Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
simplon ha scritto:
Beato ottimismo! Il risultato sarebbe solo quello di strozzare l'economia, ingessare i trasporti, aumentando esponenzialmente i costi...
E allora si smetta di lamentarsi della scarsità di trasporti su ferro, che moriranno del tutto nel giro di pochissimi anni esclusivamente per salvaguardare l'economia dei TIR su strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
No, non è con vincoli da economia sovietica che si può rilanciare la ferrovia, ma con politiche ad hoc, e soprattutto rendendo concorrenziali i costi (l'arma più potente per convincere l'utenza).

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
forse perchè in Austria gli autocarri con 4 o più assi pagano l'autostrada 0,4431 € a chilometro (o,3276 se Euro6), mentre in Italia pagano 0.17043 € se pianura e 0.20045 € se montagna?

allora diventa più conveniente il treno e l'autocarro solo per l'ultimo miglio

https://www.autostrade.it/it/il-pedaggio/come-si-calcola-il-pedaggio

http://www.confartigianatoteramo.it/os/austria-aumento-dei-pedaggi-per-mezzi-pesanti-dal-2015/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
simplon ha scritto:
No, non è con vincoli da economia sovietica che si può rilanciare la ferrovia, ma con politiche ad hoc, e soprattutto rendendo concorrenziali i costi (l'arma più potente per convincere l'utenza).
Cioè pagare i ferrovieri centoventitré euro al mese e pedalare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Se è una battuta, ok, ma il nodo non è il costo del lavoro, quanto quello della struttura e del servizio. Che cosa costa "fare" un treno? Quali sono i costi di una manovra? E quali incentivi si possono introdurre senza andare contro le norme europee?

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Non è una battuta, il nodo è proprio il costo del personale, da cui dipende il servizio, mentre la struttura si ammortizza nel tempo.
Se elimini personale contieni e riduci i costi, ma dequalifichi il servizio ed è quello che accade da qualche anno a questa parte.
In più c'è una mentalità ormai tenacemente radicata nel mondo dell'autotrasporto.
E questa, al punto in cui siamo, la puoi cambiare solo con norme coercitive.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Il discorso dei costi del personale è vero, ma non si tratta di pagare con un piatto di lenticchie chi lavora, ma di razionalizzare il lavoro e accrescere la produttività. Per esempio, in questi giorni è alla ribalta, con tutte le sue implicazioni il porto di Rotterdam, dove sono previsti terminal automatizzati. Questi non differiscono, a livello macroscopico, da quelli di un normale terminal container. La novità è che tutte e tre le fasi (nave-banchina, stoccaggio, inoltro su treno-camion e viceversa) sono controllate da una sala operativa esterna alla banchina, limitando al massimo l’intervento dell’uomo sul posto. Meno camalli e più tecnici, in pratica. Un altro esempio, questa volta riferito alla ferrovia. Se si adottasse il gancio automatico sui carri merci, si potrebbe raddoppiare il carico utile, riducendo quindi i costi di trazione (meno tracce occupate) e anche di composizione dei treni. E' la tecnologia che può rendere i trasporti meno costosi ed efficienti.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Appunto è il costo del personale.
E si possono pure eliminare i macchinisti perché la tecnologia permette anche il telecomando dei treni.
Pur tuttavia i TIR non saliranno mai sui treni se non saranno obbligati o disincentivati in maniera totale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
I Tir non vanno disincentivati, ma incentivati. Che è cosa ben diversa.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:14
Messaggi: 65
:( :( :(
Forse non hai capito che questo è un forum di Ferrovie, ti prego, non rompere più le balle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Pensavo fosse un forum di ferrovie reali, mentre mi rendo conto che è frequentato da appassionati di ferrovie siderali...

s.

P.S. Nel messaggio precedente quando dicevo che i Tir vanno incentivati, ovviamente volevo dire che vanno incentivati a passare all'intermodalità ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
simplon ha scritto:
Pensavo fosse un forum di ferrovie reali, mentre mi rendo conto che è frequentato da appassionati di ferrovie siderali...

s.

P.S. Nel messaggio precedente quando dicevo che i Tir vanno incentivati, ovviamente volevo dire che vanno incentivati a passare all'intermodalità ferroviaria.


Chissa' se i nostri politici di ora ne capiscono l'utilita' .... ( vedi foto ) ho molti dubbi

E.402B in arrivo a Chiasso Smistamento con un trasporto autocarri e Bilici ( TIR ) con autisti al seguito.
La curiosita' di questo trasporto era che il treno con questa composizione era istradato via Como Monteolimpino 1 sul binario destro e con i specchietti retrovisori dei TIR in posizione chiusa ( contro la cabina del TIR ),cioè non in posizione coretta perchè in quel modo erano soggetti all'ingombro della sagoma limite.


Allegati:
Copyrigt-E.402-154 Chiasso Smistamento.2.forum2Garchivio WBonmartini-foto-WBonmartini.diapositiva.01..jpg
Copyrigt-E.402-154 Chiasso Smistamento.2.forum2Garchivio WBonmartini-foto-WBonmartini.diapositiva.01..jpg [ 29.11 KiB | Osservato 10236 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
simplon ha scritto:
Pensavo fosse un forum di ferrovie reali, mentre mi rendo conto che è frequentato da appassionati di ferrovie siderali...
P.S. Nel messaggio precedente quando dicevo che i Tir vanno incentivati, ovviamente volevo dire che vanno incentivati a passare all'intermodalità ferroviaria.
Anch'io pensavo che tu volessi parlare di ferrovie reali, mentre constato che sei un appassionato di ferrovie fantascientifiche.
Il mio "disincentivati" sottintendeva l'annullamento di tutte le incentivazioni, facilitazioni e sostegni di cui gode il trasporto merci gommato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 21:39, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cemat Mi-Certosa
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Per fortuna non c'è solo Milano Certosa. Per esempio:

http://www.hupac.ch/index.php?node=359& ... 03a0996e3c

http://www.interportopd.it/intermodalita/

http://www.trasporti-italia.com/logisti ... zere/24079

s.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl