Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 763 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 51  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 20:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Giulio Barberini ha scritto:
salvo s ha scritto:
Giulio radi tutto al suolo e ricomincia da zero!! :mrgreen:


ma anche no.....fra 20 anni non sarà più moderno

Neanche te!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 20:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
salvo s ha scritto:
Ma che normanno e normanno, ma dove devi andare se nn hai manco il baffetto?! Se indossassi una coppola forse forse... :lol:
L' architetto zitto zitto sta realizzando qualcosina in s.r. calabro-lucano, chiedigli foto!!
:arrow:
Giulio radi tutto al suolo e ricomincia da zero!! :mrgreen:

Con l' architetto capellone come me, "wuozzappamo!" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2016
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Quando si progetta un tracciato non sempre si riesce a vedere che, con qualche piccola aggiunta, la circolabilità dei convogli può essere migliorata.
Questo è successo anche in questo progetto ed in effetti sono stati aggiunte due racchette di inversione e una stazione di testa nascosta.
Quello che ci è sfuggito in quella occasione è che si poteva realizzare una bretella che avrebbe aumentato di molto le possibilità di instradamento dei convogli.

Questo e il tracciato prima della modifica. Come si può notare in alto a destra, l'accesso alla racchetta superiore (celeste) e alla rampa(in azzurro) che conduce alla linea superiore (in progettazione) è possibile, in un verso, solo dal primo binario di stazione.

Immagine

Interponendo una coppia di deviatoi curvi (in rosso) fra la linea principale, collegata ai binari 2,3 e 4 di stazione e l'inizio della rampa, l'accesso a entrambi i percorsi è possibile anche da questi binari. Ciò permette di instradare qualunque convoglio sia verso la linea superiore che verso la racchetta di inversione.

Immagine

Questo è il percorso da modificare
Immagine

Avendo a disposizione due tillig, ideali perchè hanno un certo grado di flessibilità che permette di adattare leggermente l'angolo di deviata, la modifica è stata possibile.

Immagine

Per la motorizzazione abbiamo utilizzato il Kit AKA Models, che propone un controller e quattro motori servo lineari completo di tutto.

Immagine

I motori si installano facilmente sottoplancia utilizzando la dima di foratura; purtroppo i due deviatoi sono posizionati proprio sopra i montanti del piano di appoggio (che precisione!!!!) e l'installazione sottoplancia non è possibile. Dato che comunque il tutto è nascosto alla vista, abbiamo posizionato i motori lateralmente. Il montaggio è stato banale; tolti i perni abbiamo collegato le barre dei servo alle traverse mobili con un filo di acciaio.

Immagine

Abbiamo poi sostituito un vecchio motore peco utilizzando l'adattore fornito nel kit

Immagine

Collegare i motori è semplicissimo con i cavi in dotazione. Il controller richiede poi una alimentazione (C.C. o C.A 12-15 V) e ovviamente il segnale DCC. La programmazione degli indirizzi può essere effettuata in 3 modi diversi. Abbiamo scelto la modalità classica, impostazione del primo indirizzo e gli altri a seguire. I motori sono configurabili singolarmente e per ognuno di essi abbiamo diminuito la corsa, un po' ampia per la nostra installazione. La polarizzazione dei cuori si realizza collegando il conduttore del deviatoio alla morsettiera presente nella scatola del motore. La polarità può essere invertita, se necessario, agendo sulla programmazione del controller, ma non è stato necessario.

Immagine

qui sotto c'è un video che mostra il funzionamento dei motori e le prove di circolazione sul nuovo itinerario


https://youtu.be/1ikvXIp-T1o


Ultima modifica di Giulio Barberini il domenica 18 ottobre 2020, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2016
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Ciao Giulio, mi aggrego ai complimenti di altri utenti quando citano la cura per i dettagli e per il paesaggio che stai avendo nella costruzione dell'impianto.

I tiranti "realistici" (nel vero senso del termine) sono molto belli ma un dubbio m'è venuto a prima vista: essendo molto fini e (se non erro) di plastica, i tiranti non rischiano di deteriorarsi e allentarsi con il tempo?

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2016
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Celioth ha scritto:
Ciao Giulio, mi aggrego ai complimenti di altri utenti quando citano la cura per i dettagli e per il paesaggio che stai avendo nella costruzione dell'impianto.

I tiranti "realistici" (nel vero senso del termine) sono molto belli ma un dubbio m'è venuto a prima vista: essendo molto fini e (se non erro) di plastica, i tiranti non rischiano di deteriorarsi e allentarsi con il tempo?

Matteo


quali tiranti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2015
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Giulio Barberini ha scritto:

Il sistema è teso e funzionante grazie ai punti di regolazione automatica
Immagine



Intendo questi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2015
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Celioth ha scritto:
Giulio Barberini ha scritto:

Il sistema è teso e funzionante grazie ai punti di regolazione automatica
Immagine



Intendo questi!

Ma non sono in plastica, sono in fotoincisione, l'unico materiale "plastico" è il filo di nylon del tenditore, ma quello non mi desta preoccupazione. Con quello stesso filo ho fatto catture importanti, tipo carpe da 8-10 kg......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2016
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Pardon non mi sono spiegato benissimo in effetti ... intendevo proprio il filo in nilon!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento gennaio 2016
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Avanzamento lavori linea A.T.

Il lavoro sarà lungo e complesso. il secondo stralcio è la posa in opera della catenaria del binario 1°. Ripeto qui alcune informazioni sulla realizzazione

questi sono i pali necessari. Riproducono il più fedelmente il tipo Mannesmann M29B, con le approssimazioni dovute ai materiali in commercio. Detti pali sono composti da tre sezioni realizzate con tubi di ottone da 3, 2.5 e 1.5 mm, opportunamente alesate per permettere di infilarle l'una dentro l'altra

Immagine

I bracci di poligonazione sono realizzati con profilo in ottone 1x1, piegato e forato per permettere l'inserimento del perno dell'isolatore inferiore. I tiranti sono in acciaio ramato 0.4, il resto è fotoincisione 0.3 e 0.2. Gli isolatori sono in resina da proto 3D

Immagine

Per i pali di regolazione automatica le carrucole, funzionanti, sono in fotoincisione saldata. L'insieme realizza una regolazione realmente funzionante che servirà a tendere le funi.
Immagine

Ecco i pali necessari all'installazione, sia gli M29 che gli M26 che hanno sezioni diverse
Immagine

I pali sono stati trattati con fondo grigio e poi verniciati in alluminio, successivamente saranno inveccchiati

Immagine

e questo è il tenditore da installare sottoplancia. Ogni palo di regolazione automatica ne riceverà uno doppio, come in foto, per le funi, e uno singolo per il tirante del palo
Immagine


Ultima modifica di Giulio Barberini il domenica 18 ottobre 2020, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:11 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Sti ciufoli! :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:19 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
8)
grande!
8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Fantastici....veramente opere d'arte. Certe volte mi viene in mente che la fretta che uso nel fare le cose porta solo a far danni...quanta pazienza. Bravi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
qualche scatto in più

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Giulio, ma tutti questi prodotti, palificazione ecc....sono in vendita anche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
umbriele ha scritto:
Giulio, ma tutti questi prodotti, palificazione ecc....sono in vendita anche?

no, me li faccio per me...e ci vuole parecchio....ma se sei disposto ad accendere un mutuo..... :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 763 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 51  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl