Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Grazie Matteo, mi fà piacere che tù abbia letto i miei "racconti semplici" , che non vogliono essere delle "lezioni" di un professore, ma semplicemente comunicare con allegria, le mie prime esperienze da vecchio neofita.
Lo spirito dei miei racconti, è proprio quello di descrivere l'ABC che ho seguito io, nei primi anni di ... Fermodellismo solitario.

Concordo perfettamente anche quanto hanno scritto:

Sabatini Benedetto :
" E se i plastici mancassero perché la gente ha voglia di roba più semplice da gestire? Di binari che funzionano, di impianti elettrici più facili da impostare, di rotabili che funzionano senza modifiche? "

Franco Sgrazzuti ( che saluto ) :
" E' un hobby talmente vasto, complesso e multidisciplinare, se oltretutto accompagnato dall' interesse per la scala 1:1 che ce n'è per tutti i gusti e per tutte le capacità "

Mario e656 :
" No, il nostro hobby non morirà. Però occorre darsi da fare a costruire plastici perchè i bambini non si divertono per niente a vedere i convogli in vetrina. "

Moreno Suzzi :
" Mi sembra che dal nostro mondo passi un messaggio ipertecnicistico, iperrealistico, iper... che spaventa e scoraggia chi vorrebbe tentare. Solo i più decisi e convinti si lanciano ma gli altri rimangono interdetti e pensano che loro non saranno mai in grado di raggiungere certi livelli, che i modelli costano troppo ect. "

Sono tre giorni che seguo questo "filetto" e vedo con piacere che non ostante tutte le varie "menate" fuori tema di altri filetti ... c'è sempre qualcuno, e anche qualcheDUE, che ai Plastici, al Fermodellismo, ci tiene e vuole contribuire con passione.

Per questo motivo dico anche io che " Forse il nostro Hobby non morirà .. "

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Fiskiotto Kid ha scritto:
Grazie Matteo, mi fà piacere che tù abbia letto i miei "racconti semplici" , che non vogliono essere delle "lezioni" di un professore, ma semplicemente comunicare con allegria, le mie prime esperienze da vecchio neofita.
Lo spirito dei miei racconti, è proprio quello di descrivere l'ABC che ho seguito io, nei primi anni di ... Fermodellismo solitario.
... Armando(FK)


Beh, Armando, in realtà sono io ad essere profondamente grato per il tempo e la passione che dedichi non solo al nostro hobby ma anche a chi (come me) è un neofita (anche se non sono più giovane).

La voglia di fermodellismo e di fare plastici (anche con le mie limitazioni ed incapacità a volte incolmabili o che lo sembrano) non mi verrà mai meno ... e piuttosto ci impiegherò una vita ... ma ad un plastico pur piccolo o semplice che sia non rinuncerò mai.

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Anche questo filetto sta prendendo la piega del "piangiamoci addosso"!
Ragazzi (o meno, io sono decisamente dalla parte del meno), ma le palle le vogliamo tirare fuori o no? Ma perchè, sul lavoro qualcuno ti insegna qualcosa? Io di professione faccio il grafico (sì, lo so, è una disgrazia in comune con Benedetto) e se ho voluto imparare qualcosa ho dovuto rubare con gli occhi il lavoro degli altri, informarmi, fare corsi, e via di questo passo, certamente i "vecchi" non mi insegnavano niente. Nel fermodellismo è lo stesso: io sono una pippa nel verniciare ed elaborare modelli, quel poco che so fare riguarda l'elettronica, ma la mia mamma non mi ha partorito col saldatore in mano! Mi sono ustionato decine di volte, ho buttato un mare di componenti, ho una montagna di riviste sull'argomento. Se ho la soddisfazione di vedere un pantografo che si muove in automatico è perchè ho fatto le prove con una vecchia Piko e applicato i risultati a macchine più costose (risultati che sono semnpre disponibile a mettere a disposizione di chi lo chiede). Perciò, per chiudere questo sproloquio: rimbocchiamoci le maniche e sporchiamoci le manine, non solo sulla tastiera del PC, e basta piangere che si bagna tutta la scrivania!. Franco Paoli :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
FrancoPaoli ha scritto:
Anche questo filetto sta prendendo la piega del "piangiamoci addosso"!


e dopo questo me ne torno a fare il mio plastico. Stasera magari ... ora faccio altro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Matteo, ciò che dici dei club fermodellistici è proprio vero. Sembra quasi che in questi club (tranne qualche raro caso) ci siano i detentori del VERBO, i guru del fermodellismo, i professoroni che ti guardano dall'alto in basso e con la puzza sotto al naso e che mai ti diranno come hanno realizzato i loro manufatti.

Basta guardare l'età dei componenti di quei gruppi per vedere che fine faranno nel tempo.

Trasmettere ad altri e condividere le proprie esperienze è e deve essere un piacere perchè dal confronto con altri può avvenire l'accrescimento del proprio sapere. Anche l'idea di un neofita può risultare spunto per trovare e provare nuove tecniche per la realizzazione di qualcosa di già fatto.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Franco, sul lavoro ci sono interessi in gioco e lo sai bene. Se un anziano ti insegna qualcosa e tu diventi più bravo, gli porti via il posto, lo scavalchi. Il che vuol dire mancata carriera, soldi in meno ecc

Qui si parla di hobby, del piacere di fare fermodellismo e non capisco l'atteggiamento di certi individui a non divulgare quello che fanno. Come se gli portassi via qualcosa.

Non è piangersi addosso ma, piuttosto, una riflessione con conseguente invito a tutti i neofiti a non mollare.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Mario e656 ha scritto:
Matteo, ciò che dici dei club fermodellistici è proprio vero. Sembra quasi che in questi club (tranne qualche raro caso) ci siano i detentori del VERBO, i guru del fermodellismo, i professoroni che ti guardano dall'alto in basso e con la puzza sotto al naso e che mai ti diranno come hanno realizzato i loro manufatti.

Basta guardare l'età dei componenti di quei gruppi per vedere che fine faranno nel tempo.

Trasmettere ad altri e condividere le proprie esperienze è e deve essere un piacere perchè dal confronto con altri può avvenire l'accrescimento del proprio sapere. Anche l'idea di un neofita può risultare spunto per trovare e provare nuove tecniche per la realizzazione di qualcosa di già fatto.

Saluti

Mario e656


Grazie, Mario ... hai semplicemente colto nel segno ciò che intendevo dire.

Non è piangersi addosso, ma solo una constatazione di un atteggiamento. Come dice giustamente Franco è pur vero che nessuno ti insegna nulla al lavoro e che nessuno nasce imparato ... ma nel fermodellismo non stiamo parlando di lavoro, ma di un hobby (peraltro un gran bell'hobby: spazia dalla scala 1:1 a 1:250!!! con tutto quello che ci sta dentro) e "tirarsela" è un atteggiamento poco producente e piuttosto antipatico (IMHO).

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Mario e656 ha scritto:
Franco, sul lavoro ci sono interessi in gioco e lo sai bene. Se un anziano ti insegna qualcosa e tu diventi più bravo, gli porti via il posto, lo scavalchi. Il che vuol dire mancata carriera, soldi in meno ecc

Qui si parla di hobby, del piacere di fare fermodellismo e non capisco l'atteggiamento di certi individui a non divulgare quello che fanno. Come se gli portassi via qualcosa.

Non è piangersi addosso ma, piuttosto, una riflessione con conseguente invito a tutti i neofiti a non mollare.

Saluti

Mario e656


Porca miseria ... ecco che abbiamo postato in contemporanea le medesime considerazioni. Grazie Mario !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
E con queste considerazioni, si può tranquillamente chiudere questo argomento! E' stato bello....
Come ha fatto Franco Paoli a far alzare e abbassare un pantografo? Sono basito, neanche sapevo di poterlo fare in automatico.... ecco un esempio pratico di pippa al cospetto di chi ci capisce! aiutami Franco, dammi gli indirizzi giusti (DCC forse?).
Grazie :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
x Teus: il mio era solo uno sprone a fare di più, se aiutati dai "vecchi", tanto meglio, altrimenti moriranno con i loro segreti e chi se ne frega! (tieni presente che io sono nella categoria dei vecchi!) Comunque, nella maggior parte dei casi, proprio i vecchi sono orgogliosi di mostrare i loro lavori, spiegando come hanno fatto a realizzarli, magari con l'aria del professore verso l'allievo (nell'ultima riunione a Roma alla cabina scambi, mi sembra il 27 ottobre, mi hanno subissato di domande e credo, nell'ambito delle mie modeste possibilità, di aver risposto a tutti).

x Mario: lo so che accostare il lavoro con l'hobby non è molto calzante, era solo per rafforzare con un esempio il mio pensiero, è ovvio che, per dirla come il grande Alalà: boia chi molla!

x Madalex: sì, devi ovviamente entrare nel mondo digitale, altrimenti come fai a comandare i pantografi a distanza? Per il resto è semplicissimo, bisogna usare il memory wire, un regolatore di corrente e un decoder che abbia almeno una funzione aggiuntiva. Se vuoi approfondire l'argomento, sono a disposizione.

Buon lavoro a tutti :wink: Franco Paoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
No, non morirà...per tornare allo spirito del filetto (o braciola) :D
Cambierà? Si molto. Vedo degli altri hobbysimilari: il modellismo statico, in 20-30 anni è cambiato tantissimo, i modelli di ora sono 1000 volte meglio di una volta, ci sono tante "pappine pronte" per chi non ha tanto tempo ma vuole il risultato perfetto, dai kit aggiuntivi in resina, metallo bianco e fotoincisioni; per fare quello che ventannifa si faceva ritagliando i piatti di plastica e le scatole di camicie, arrivando ai kit precolorati semimontati da rifinire a piacere.
E' chiaro che c'è voglia di plastici, forse potrebbe essere aria per plastici modulari da rifinire, un po' più realistici di quelli che Noch faceva anni fa. Dico che è chiaro perchè i rotabili saranno belli in vetrina o a maneggiarli ma VIVONO quando camminano sui binari.
IL digitale è l'approccio più semplice al fermodellismo che non sia l'ovale di binari, e val la pena di comprare meno rotabili e più decoder(s). Aprofittate delle offerte di HRR sul vecchio digitale Arnold, è pienamente compatibile con tutti i prodotti della gamma Lenz, compreso il comando via cordless (anche lui usa l'X-Bus), dato che parte del sistema arnold era stato sviluppato assieme a Lenz.
Io ho cominciato anni fa con un commander 9 e una D341 comprata digitalizzata, da quella volta non sono più tornato indietro e mi diverto con le amnovre. Poi il digitale è il sistema migliore per gestire i plastici modulari. E' chiaro, non è perfetto, migliora di giorno in giorno e lascia spazio alla fantasia. E' facile da usare? Giulia (3 anni e mezzo) gioca tranquillamente con il mio modulare digitale in H0e, anche se con qualche danno alle loco (ho dovuto togliere la frenata realistica, per ovvi motivi.....), lo trova molto simile all'uso del GeoTrax con i trenini radioguidati e col suono. Ah il GeoTrax mi ha fatto imparare che ai bambini piace anche la fantasia di modificAre il tracciato a piacere, mettendo i binari a terra, e svincolandosi dal plastico.
Liberate la fantasia e liberate i trenini dagli armadi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 14:07
Messaggi: 26
Località: padova
teus ha scritto:
Mario e656 ha scritto:
Franco, sul lavoro ci sono interessi in gioco e lo sai bene. Se un anziano ti insegna qualcosa e tu diventi più bravo, gli porti via il posto, lo scavalchi. Il che vuol dire mancata carriera, soldi in meno ecc

Qui si parla di hobby, del piacere di fare fermodellismo e non capisco l'atteggiamento di certi individui a non divulgare quello che fanno. Come se gli portassi via qualcosa.

Non è piangersi addosso ma, piuttosto, una riflessione con conseguente invito a tutti i neofiti a non mollare.

Saluti

Mario e656


Porca miseria ... ecco che abbiamo postato in contemporanea le medesime considerazioni. Grazie Mario !!!




Gia ragazzi bisogna non mollare ma andare avanti cercando di costruire qualcosa con le proprie mani. Poi non dovete aver paura di provare anche a fare delle cose fuori ''standard''. Comprare le cose e anche una forma di garantire la loro esistenza e di stimolare la loro produzione. Quante volte entrando in un negozio e chiedendo delle mikrovite, mikropunte e tanti altre cose il negoziante mi a risposto che non gli tiene perche nessuno gli domanda, gia, non ci sono perche nessuno gli usa, perquesto ci troviamo a pagare un sacco di soldi per de le cose che dovrebbero costare poco. Da qui parte tutto....

Non lo so se e caso di invitarvi invece di piangere un'altra volta, e di finire un'altro topik di lacrime di comprare invece di un'altra cosa un trapanetto, un paio di vite, un saldatore, cosi anche il negoziante non dira piu che non gli tiene perche nessuno gli prende, e poi possano servire anche per tanti altre cose non solo per modellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Uelà Franco! Io già sono digitalizzato, anche al bagno basta che premo un bottoncino e..... :D
Scherzo, ma era solo per dire che ho un semplicissimo lokmouse Roco, ma non ho mai sentito questa faccenda. Magari, se te la senti, approfondiamo, col tuo consenso posso aprire un topic a parte per non intasare questo....
Premo il bottone??
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Certo Alessio, premi pure, non c'è problema. (forse è più adatta la sezione Primi Passi? anche se proprio primi non sono) Anzi, a questo punto lo apro io e comincio a dare le prime indicazioni :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Fa sempre bene ri- leggere un articoletto tragicomico di G.G.Turchi intitolato "Una serata al club"...
Non mi chiedete il n.de ITRENI su cui è pubblicato,non me lo ricordo e non ho tempo,scappo finalmente a lavorare al plastico ed a togliere le mummie dalle vetrine...

"TRENI IN VETRINA?NO GRAZIE!" 8) :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 102 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl