Ciao Marco.. riesco a risponderti per scriverti un qualche tipo di aiuto proprio "pelo pelo", perché siamo tutti molto impegnati in questo periodo.
Stiamo scrivendo una serie di cinque tomi (la Redazione ci concedera' spazio apposito per pubblicarli), al fine di rispondere correttamente alla domanda di mperro, relativamente a tutte quelle composizioni (epoche varie e livree diverse incluse), dove/in cui erano previste carrozze UIC -Y.
Allora Marco..
Premesso che di solito, quando quelli di ACME decidono di riprodurre una composizione, si documentano debitamente e si avvalgono dell'aiuto/supporto (informativo e/o documentale), di validissimi ed esperti conoscitori della "materia", questo e' proprio uno di quei casi in cui, la descrizione che hanno aggiunto e che tu hai correttamente riportato, e' un po' (tanto), nebbiosa e sibillina.
Mi spiego:
Di treni diretti che collegavano varie ed importanti citta' del nord, in quegli anni, ne viaggiavano tanti.
Riprodurre questo in particolare, ha un suo che di "internazionale", e fra poco vediamo perché, ma e' pacifico che di per se, la sezione del treno scelta da ACME, rientra assolutamente nella categoria dei nazionali.
Alcuni di questi treni, avevano diverse sezioni "internazionali" che si univano e dividevano durante il tragitto, ed è molto probabile che abbiano assunto varie numerazioni nel corso del tempo.
Chi acquista questo "cofanetto", all'interno della scatola trovera' anche una breve relazioncina sul treno e sulle varie diramazioni durante il percorso, ma non e' completa, ne molto corretta.. e cerchiamo di capire insieme perché.
Per arrivare a valle, bisogna sempre partire da monte.
A monte questa vettura (ci riferiamo alla mista OBB), MOLTO PROBABILMENTE.. arrivava a Venezia via Tarvisio/Udine, insieme ad altre vetture della stessa amministrazione.
A questo punto gli scenari sono diversi, anche perché trovare una corrispondenza coincidente con gli orari, e' abbastanza complicato e poco coerente..
Certamente "il grosso" arrivava da Vienna, ma mentre la mista veniva staccata e manovrata a Udine, per essere instradata in direzione Milano via Venezia (insieme ad altro materiale), tutto il resto (Trieste/Roma) che treno era?
Mah..
La Riviera Ligure in quegli anni e' stata letteralmente invasa di collegamenti ferroviari, che direttamente e/o indirettamente, garantivano ai tanti turisti anche frequentissimi servizi internazionali.
Difficile dipanare la matassa partendo da monte. Probabilmente chi ha fornito queste informazioni ad ACME, avra' avuto precisa documentazione informativa dell'epoca.
Tuttavia la vettura arrivava a Milano, verosimilmente in coda al diretto 238 proveniente da Udine - Venezia.
Questo perché il 238 all'interno del volume COMPOSIZIONI DEI PRINCIPALI TRENI VIAGGIATORI, risultava essere lo stesso treno che poi proseguiva per Genova cambiando solo numerazione, e diventando appunto 639. Oltretutto dal documento che si riferisce al quadro orario, si evince che il convoglio, durante il periodo estivo, "guadagnava" la presenza proprio di una vettura mista OBB.
Purtroppo nessun "nome" accostato al numero.
Dunque il "pezzo" che manca eventualmente ad ACME, e' quello che si riferisce alle due tratte: Tarvisio/Udine - Venezia - Milano e Genova - Ventimiglia - Marsiglia.
Quindi possiamo cercare di tradurre la composizione del treno:
OBB 1 e 2 classe C1 Arancio Vienna - Udine -Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia) SET ACME
FS UIC X di 2 classe Grigio Ardesia Udine - Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia)
FS UIC X di 2 classe Grigio Ardesia Udine - Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia)
FS UIC X di 1 classe Grigio Ardesia Udine - Venezia - Milano - Genova - Ventimiglia (Marsiglia)
FS 23000 di 1 classe Grigio Ardesia Milano - Genova SET ACME
FS 45000 di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova SET ACME
FS 33000 di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova SET ACME
FS 33000 di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova ACME
FS UIC X di 2 classe Grigio Ardesia Milano - Genova - Ventimiglia
FS UIC X di 1 classe Grigio Ardesia Milano - Genova - Ventimiglia
Note:
(1) A Genova il treno cambiava ancora numero, ed in direzione Ventimiglia diventava 332Non pecco di inutile modestia, scrivo sinceramente che questa "interpretazione" va presa con le molle, perché anche se studiata ed analizzata in modo approfondito, naturalmente non solo da me, lascia dei "vuoti" che non si riesce a colmare.
Benvenuti tutti quelli che potranno/vorranno condividere informazioni, correggendo.. integrando e via dicendo.
Spero di esserti stato utile, con tutti i limiti del caso.