Antonello ha scritto:
In una casa che si avvia ad essere sempre più intelligente dove il frigorifero colloquia con il nostro telefonino e ci indica cosa comprare mentre la lavatrice cinguetta con la casa costruttrice e la lavapiatti ordina il brillantante, ovvero in pieno avvento della
IoT ovvero Internet of Things al momento di metter su un plastico dobbiamo fare scorta di centinaia di metri di filo eletrrico per i cablaggi . . .
Ho avuto la visione di scambi e segnali intelligenti e wireless che prendono l'alimentazione dalla rotaie e colloquiano con la centrale
digitale o con il PC e pensano da soli a polarizzare i cuori; di decoder per locomotive che allo stesso modo colloquiano fra di loro e con la centrale e comunicano chi sono e dove si trovano: un sistema senza fili dove ogni cosa ha il suo indirizzo IP.
La tecnologia c'e', la miniaturizzazione abbastanza: quanto siamo lontani da un sistema simile ?
E' una provocazione per le case costruttrici: idealmente tutto dovrebbe nascere IPizzato, altrimenti con l'aftermarket saremmo punto e a capo a saldare e cablare.
Un modo per reinventare un vecchio e fascinoso gioco? Magari cosi' anche i giovani si sentiranno attratti dal 'giocare con i trenini,
non solo i 'vecchietti' come il sottoscritto !
Grazie per l'attenzione, Antonello Lato
mi occupo di progettazione elettronica industriale. maneggiando quotidianamente le diverse tecnologie elettroniche che concorrono nel campo applicativo industriale, il mio pensiero che posso farmi è che ad oggi non vedo niente di piu facile ed implementabile del dcc per il pilotaggio dei motori elettrici per le piccole scale (H0 - N).
l' "elettronica cablata" è intrinsecamente piu stabile, solida e facile che la wireless in broacast, quindi pure piu economica.
questo forse porterà ad una ulteriore ricerca di semplificazione tanto amata dal consumer: il "plug&play".
se tu saldi, è perche noi ci troviamo nel mezzo della generazione analogico--->digitale e molto materiale che circola è nato per l'analogico.
penso che grossi passi avanti invece si faranno sull'elettronica di "abbellimento": suoni, funzioni e piccoli sfizi che tutti conosciamo.
le nuove leve non vengono attirate perche il trenino è da sfigati.
un ragazzino di 14 anni, oggi, vuole andare in discoteca a sballarsi e impressionare le ragazzine vestite con gli abiti delle loro mamme....il trenino ha poche speranze di essere notato.
è un mondo che sta venendo su storto. non che noi siamo i dritti...pero'----