Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sopra la scarpiera ci può stare sempre qualche binario, e ancora più sopra le mensole con le bambole e le tazzine della nonna. :wink:
Io ho impiegato 35 anni a ritrovare il posto per il plastico, proprio ieri ho incontrato il falegname per 10 metri di libreria bassa dove sopra ci andrà il plastico: questa volta dimensioni e tempo disponibile non mi acconsentono di fare da solo, mi ci vorrebbero almeno 2 anni.

Poi detto tra noi, se la signora di casa, in casa vuole comandare solo lei :? mi sembra una buona ragione per andare a lavorare sempre in trasferta in Australia e Nuova Zelanda per 11 mesi l'anno :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Guarda, io anche non ho spazio, ma ti dico di non mollare per nulla al mondo! Intanto che aspetto che si liberi un cantuccio mi impratichisco, miglioro, costruisco rotabili, accessori, provo tecniche... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 21:27 
.


Ultima modifica di robyFS il sabato 9 maggio 2020, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Roberto non mollare: si può fare anche su un mobile, con una larghezza anche di 30 cm ti diverti e costa poco, siamo tanti a fare così.
Provaci ancora, magari pubblica il disegno degli spazi che vorresti usare e ti aiutiamo noi.
A presto
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 9:41
Messaggi: 175
Qui troverai tutto quello che serve per plastici in poco spazio, e' in inglese: www.carendt.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 9:41
Messaggi: 175
E qui un ottimo suggerimento per chi non ha veramente poco spazio, e' in scala N e per ferrovia americana ma, credo, approcciabile anche in H0 e per qualsiasi altro tipo di ferrovia, nel file PDF e' spiegato tutto http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... anovra.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao roby, non voglio essere l'uccello del malaugurio, ma con questo mio breve racconto voglio rafforzare quanto ti hanno scritto gli altri amici. ho amato i treni sin da piccolo e quando ho pensato alla realizzazione di un plastico, avevo tanto spazio in mansarda ma non essendo ben coibentato il tetto, la polvere arrivava dentro in quantità industriali. oggi dopo quasi trent'anni, non sono più un ragazzo e non ho più la vista a causa di un tumore alla testa..... ma il mio plastico nascerà in cantina, e nascerà a tutti i costi. in bocca al lupo, daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 22:20 
.


Ultima modifica di robyFS il sabato 9 maggio 2020, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao roby, per la mia vista non c'è molto da fare a parte un miracolo, ma ormai mi sono abituato e non mi pesa più di tanto. e potrà sembrarti strano, ma perdendo la vista ho guadagnato tante altre cose. qualche anno fa, nell'unico negozio di modellismo ferroviario di catania, appoggiando le mani sul bancone toccai una tavola e incuriosito continuai a toccare, e sai cosa era quel pezzo di legno? era una tavola di circa un metro per ottanta e il negoziante ci aveva realizzato un doppio ovale in h0 completo di palificazione e anche tu puoi iniziare da una tavola come quella che ti ho descritto, e quando non serve la riponi tra il muro e l'armadio. dai roby comincia a buttar giu un po' di binari!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao roby, guarda cosa ha combinato quel mago di axel. http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 4b909d6bb6. veramente in pochissimo spazio :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 12:31 
.


Ultima modifica di robyFS il sabato 9 maggio 2020, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
beh, axel è un grande in tutto quello che fa, e si dice in giro che sia un marziano. scherzi a parte, se non puoi iniziare un vero e proprio plastico o diorama che dir si voglia, puoi iniziare ad autocostruire qualche edificio e per questo ti basta qualche foglio di forex o cartolegno e puoi iniziare a sbizzarrirti poi nel fare porte, finestre e tanti piccoli accessori. dai roby che voglio trovare sul forum il tuo primo topic su qualcosa che hai realizzato. un caro saluto, daniele. :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Premetto che abito in un'appartamento di 28mq, pur avendo pochi modelli, a riporli nell'armadio è come se fosse una partita a Tetris, ma di tanto in tanto, per far sgranchire le ruote ai miei modelli monto un tracciato "volente" sul pavimento.


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 21:09 
.


Ultima modifica di robyFS il sabato 9 maggio 2020, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Crepaldi_Mauro ha scritto:
Premetto che abito in un'appartamento di 28mq, pur avendo pochi modelli, a riporli nell'armadio è come se fosse una partita a Tetris, ma di tanto in tanto, per far sgranchire le ruote ai miei modelli monto un tracciato "volente" sul pavimento.


Saluti.
Crepaldi Mauro.



un ulteriore sforzo si puo fare.
si puo sviluppare un plastichetto a moduli...

Io sto facendo una finta stazione di transito, tracciato copiato pari pari da Masserona (passo il tempo sul sito di marcello mari http://www.marmari.org/index1.htm a scopiazzare tutto, anche perche è spiegato passo passo...Marcello Mari santo subito!) solo che ho dovuto restringere il lato a soli 25cm di larghezza per 330 cm di lunghezza.

Ho bucato il muro e montato la coulisse da 220 cm in cucina (muro leggero confinante con lo studio).

Ero partito con un PaP a forma di U, ma lo spazio era mal utilizzato, troppe curve strette e stazioni sotto i 200cm in H0, cosi ho smontato tutto e lo sto rifacendo da capo. adesso è quasi tutto in rettilineo (leggerissima curva) e diviso in tre moduli di 110cm per la stazione (nello studio) ---> galleria (dentro l'armadio) ---> due moduli di 110cm (in cucina) per mettere la stazione nascosta con 8 binari in cui i treni vanno e vengono.

questo mio trabiccolo puo contenere fino a 10 convogli da fare andare avanti e indietro senza perdere troppo nel realismo. sto mettendo nella coulisse il ponte trasbordatore e una piattaforma rotante fleischmann per invertire le vaporiere. il tutto a moduli e sottomoduli smontabili.

posso portarmelo in macchina se devo spostarmi e posso lavorare su un singolo modulo sulla scrivania per qualunque cosa, elettrica, paesaggistica, tutto!

quando devo mettere via semplicemente smonto i moduli, tolgo gli elementi voluminosi (stazione ecc) e ripongo i moduli su un armadio in alto, cosi che è come se non ci fossero. nessun ingombro.


Ultima modifica di marcodiesel il martedì 16 febbraio 2016, 14:25, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl