Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Buongiorno, Ammiraglio.
Alcune piccole cose:
Stazione ombra:
- realizzare la stazione ombra con deviatoi è relativamente semplice, ma fa perdere circa 30 cm utilissimi, in questo caso, visto che lo spazio è poco! Ti suggerisco, in alternativa, la possibilità di valutare la costruzione di una colulisse a cassetto (scorrevole) o a settore (giravole), quest'ultima molto molto semplice da costruire (vedi foto).
Stazione di testa:
- per una verisimiglianza con le normative di tutte le ferrovie "anni '70", il terzo binario a servizio del magazzino, e sul quale, pertanto, normalmente stazionano i carri, non sarebbe comunque un binario di arrivo e partenza dei treni, ma un binario secondario accessibile esclusivamente con movimenti di manovra. La comunicazione fra binario 2e 3 servirebbe, nella sostanza, a svincolare la locomotiva all'atto della manovra dei carri, sebbene ponga qualche problema per piazzare un marciapiede a servizio del binario 2.
- per come è costituito il piazzale, il binario 2 è di corretto tracciato, ed utilizzato per l'arrivo e la partenza normale dei treni, sarebbe però più problematico garantire l'attraversamento dei passeggeri attraverso la passerella.
Forse sarebbe più ragionevole modificare il piazzale per rendere il binario 1 di corretto tracciato, e utilizzare tale binario come binario di arrivo / partenza normale dei treni.

Nella foto, relativa ad un plastichetto da manovra ripiegabile in costruzione, vedi l'idea della coulisse girevole.
Gli spazi non dovrebbero essere tanto diversi dai tuoi: 110 cm di stazione e 70 circa di coulisse.

Antonio


Allegati:
Commento file: COulisse a settore pieghevole in costruzione
20141202_230216_rid.JPG
20141202_230216_rid.JPG [ 109.38 KiB | Osservato 8585 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie Antonio.
Per la stazione ombra al momento sto riciclando il secono modulo che mi è donato: se veramente negli scambi dovessero rubare troppo spazio ricorrero' alla coulisse girevole; ne ho già fatta una scorrevole - ed enorme - sul plastico in cantina; a proposito: per bloccarla bastano dei chiavistelli?
Per lo schema dei binari non dovrei avere problemi ma devo rivedere la posizione degli scambi: forse con la tua proposta riesco anche a inserire una piccola rimessa.
Rielaboro il disegno e ne riparliamo.
Grazie ancora
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco tre varianti, tutte con la correzione suggerita da Antonio.
La 2 non prevede la rimessa ma aumenta lo spazio per i carri;
le altre due tentano di inserire una piccola rimessa ma riducono lo spazio per lo scalo merci.
Alla 3 aggiungerei il quarto binario a raso, lasciando al solo MM il primo tronco, ma temo di mangiare troppo spazio: sarebbe meglio traslare tutto il complesso di un binario e centrare il corretto tracciato.
Fermo restando che devo eseguire delle prove con i binari per avere contezza delle possibilità operative, quale vi sembra meglio?


Allegati:
IMG_20160107_14375.jpg
IMG_20160107_14375.jpg [ 29.05 KiB | Osservato 8480 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Bonjour!
Ora ho provato la versione senza rimessa.
Dopo proverò le altre due, soprattutto per verificare la capienza
Il fascio di ricovero contiene un merci, un treno di 3 carrozze 1921 (spero di farci passare 3 mdvc) e due coppie di automotrici.
Gli scambi sono gli hornby intelligenti, dovrebbero evitarmi la noia dei sezionamenti.


Allegati:
IMG_20160109_1548.jpg
IMG_20160109_1548.jpg [ 42.68 KiB | Osservato 8375 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Prova di capienza dello schema n.2: non è male per l'uso che devo farne.
La sezione con i tre carri a due assi è quella a raso.
Allegato:
IMG_20160109_15878.jpg
IMG_20160109_15878.jpg [ 53.35 KiB | Osservato 8318 volte ]


Questa è la prova dello schema n.4 con l'aggiunta di un altro binario di scalo.
Il binario tronco in fondo è la rimessa; la scatola vodafone il MM e il binario con i tre carri nuovamente quello a raso (o per i camion).
Allegato:
IMG_20160109_29429.jpg
IMG_20160109_29429.jpg [ 45.17 KiB | Osservato 8318 volte ]


Quale vi sembra meglio, come compromesso tra esercizio e "pulizia" estetica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Soprattutto: è ammissibile un piano caricatore stretto fra il binario a raso (sul bordo) e quello davanti al MM?


Allegati:
IMG_20160110_29523.jpg
IMG_20160110_29523.jpg [ 36.6 KiB | Osservato 8289 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ammiraglio,
riguardo l'ultima osservazione, cercherei di evitare quel piano di carico . Fare iniziare il magazzino immaginando che il piano sia oltre lo sfondo sulla dx del plastirama. A tal porposito potrestiutilizzare un artificio: uno specchio sul fronte e riprodurre solo metà magazzino merci? In fondo, è inutile avere un binario da 500 carri, se poi il merci può contenere solo 4 carri.
Poi, eviterei il binario di sosta delle automotrici, che possono tranquillamente stazionare sul binario 2, e lo sostituirei con un raccordo industriale; per complicare la vita, lo realizzarei con accesso lato fabbricato di stazione, al termine del marciapiede del primo binario....
Io l'ho realizzato sul plastico di Fontenuova (stazione da 165 cm), e debbo dire che le complicazioni di manovra non mancano.


AF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Come piano binari ricorda molto quello della stazione di Vignola a scartamento ridotto.

Ad ogni modo, come pensi di usare il plastico? Perchè se per essere usato deve essere montato da un'altra parte, allora tanto vale spezzare la stazione su due moduli, magari il secondo anche piuttosto corto. Già riuscendo a stare sui 2 metri di lunghezza si aprirebbero scenari inimmaginabili.
Discorso diverso se si volesse optare per una stazione tranviaria...

Non ho comunque ben capito le misure precise. All'inizio topic avevo letto 130 cm x 35, aggiunti altri 12 cm siamo a 142, giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie innanzitutto ad entrambi, vi rispondo nell'ordine.
1) la mia idea era di inserire due binari per il servizio passeggeri, di cui uno per le automotrici al fine di liberare il corretto tracciato per le manovre;
2) per i merci pensavo di inserirne parimenti due: uno sotto il MM, l'altro a raso o per raccordo industriale (qui seguo Antonio);
2a) il problema è se sacrificare il MM mettendolo in bassorilievo accanto al FV, salvando il raccordo verso il bordo, o fare un semplice binario a raso DAVANTI a quello del MM, e separato da questo con uno scambio;
3) la rimessa: in una stazione di testa sarebbe necessaria, ma si mangia 15 cm di scambio; devo metterla per forza visto che p.es. Otranto non ce l'ha, e in subordine, se volessi usare macchine a vapore può bastare una colonna idraulica?
4) non posso allungare ulteriormente il modulo di stazione perché a riposo è stretto fra due muri (v.foto): ora è 140x35;
5) sto per costruire delle sagome per verificare gli ingombri, farò una foto per ogni opzione possibile;
6) l'ambientazione è una secondaria FS o Ftl negli anni 70 (massimo 80 se privata), eventualmente gli ultimi sprazzi di vapore; non ho alternative perché lo scopo è usare il materiale già presente in collezione.

Per Bomby: stavo per usare la rubrica apposita; tenuto conto di quanto sopra, avresti uno schema valido per salvare capra e cavoli?
Grazie ancora
Francesco


Allegati:
IMG_20160106_54768.jpg
IMG_20160106_54768.jpg [ 20.27 KiB | Osservato 8136 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il mio quesito riguardava il fatto che noto che il plastico è tra due muri. Per essere usato mi pare evidente che sia necessario spostarlo... A questo punto, se lo spazio in cui andrai ad utilizzarlo lo consente, si può pensare di spezzare la stazione su due moduli, chessò, quello già realizzato da 140 cm e uno da 60, o un altro da 140 da riporre sopra all'altro quando non in uso. Non so se mi sono spiegato bene. Facendo riferimento alla foto sopra, il modulo lungo lo riponi dov'è ora, quello aggiuntivo 40-50 cm più in alto, più i moduli della stazione nascosta, da riporre ancora più su.
Il modulo più basso, quando non in uso, se ben dotato di sfondo e ben illuminato (vedi TTM Extra 6, stile moduli alla francese) farà un figurone come diorama espositivo; ovviamente anche il secondo modulo potrà essere dotato di sfondo e illuminazione per uniformità, eventualmente asportabile se non c'è spazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per intanto una cosuccia così potrebbe andare?
Allegato:
Ammiraglio 140 x 35.jpg
Ammiraglio 140 x 35.jpg [ 129.6 KiB | Osservato 8102 volte ]

Scalo merci in fondo a sinistra (in altorilievo -che è diverso dal bassorilievo, ricordi di una gita alle elementari-), a fianco fabbricato viaggiatori con cessi, un paio di marciapiedi, magari in terra battuta, in basso a destra la rimessa locomotive e a sinistra un piccolo raccorduccio industriale. L'area antistante al 3° binario può essere usato come ulteriore binario di carico/scarico a raso, oltre a quella presente presso lo scalo, magari a servizio di una qualche azienda che accede direttamente al piazzale. Utilizzando delle locotender, la RL potrebbe essere accorciata rispetto al disegno (m'è venuta troppo lunga!) e il deposito per il carbone posto sul tronchino che vi dà accesso.
Il tutto con un piano binari incurvato, che sta meglio di farlo tutto dritto e parallelo ai bordi; volendo comunque c'è anche la versione tutta dritta con i binari in sezioni.

Si sarebbe potuto aggiungere un secondo raccordo in basso, ma ho preferito non sovraccaricare la scena.

La lunghezza dei binari per il giro loco non è lunghissima, tarata sulle locotender. Una D.445 ci sta al pelo, per dire (il binario è lungo 167 mm, in scala una d.445 è lunga 162 mm), si rosicchia qualcosa per muovere lo spazio, ma altrimenti occorre allungare un po' quel binario. Occorre fare attenzione per non limitare troppo la lunghezza utile dei binari 1 e 2, che così dovrebbero riuscire a contenere (sempre al pelo, forse con un po' più di agio) un paio di ALn 668 (sono 720 mm la lunghezza del 1° binario da scambio a scambio, e 546 per il 2°: due ALn probabilmente devono impegnare anche lo scambio, ALn+Ln.64 forse no).

Per l'esercizio, comunque mi baserei su un esercente privato utilizzante rotabili corti o al limite ALn.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Bomby mi hai praticamente letto nel pensiero!
Per il basso (alto) rilievo concordo sull'osservazione :mrgreen:
Proprio oggi pomeriggio stavo discutendo con un amico fiorentino una variante molto simile, che mi salva capre e cavoli.
Quanto ai due moduli staccati e componibili, temo non ci sia lo spazio nel soggiorno, dove il supporto è un tavolo ikea di 1,80 m che deve reggere (parzialmente) anche la stazione ombra come si vede in foto.
L'unica cosa che spero di infilare, eventualmente sacrificando il binario a raso, è un paio di trulletti con due olivi e un muro a secco.
Sullo sfondo lato binario di accesso pensavo alle pile (parimenti antiche e spesso coeve alle ferrovie) che reggono gli acquedotti: dove dismessi tali viadotti sono ora piste ciclabili.
Rielaboro il disegno e ve lo pubblico: a dopo e grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco la versione "dritta" del suggerimento di Bomby e quella originaria con il primo binario tronco.
Se non fosse necessario il tronchino in alto a sinistra potrei aggiungere qualche elemento non ferroviario.


Allegati:
IMG_20160112_32409.jpg
IMG_20160112_32409.jpg [ 29.28 KiB | Osservato 8055 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco la prova dello schema Bomby.
Devo dire che in questo modo la stazione è più flessibile: se volessi far giungere un treno di tre carrozze, o se la locomotiva fosse troppo lunga per il tronchino finale, potrei sempre manovrare il treno per liberarla.
Al riguardo osservo che la 445 ci va a pelo, 341 e lollo lo stesso, quelle in difficoltà sarebbero la v200 e la g2000, ma credo che sarebbero sovradimensionate per una linea cosi'.
Per i trulli forse posso allargare di qualche centimetro, almeno per non farli sporgere: viceversa dovrei sacrificare il binario a raso e metterli in quell'angolo


Allegati:
IMG_20160112_17357.jpg
IMG_20160112_17357.jpg [ 41.95 KiB | Osservato 7981 volte ]
IMG_20160112_28689.jpg
IMG_20160112_28689.jpg [ 52.8 KiB | Osservato 7981 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io accorcerei il tronco del MM, spostando di egual misura il FV e inserendo in quell'angolo i trulli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alexe464 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl