Antonello sei autorizzato a sognare in eterno: altrimenti che vita è?
Ma un conto è quello che fanno vedere al pubblico, un altro è quello che realmente esiste, e soprattutto funziona, mi scappa detto che il più delle volte vengono mostrati gli insuccessi piuttosto che i successi.
Mi spiego meglio, tecnicamente sono possibili molte più cose di quante né conosciamo o che solo né abbiano sentito parlare, ma non tutta la tecnologia è applicabile in ogni luogo ed allo stesso modo.
Certe soluzioni tecnologiche richiedono tutto un contorno specifico, non sono applicali così come sono, giusto perchè esistono.
Tornando nello specifico dei nostri trenini e plastici, tutto deve essere progettato e costruito per funzionare così come "sognato", e non è detto, anzi, che i modelli già nelle nostre mani da anni siano poi compatibili o/e trasformabili con relativa semplicità.
In ogni caso il software per comandare il tutto te lo dovremo sempre editare noi, non importa in quale modo lo si scriva ... gira e rigira torniama al discorso che facevo qualche giorni fa, e che qualcuno ancora non condivide, ma il plug end play totale non esiste e non può esistere, a meno di non avere dei sistemi chiusi e preconfezionati: gli elettrodomestico sono di fatto un sistema chiuso e preconfezionato (anche normativamente), quindi ben diverso da un plastico ferroviario.
Pertanto, più aumenta la sofisticazione delle apparecchiature, più aumentano le necessità di conoscenza, che poi si scriva ABCD in una cella, piuttosto che mettere un segno di spunta è un altro discorso, bisogna sempre sapere bene cosa si stài facendo e perchè.
Dimentichiamoci, anche, che sistemi del genere costino meno dei cablaggi, e che siano meno ingombranti.
Infine non dimentichiamo mai che il DCC è nato per giocare al macchinista.
Per giocare al DM (che era obbligatorio prima dei sistemi digitali) bisogna cablare e/o scrivere anche del software. Infatti seguendo quella logica i vari sistemi abbinati al DCC per automatizzare i plastici, non sono semplici come potrebbero, e tanto meno c'è una unificazione (anche nell'industria le reti di comunicazione tra le apparecchiature sono parecchie: troppe).