Crepaldi_Mauro ha scritto:
Premetto che abito in un'appartamento di 28mq, pur avendo pochi modelli, a riporli nell'armadio è come se fosse una partita a Tetris, ma di tanto in tanto, per far sgranchire le ruote ai miei modelli monto un tracciato "volente" sul pavimento.
Saluti.
Crepaldi Mauro.
un ulteriore sforzo si puo fare.
si puo sviluppare un plastichetto a moduli...
Io sto facendo una finta stazione di transito, tracciato copiato pari pari da Masserona (passo il tempo sul sito di marcello mari
http://www.marmari.org/index1.htm a scopiazzare tutto, anche perche è spiegato passo passo...Marcello Mari santo subito!) solo che ho dovuto restringere il lato a soli 25cm di larghezza per 330 cm di lunghezza.
Ho bucato il muro e montato la coulisse da 220 cm in cucina (muro leggero confinante con lo studio).
Ero partito con un PaP a forma di U, ma lo spazio era mal utilizzato, troppe curve strette e stazioni sotto i 200cm in H0, cosi ho smontato tutto e lo sto rifacendo da capo. adesso è quasi tutto in rettilineo (leggerissima curva) e diviso in tre moduli di 110cm per la stazione (nello studio) ---> galleria (dentro l'armadio) ---> due moduli di 110cm (in cucina) per mettere la stazione nascosta con 8 binari in cui i treni vanno e vengono.
questo mio trabiccolo puo contenere fino a 10 convogli da fare andare avanti e indietro senza perdere troppo nel realismo. sto mettendo nella coulisse il ponte trasbordatore e una piattaforma rotante fleischmann per invertire le vaporiere. il tutto a moduli e sottomoduli smontabili.
posso portarmelo in macchina se devo spostarmi e posso lavorare su un singolo modulo sulla scrivania per qualunque cosa, elettrica, paesaggistica, tutto!
quando devo mettere via semplicemente smonto i moduli, tolgo gli elementi voluminosi (stazione ecc) e ripongo i moduli su un armadio in alto, cosi che è come se non ci fossero. nessun ingombro.