Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao,

si, la composizione prevedeva due vetture ristorante, poste al centro del treno, per poter "sfamare" tutti i passeggeri delle vetture in composizione in due turnazioni di pasti, alle 19:15 ed alle 21:00. (informazioni prese dalla rivista "iTreni oggi, numero 79, Febbraio 1988).

Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Giustamente i cummenda non potevano fare la fila o attendere :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 6:24
Messaggi: 291
Località: Torino
Buongiorno e complimenti per le ottime composizioni.
Mi sorge una curiosità, qualcuno conosce composizioni dove erano previste carrozze UIC -Y?
Grazie,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Buonasera,

domando chiedendo dapprima se questo è il topic giusto, se il Diretto 639 Diretto 639 Milano-Genova Brignole è un treno nazionale o internazionale (il set Acme prevede un allestimento composto da 1 carrozza X ABm mista 1a/2a classe ÖBB livrea C1 (RailTop) + 1 23000 ricostruita 1a classe + 1 Bz33000 + 1 Bz45000 grigio ardesia) e nel quel caso se soltanto la carrozza mista ABm livrea euforima era l'unica ad essere instrada su questo treno come servizio internazionale Genova - Vienna, e magari anche le "sorti" di questa carrozza una volta arrivata a Milano.

In buona sostanza sto domandando la composizione del Diretto 639, che salvo smentite era un treno nazionale con una minima sezione internazionale.

Le uniche informazioni, dato che sul forum ho cercato notizie su questo treno senza trovarne, se non di rimando al set Acme, provengono dal catalogo della Acme che cita la seguente descrizione:

"Fino agli anni ottanta le relazioni dirette tra grandi centri o anche tra centri minori ma egualmente importanti per svariate ragioni, erano molto diffuse. Esse erano costituite da sezioni di due o tre vetture, ma in molti casi anche da un'unica carrozza, che effettuavano il percorso tra i terminali di volta in volta agganciate a convogli diversi. Nella prima metà degli anni ottanta, nel periodo estivo c'era un collegamento diretto tra Vienna e Genova, che veniva assicurato da una carrozza ÖBB mista di 1a e 2a classe. Le ferrovie austriache utilizzavano normalmente una vettura Tipo Y costruita sul finire degli anni sessanta, che nel periodo considerato già rivestiva la livrea cosiddetta "C1", affermatasi già da alcuni anni sui collegamenti internazionali con le carrozze Tipo Z. Da Milano a Genova Brignole l'unico treno disponibile all'instradamento era il diretto 639, che partiva da Milano alle 15.12 e arrivo a Genova Brignole alle 17.08. La AB austriaca viaggiava in testa, seguita da una composizione eterogenea di carrozze FS Tipo 32000, 45000, 33000 e 23000, spesso del Tipo
ricostruito. Non mancavano naturalmente le Tipo X. La trazione da Milano a Genova era generalmente affidata alle E656. La durata del viaggio molto lunga (quasi 18 ore e mezzo) portò alla soppressione di questo collegamento nel 1987."

Evidentemente di tratta di una descrizione abbastanza esauriente, non si citano però se in composizione erano previste carrozze accessorie come bagagliai, postali, ristoro o ristorante, self service etc...o altre carrozze particolari. Sarebbe interessante anche conoscere la proporzione tra A, AB (se presenti oltre la austriaca) e B e quante Tipo X erano presenti, visto che si dice genericcsmente che non mancavano, ma neanche viene specificata la lunghezza del treno e quindi avendo il set in questione, con quante e quali carrozze è necessario integrarlo.

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
L28 ha scritto:
Ciao Roberto.
Grazie infinite !!!

Credevo centrasse la Sicilia per via dell'Odissea di Omero e la narrazione che circola tra Acitrezza e Acicastello.
Chiedo scusa.


Nato con due finestrini frontali, come le ALe880, successivamente venne dotato di un unico finestrino "blindato" con lamina. Con l'idea semplicistica di collegare i frontali dei mezzi al volto umano, cosa aborrita dai designer anche se a volte pure a loro "scappava" la mano, sembrava che il "volto" del treno avesse un occhio solo anzichè due.

da qui il soprannome, che non mi risulta mai ufficializzato, di "Polifemo"

le immagini sono prese dalla rete, indicando la provenienza, se violano qualche diritto toglietele.

http://smf.photorail.com/index.php?action=dlattach;topic=8280.0;attach=54554;image
Immagine

http://www.duegieditrice.it/wp-content/uploads/2009/12/ETR200-Schroepfer-archiv-A.Rovaran.jpg
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ciao Marco.. riesco a risponderti per scriverti un qualche tipo di aiuto proprio "pelo pelo", perché siamo tutti molto impegnati in questo periodo.
Stiamo scrivendo una serie di cinque tomi (la Redazione ci concedera' spazio apposito per pubblicarli), al fine di rispondere correttamente alla domanda di mperro, relativamente a tutte quelle composizioni (epoche varie e livree diverse incluse), dove/in cui erano previste carrozze UIC -Y.

:shock: :shock: :shock:

Allora Marco..

Premesso che di solito, quando quelli di ACME decidono di riprodurre una composizione, si documentano debitamente e si avvalgono dell'aiuto/supporto (informativo e/o documentale), di validissimi ed esperti conoscitori della "materia", questo e' proprio uno di quei casi in cui, la descrizione che hanno aggiunto e che tu hai correttamente riportato, e' un po' (tanto), nebbiosa e sibillina.

Mi spiego:

Di treni diretti che collegavano varie ed importanti citta' del nord, in quegli anni, ne viaggiavano tanti.
Riprodurre questo in particolare, ha un suo che di "internazionale", e fra poco vediamo perché, ma e' pacifico che di per se, la sezione del treno scelta da ACME, rientra assolutamente nella categoria dei nazionali.

Alcuni di questi treni, avevano diverse sezioni "internazionali" che si univano e dividevano durante il tragitto, ed è molto probabile che abbiano assunto varie numerazioni nel corso del tempo.

Chi acquista questo "cofanetto", all'interno della scatola trovera' anche una breve relazioncina sul treno e sulle varie diramazioni durante il percorso, ma non e' completa, ne molto corretta.. e cerchiamo di capire insieme perché.
Per arrivare a valle, bisogna sempre partire da monte.
A monte questa vettura (ci riferiamo alla mista OBB), MOLTO PROBABILMENTE.. arrivava a Venezia via Tarvisio/Udine, insieme ad altre vetture della stessa amministrazione.
A questo punto gli scenari sono diversi, anche perché trovare una corrispondenza coincidente con gli orari, e' abbastanza complicato e poco coerente..
Certamente "il grosso" arrivava da Vienna, ma mentre la mista veniva staccata e manovrata a Udine, per essere instradata in direzione Milano via Venezia (insieme ad altro materiale), tutto il resto (Trieste/Roma) che treno era?

Mah..

La Riviera Ligure in quegli anni e' stata letteralmente invasa di collegamenti ferroviari, che direttamente e/o indirettamente, garantivano ai tanti turisti anche frequentissimi servizi internazionali.

Difficile dipanare la matassa partendo da monte. Probabilmente chi ha fornito queste informazioni ad ACME, avra' avuto precisa documentazione informativa dell'epoca.

Tuttavia la vettura arrivava a Milano, verosimilmente in coda al diretto 238 proveniente da Udine - Venezia.
Questo perché il 238 all'interno del volume COMPOSIZIONI DEI PRINCIPALI TRENI VIAGGIATORI, risultava essere lo stesso treno che poi proseguiva per Genova cambiando solo numerazione, e diventando appunto 639. Oltretutto dal documento che si riferisce al quadro orario, si evince che il convoglio, durante il periodo estivo, "guadagnava" la presenza proprio di una vettura mista OBB.
Purtroppo nessun "nome" accostato al numero.

Dunque il "pezzo" che manca eventualmente ad ACME, e' quello che si riferisce alle due tratte: Tarvisio/Udine - Venezia - Milano e Genova - Ventimiglia - Marsiglia.

Quindi possiamo cercare di tradurre la composizione del treno:

OBB 1 e 2 classe C1 Arancio Vienna - Udine -Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia) SET ACME
FS UIC X di 2 classe Grigio Ardesia Udine - Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia)
FS UIC X di 2 classe Grigio Ardesia Udine - Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia)
FS UIC X di 1 classe Grigio Ardesia Udine - Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia)
FS 23000 di 1 classe Grigio Ardesia Milano - Genova SET ACME
FS 45000 di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova SET ACME
FS 33000 di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova SET ACME
FS 33000 di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova ACME
FS UIC X di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova - Ventimiglia
FS UIC X di 1 classe Grigio Ardesia Milano - Genova - Ventimiglia

Note:

(1) A Genova il treno cambiava ancora numero, ed in direzione Ventimiglia diventava 332


Non pecco di inutile modestia, scrivo sinceramente che questa "interpretazione" va presa con le molle, perché anche se studiata ed analizzata in modo approfondito, naturalmente non solo da me, lascia dei "vuoti" che non si riesce a colmare.

Benvenuti tutti quelli che potranno/vorranno condividere informazioni, correggendo.. integrando e via dicendo.

Spero di esserti stato utile, con tutti i limiti del caso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Ti ringrazio Luigigio, effettivamente la difficoltà notevole che ho avuto cercando via web notizie riguardo la composizione del treno proposto da Acme trova riscontro anche nelle tue parole dove comunque riesci a indicare una composizione verosimile che anche secondo me è abbastanza veritiera, a valle anche dei ragionamenti da te fatti.

Decisamente Acme ha voluto riprodurre una porzione di treno per la quale è davvero difficile reperire informazioni extra oltre quelle che ci vengono fornite da lei.

Comunque sia è già tanto, più di quanto osassi sperare, ma speravo in te e negli altri esperti del topic per avere qualche informazione in più su tale particolare treno.

Ti ringrazio e speriamo che qualcun'altro possa dare il proprio contributo alla discussione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 10:18 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Qualcuno potrebbe aiutarmi con le composizioni "imbastardite " (vedi avvento xmpr) circolate tra la fine del '98 e il '99 dal continente verso la
Sicilia?
Purtroppo ho pochissimi riscontri e il libro delle composizioni anni '90 non va bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2015, 17:30
Messaggi: 58
Località: Pontedera
buon giorno a tutti, ho visto che siete molto preparati ed inforrmati sulle composizioni che solcavano il nostro stivale e attraverso questa discussione ho avuto modo di imparare cose ancora nuove.
giusto una domanda: quando ero piccolo alle 23:00, mezz'ora piu o mezz'ora meno alla stazione di Pontedera(Pi) si fermava un treno con delle gran confort, ricordo solo che proveniva da Pisa e andava verso Firenze ma da dove fosse partito e dove doveva arrivare rimase per me un mistero.
all'epoca ero piccolo: 6/9 anni, quindi si parla dei primissimi anni 90.
sono sicuro di ricordare che era quasi esclusivamente gran confort perche le carrozze avevavo dei neon vicino alle porte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao,

probabilmente era l'InterCity "Donatello" 506/539 Torino-Firenze che aveva una composizione di Gran Confort in 1a classe (due a scompartimenti ed una a salone), vagone self service, BH attrezzata per trasoporto diverasmente abili ed altre 6 UIC-Z di 2a classe.

Ricordo di averci viaggiato a metà degli anni '90 da Firenze a Torino, con partenza alle 5:50 da Firenze Santa Maria Novella:
la cosa che mi colpì in assoluto fu -nella tratta tra Pisa e Viareggio- essere stati "affiancati" nella pineta di Torre del Lago da un cinghiale che con le sue zampe tozze ha corso per alcune decine di metri vicino al treno in corsa... :lol:

Ciao,

Simone :wink:

*edit: ho trovato la composizione esatta, presa "a mano" il 20 luglio 1998

E444R
UIC-Z 2a classe Bigrigio
UIC-Z 2a classe Bigrigio
Gran Confort 1a classe salone
Gran Confort 1a classe scompartimenti
Gran Confort 1a classe scompartimenti
Self-Service (inattiva)
UIC-Z BH Bigrigio trasporto disabili
UIC-Z 2a classe livrea Gran Confort
UIC-Z 2a classe Bigrigio
UIC-Z 2a classe XMPR
UIC-Z 2a classe Bigrigio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Se ricordo bene una o più di una composizione multilivree si vedeva nel CD allegato al set Peloritano di ACME, purtroppo non riesco più a trovarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao a tutti.
Necessito del vostro aiuto e conoscendovi non esito a chiedere.
Tenuto conto che posseggo gli art. HR 4016 e 3541 (TEN) in quale convoglio Notte li posso utilizzare ?
Quali eventualmente dovrò ancora aggiungere ?
Ringrazio la cortese attenzione.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Salve Angelo,
premesso che il SET HRivarossi nasceva un po' sfortunato per via della decorazione imprecisa, con quei loghi e tutte quelle carrozze MU puoi solo fare un TUTTOLETTI ROMA/MILANO.
Ti manca un bagagliaio X (RR, ACME), ed un paio di T2S (ACME, HERIS, ROCO,..).
Il tutto dietro una E444 o E656, ambientato dai primi anni '80 (comparsa del logo inclinato) fino alla seconda metà degli anni '80, max primissimi anni '90.
Buon divertimento
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
franz72 ha scritto:
Salve Angelo,
premesso che il SET HRivarossi nasceva un po' sfortunato per via della decorazione imprecisa, con quei loghi e tutte quelle carrozze MU puoi solo fare un TUTTOLETTI ROMA/MILANO.
Ti manca un bagagliaio X (RR, ACME), ed un paio di T2S (ACME, HERIS, ROCO,..).
Il tutto dietro una E444 o E656, ambientato dai primi anni '80 (comparsa del logo inclinato) fino alla seconda metà degli anni '80, max primissimi anni '90.
Buon divertimento
F.

Grazie Franz del tuo aiuto.
Rovistato oggi ho trovato anche:

Jouef 531300 tipo Y FS
Heris/Acme 16013/ 203.4 T2s
Vanno bene lo stesso ?
Cosa potrebbe mancare ancora?
I bagagliaio x lo immagino Rosso fegato/Grigio ?
Grazie ancora.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Il bagagliaio può essere sia grigio ardesia che rosso fegato.
La Y non è proprio il modello più indicato se usi carrozze col logo inclinato, ma un occhio si può chiudere.
La T2S va bene anche se la decorazione del modello è più vicino alla fine degli anni '80 se non anni '90 inoltrati.
Di sicuro fa un po' a pugni con la Y.
Se eviti di mettere carrozze col logo inclinato, puoi completare le MU con la Y e le INOX ACME (altre bellissime carrozze).
Invece puoi arricchirla di qualche T2S in più. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
Buona composizione.
F.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl