Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 17:59
Messaggi: 88
Forse sara una domanda scema ma per le locomotive a scartamento ridotto della SICILIA che tipo di scartamento devo usare?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Allora, al vero erano di 950mm di scartamento. Corrisponde, in scala a circa 10,9mm. A livello commerciale esistono binari in tre diverse misure: H0e, 9mm, H0m, 12mm, H0n3, 10,6mm
L' H0n3 è un recente prodotto di Peco, che io trovo abbastanza valido, in cod.70, ma con le traversine che meritano un po' di modifiche. Il resto, ma basta farsi un giro per i cataloghi on line, è noto da tempo.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:59 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Aggiungo una cosa che può esserti di aiuto: Tecnotren produsse le sue r302 con una meccanica della scala n (9mm)di Fleishmann, con lo scartamento portato a 12mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
salve
i rotabili a scartamento ridotto G&GRAIL hanno tutti scartamento H0m. Sono state fatte in passato alcune esecuzioni speciali in H0e e in H0n3.

saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 17:59
Messaggi: 88
Allora se ho capito bene mi servirebbe qualche loco in HOm a buon prezzo per iniziare il lavoro,ho potrebbe andare bene anche qualche modello in scala TT ? Dato che su EBAY tedesco sene trovano molte a buon prezzo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Le loco della mia compagnia di fantasia-FERR.NORD CALABRIA-sono state fatte dal masetro D.Ricci partendo da una loco in scala Hom della Zeuke/Tillig che è stata descritta su TTM n.35 e l'altra da una loco in scala TT della TTBB acquistata su Ebay a 39 euro.Preciso che quella apparsa su TTM è di Diego che l'ha "replicata" per me successivamente di cui ti metto una foto....


Allegati:
serbatoio Prestieri.JPG
serbatoio Prestieri.JPG [ 68.28 KiB | Osservato 5748 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Questa è la FNC 151 ricavata dal modello in scala TT....


Allegati:
FNC 151 con merci.jpg
FNC 151 con merci.jpg [ 50.89 KiB | Osservato 5748 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 17:59
Messaggi: 88
DARIO PISANI ha scritto:
Questa è la FNC 151 ricavata dal modello in scala TT....


Mi corregga se sbaglio allora se prendo una locomotiva in scala TT e con poche modifiche potrei avere una locomotiva in stile italiano? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
f16 ha scritto:
DARIO PISANI ha scritto:
Questa è la FNC 151 ricavata dal modello in scala TT....


Mi corregga se sbaglio allora se prendo una locomotiva in scala TT e con poche modifiche potrei avere una locomotiva in stile italiano? :wink:

Viene un modello da plastico, sicuramente a farselo c'è anche soddisfazione (specie per le proprie tasche! :wink: :mrgreen: ). Poi, essendo la TT più piccola della H0, bielle e simili sono più fini.
L'unico avvertimento è controllare bene il diametro delle ruote: per riprodurre i 950 mm delle ruote motrici della R302 bisogna usare ruote di 10 mm e qualcosa, che corrispondono in TT circa a ruote di 1250 mm al vero. Qualcosa di "giusto" si potrebbe trovare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
La loco che Diego ha fatto per sè e poi anche per me, ha l'architettura italiana,cioè la possiamo paragonare alle Breda delle FMS gr.100 o alle 170-180 delle MCL/FCL,l'altra la 151 essendo una 4 assi l'abbiamo "pensata" simile ad un loco che fu in servizio per poco tempo sulle MCL(linee G.Tauro e dintorni),classificata gr.150 e passò poi alle Ferr.Padane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 17:59
Messaggi: 88
snajper ha scritto:
f16 ha scritto:
DARIO PISANI ha scritto:
Questa è la FNC 151 ricavata dal modello in scala TT....


Mi corregga se sbaglio allora se prendo una locomotiva in scala TT e con poche modifiche potrei avere una locomotiva in stile italiano? :wink:

Viene un modello da plastico, sicuramente a farselo c'è anche soddisfazione (specie per le proprie tasche! :wink: :mrgreen: ). Poi, essendo la TT più piccola della H0, bielle e simili sono più fini.
L'unico avvertimento è controllare bene il diametro delle ruote: per riprodurre i 950 mm delle ruote motrici della R302 bisogna usare ruote di 10 mm e qualcosa, che corrispondono in TT circa a ruote di 1250 mm al vero. Qualcosa di "giusto" si potrebbe trovare.


Grazie mille per l'aiuto mi metterò in ricerca della locomotiva pero se mi da una dritta di che tipo di locomotiva che devo cercare le sarei grato ,sa con i prezzi che ci sono in giro ormai il nostro hobby e un lusso :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
f16 ha scritto:
Grazie mille per l'aiuto mi metterò in ricerca della locomotiva pero se mi da una dritta di che tipo di locomotiva che devo cercare le sarei grato ,sa con i prezzi che ci sono in giro ormai il nostro hobby e un lusso :wink:

Non conosco per nulla la TT, ma (modifiche a parte tipo lo spostamento dell'asse motore) una meccanica adatta per il diametro delle ruote può essere la BR 91 già T9, una 1'C prussiana con ruote motrici di 1300 mm di diametro. L'asse portante forse si trova come ricambio già in H0 e basta stringere lo scartamento. Non so se la T9/Br 91 però sia riprodotta in TT. Mi manca un disegno quotato della R.301/2 per vedere se sia accettabile la distanza fra primo asse accoppiato e asse portante della BR 91 (2700 mm al vero, in TT sono 22,5 mm che in H0 corrispondono a 1960 mm circa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 17:59
Messaggi: 88
Grazie per l'aiuto ,inizierò a cercare i modelli che lei mi ha suggerito. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
snajper ha scritto:
Mi manca un disegno quotato della R.301/2 per vedere se sia accettabile la distanza fra primo asse accoppiato e asse portante


La R 301 ha le seguenti misure, al vero naturalmente: ruote motrici da 950 mm di diametro, portanti da 700 mm.
Interassi 1250 mm tra le ruote motrici, 1750 mm tra il primo asse accoppiato e l'asse portante.
Qualora servissero ho realizzato in pvc, e sono disponibili, le vele a dodici razze con il perno di manovella correttamente centrato su una razza, asse da 2,000 mm e perno di manovella da 1,000.
Mancano i cerchioni che sona da realizzare al tornio su cui calettare le vele.
Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auto-costruzione loco in scartamento ridotto
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
@capolinea
Figata! Foto? Descrizione? Chi è il tornitore?
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl