Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivarossi 835
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Salve
Sono un ultra dilettante, non ho plastico ma solo una decina di locotender ed adeguati carri
e una volta all'anno, o poco più, monto un anello di binari sul tavolo e sogno un poco...
Tranne che con la 835 Rivarossi, che produce un rumore insopportabile!
A basso numero di giri è morbida e silenziosa, ma come aumento la velocità
(diciamo oltre il terzo della scala del trasformatore) produce un sibilo acuto,
che, almeno per le mie orecchie, è insopportabile.
Vi risulta che sia un difetto congenito del modello (quello della metà dei 90 in 1:87)
o potrebbe essere la mia storica fortuna che mi ha portato ad acquistare un modello fallato?
Posso sperare di correggerlo sul modello, o devo aggiungere le orecchie all'elenco degli inservibili?

grazie!
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
alb ha scritto:
Salve
Sono un ultra dilettante, non ho plastico ma solo una decina di locotender ed adeguati carri
e una volta all'anno, o poco più, monto un anello di binari sul tavolo e sogno un poco...
Tranne che con la 835 Rivarossi, che produce un rumore insopportabile!
A basso numero di giri è morbida e silenziosa, ma come aumento la velocità
(diciamo oltre il terzo della scala del trasformatore) produce un sibilo acuto,
che, almeno per le mie orecchie, è insopportabile.
Vi risulta che sia un difetto congenito del modello (quello della metà dei 90 in 1:87)
o potrebbe essere la mia storica fortuna che mi ha portato ad acquistare un modello fallato?
Posso sperare di correggerlo sul modello, o devo aggiungere le orecchie all'elenco degli inservibili?

grazie!
alb


olio singer nella trasmissione e poco poco nelle bronzine del motore, ovvero i "cuscinetti" dove gira l'albero del motore.
il rumoraccio...puf ... sparisce.
prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
L'ho acquistata nuova, tale è rimasta
e il rumore lo sentivo da allora,
non pensavo proprio fosse un problema di lubrificazione!
grazie!
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
alb ha scritto:
L'ho acquistata nuova, tale è rimasta
e il rumore lo sentivo da allora,
non pensavo proprio fosse un problema di lubrificazione!
grazie!
alb


ma scusa in che anno l'hai presa? per quanto è stata ferma?
la mia sembrava un rasoio elettrico...e dopo liscia ...
prova con l'olio e poi fammi sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
direi prima metà degli anni novanta,
da allora, come purtroppo anche le altre locomotive,
avrà girato dieci minuti all'anno, o poco più
ma il rumore l'ha fatto da subito
(le altre, silenziose erano e silenziose sono rimaste).
Non vedo l'ora di essere a casa ed avere tempo per oliare
ma soprattuto montare l'ovale...
grazie!
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
alb ha scritto:
direi prima metà degli anni novanta,
da allora, come purtroppo anche le altre locomotive,
avrà girato dieci minuti all'anno, o poco più
ma il rumore l'ha fatto da subito
(le altre, silenziose erano e silenziose sono rimaste).
Non vedo l'ora di essere a casa ed avere tempo per oliare
ma soprattuto montare l'ovale...
grazie!
alb


olio singer, non uno qualunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Ieri sera ho avuto il piacere di provare ad aprire la locomotiva,
e ci sono riuscito la vite senza fine della trasmissione è perfettamente raggiungibile
mentre le boccole del motore in pratica non si vedono,
proverei a smontarlo ma non son sicuro di come si fa
(c'è una vite soto il telaio, che sembra fermare un carter che chiude gli assi
è svitando quelle che riesco a smontare il motore?).
Se ricordo bene è proprio olio Singer quello che ho
(per macchine da cucire ed armi).

grazie di tutto!
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 835
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Io ne ho un paio degli anni '90. Anche io ho smontato tutto e lubrificato, ma dopo qualche anno devi ripetere l'operazione. Ho risolto con la digitalizzazione, limitando la Velocità max a circa la metà di quella che il modello può raggiungere. Tieni conto che si tratta di una macchina da manovra e che quindi vanno privilegiate le basse bassissime velocità. All'inizio ti sembrerà troppo lenta, ma poi, fatto l'occhio, tutto sarà normale ... e fine del sibilo....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl