Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 13:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 17:36 
Non connesso

Nome: roberto gnoato
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 0:02
Messaggi: 191
Località: VICENZA
snajper ha scritto:
Dm, non ricordi quando è stato tolto il filo di contatto dal binario 2? Mi pare prima del 1990. Nelle foto di Bobbo c'è ancora, quindi sono antecedenti.

Sì, le due 685 sono a Pistoia: mi pare la 089 sia la sola efficiente perchè la 196 ho letto aveva un tubo bollitore (non era scritto se piccolo o grande) rotto.



La 685 196 è assegnata al Dl di Verona

fino a fine settembre 2015 ha effettuato dei regolari treni a Vapore in Veneto
Bassano - Primolano il giorno 12 settembre ,
Carpanè/Valstagna - Feltre il giorno 13 settembre
20 settembre Verona - Bevilacqua

Per il 6 marzo 2016 è previsto un treno Verona - Mantova sempre con la 685 196

http://www.avts.it/index.php?option=com ... &Itemid=67


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ero tentato di aprire un nuovo post, ma visto che siamo al bivio d'Aurisina (TS) lo metto qua.
A me interessa la colorazione del tornello per l'attraversamento pedonale, ed eventualmente del palo: bianco/nero o bianco/rosso ?????????
Se poi qualcuno ha anche il disegno .....................


Allegati:
Galleria.jpg
Galleria.jpg [ 191.42 KiB | Osservato 9157 volte ]
Particolare.jpg
Particolare.jpg [ 160.92 KiB | Osservato 9157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Non so se era quello (forse ce n'era anche un altro?) ma uno l'ho visto anni fa ed era bianco e rosso. Potrebbe sembrar nero se la pellicola/lastra era ortocromatica, insensibile al rosso. Lo era o non ricordi? Credo le ultime disponibili fossero le Agfaorto, circa 25 anni fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Il negativo non ha il nome del produttore, all'epoca, primissimi anni '80, compravo pellicole a metro che, se non ricordo male, arrivavano da un qualche paese dell' est.
Eccolo, lui o un suo fratello, in attesa di restauro


Allegati:
tornello.jpg
tornello.jpg [ 182.42 KiB | Osservato 9091 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Oddio, sulle pellicole del tempo non posso pronunciarmi: per il B/N mio padre (che era fotografo) comprava solo Ilford nelle sue gradazioni (PAN-F, FP4, HP5). Ortocromatica nell'ultimo periodo (dopo il 1985) si trovava solo la Agfa.
Di roba dell'est, sapeva di un produttore ungherese (Forte, di cui ricordo un catalogo che indicava anche pellicola B/N "Fortepan", ma non ricordo se ci fosse una "Forteorto") ma prendeva di loro solo carta, sempre solo per il B/N. Per il colore si affidava a laboratori professionali.

Osservando la foto, il palo a righe più sfumate, mentre il tornello ha i tratti colorati più netti, proprio neri-neri, potrebbe essere stata ortocromatica. L'originale del tornello è giunto già "sverniciato"?
Io lo ricordo bianco/rosso (ma, come detto, non ricordo se fosse proprio quello) attorno al 1979/80. Chi mi accompagnava lì purtroppo non c'è più... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Snajper, lo ricordi bianco/rosso... ma del colore del palo non riesci e richiamare nulla?

Lo dico perché dalle buie latebre della mia memoria emerge qualcosa di confuso... se il palo fosse bianco/blu come serte colonne idrauliche?

Ovviamente è un'ipotesi poco attendibile, visto che le mie (sempre poche ed occasionali...) frequentazioni giovanili a Nord-Est erano limitate alle secondarie della pianura e del pedemonte veneto; da Aurisina ci sono sì passato, ma sempre in treno e per quanto sempre rigorosamente affacciato lato mare... ben, si vede che ero distratto!

Saluti col vento nei capelli (almeno quelli ci sono ancora...) :wink:

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Andrea Chiapponi ha scritto:
Snajper, lo ricordi bianco/rosso... ma del colore del palo non riesci e richiamare nulla?

Lo dico perché dalle buie latebre della mia memoria emerge qualcosa di confuso... se il palo fosse bianco/blu come serte colonne idrauliche?

Ovviamente è un'ipotesi poco attendibile, visto che le mie (sempre poche ed occasionali...) frequentazioni giovanili a Nord-Est erano limitate alle secondarie della pianura e del pedemonte veneto; da Aurisina ci sono sì passato, ma sempre in treno e per quanto sempre rigorosamente affacciato lato mare... ben, si vede che ero distratto!

Saluti col vento nei capelli (almeno quelli ci sono ancora...) :wink:

Andrea Chiapponi


L'hai detto, non ricordo se fosse quello perchè mi pare ce ne fossero altri (almeno una seconda coppia), in altra zona. Il palo non ricordo bene, ma potrebbe essere stato quello ad essere bianco e nero, col nero sbiadito; a conferma verrebbe la tavola di orientamento sul portale, che sappiamo essere a bande bianche e nere, che nella foto appare ingrigita.
Sarei curioso di sapere (curiosità destinata a restare inappagata, immagino) perchè il portale appaia per tre quarti scuro verso monte. Questo particolare non lo ricordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Il mio esperto ha detto che il tornello era bianco/nero, e che in ferrovia il rosso veniva usato solo per i segnali :?:
Proverò a vedere se c'è una stratificazione di pitture
Il palo vicino potrebbe essere bianco/azzurro, ce ne dovrebbe essere uno superstite in zona, andrò a vedere le la memoria non mi inganna.
Devo andare a Bivio a vedere com'è adesso la situazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
A Galliera - Tombolo, fermata sulla Vicenza-Treviso, ce ne è uno tuttora in servizio , il colore è sul ruggine, tipo quello della foto sopra.
Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
snajper ha scritto:

Sarei curioso di sapere (curiosità destinata a restare inappagata, immagino) perchè il portale appaia per tre quarti scuro verso monte. Questo particolare non lo ricordo.


Secondo me si tratta di un intervento di manutenzione parziale... ...sono stati dipinti solo i pali verticali e parte del traliccio orizzontale senza avvicinarsi troppo alla linea aerea, che non sarà stata disalimentata per non interrompere la circolazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Oggi sopralluogo: è rimasto solo il palo :(


Allegati:
oggi.jpg
oggi.jpg [ 191.86 KiB | Osservato 8916 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Tristezza...mio padre scendeva di lá a piedi quando finiva il servizio a Bivio.. :(
Chissà se hanno fatto un sottopasso, bene o male lì doveva esserci un PL o una servitù di passaggio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Quindi il palo è ancora rosso/bianco...

Azzardo a questo punto che dalla foto b/n si possa supporre che il tornello fosse bianco/nero; a meno che l'essere il palo di legno ed il tornello in ferro non giustifichi la differente resa fra i due elementi.

Buona Domenica,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
ricordi di una ventina d'anni fa. per cercare di invogliare mio figlio alla passione per la ferrovia, lo portavo proprio la, in quanto c'era una bella vista della ferrovia (come si vede dalla foto) e anche vari sentieri per farsi delle belle passeggiate sia verso S. Croce che verso Aurisina, oppure scendere giù verso la strada costiera. per me i tornelli erano due, un per lato, in quanto per scendere giu in costiera si attraversava la ferrovia, servitù dipassaggio? con qualche rischio. io ricordo che per attraversare guardavo sempre che il segnale fosse rosso, e poi passavo velocemente.
se voi dite che il/i pali fossero bianco/rossi, vi credo perchè non ricordo. i tornelli erano bianchi e neri, e molto arruginiti, su questo sono sicuro al 99%. ora hanno chiuso tutto. per attraversare i binari c'è un sentiero che passa sopra la galleria e poi si ricongiunge al vecchio sentiero che scende verso la costiera. però saran passati 4o5 anni dall'ultima volta che son passato da quelle parti.
spero di esservi stato in qualche modo d'aiuto.
Loriano

p.s. la passione per i treni a mio figlio non è venuta :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
I pali ci sono da entrambi i lati, sono in cemento e tutti e due bianco/rossi. Il sentiero che passava di là (Sentiero dei pescatori), come detto, è stato spostato e adesso passa sopra la galleria.
Ho grattato il tornello da recuperare ma non ci sono strati di pittura "storici" è solo bianco..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl