sui 4x2m, vengono stoccati in verticale, è normale che si incurvino. Anche perchè per prodotti "economici" non vi è stagionatura: il tronco giunge in azienda e va subito in lavorazione nelle sfogliatrici ancora "verde"; viene asciugato successivamente tramite nastro trasportatore in essecatoi. Ma è comunque un'asciugatura veloce. Il multistrato nasce con un preciso scopo e il fatto che non sia perfettamente piano ma incurvato poco importa in quanto di solito viene utilizzato come "pannello" da applicare ad una struttura rigida, che nel nostro caso è il telaio del plastico, ovviamente perfettamente piano e livellato (si spera...). Se si vogliono pannelli perfettamente piani che "stanno su da soli", bisogna andare su altri prodotti tipo "mdf", listellari, tamburati ecc ecc più costosi e difficili da lavorare "fai da te". Tuttavia non mi sembra questo il caso... Con il normale multistrato in pioppo, listelli in abete e seghetto alternativo dell' LIDL, si fa tutto senza spendere cifre esorbitanti.
Mentre con altri difetti, tipo nodi, muffe, incollaggi dei fogli mal riusciti, il pannello dovrebbe venire scartato già dal produttore.

Sono nozioni che ho appreso avendo come cliente per una grossa azienda di Casale Monferrato che produce appunto pannelli di vario genere.

Allego la prima cosa che ho trovato in rete... Un riassuntino che spiega le varie differenze.
http://scuolagaribaldi.altervista.org/PANNELLI.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planarità base di Legno
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 0:28
Messaggi: 38
Località: Bagnolo P.te
Lasciate perdere i brico ... in falegnameria trovate listelli di qualità migliore a prezzi più bassi: io ho trovato listelli 2x4 cm da 3mt a 0.50 al metro. Sono perfetti, dritti e con una finitura superficiale che sembrano quasi levigati... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl