Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 9:40
Messaggi: 294
Ci sono dei produttori che fanno le ruote per alcuni modelli in scala Proto. Certo finchè non c è nessuno che avrà il coraggio di produrre binari la cosa rimarrà a sè stante. Inoltre, per chi ha voglia di costruire un plastico un minimo paesaggistico, credo che la Proto dovrevve concentrarsi più sulla scala TT. ma lì la Proto non è più realizzabile a mano. Credo.

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Caro miramare1,
visto che mi ritieni un professore, come tale ti boccio in condotta e matematica.
Noto con sommo dispiacere che nonostante più spiegazioni non ci arrivi: sono i più elementari calcoli geometrici che esistono.
Il peso in scala, a parità di materieli impiegati, si ottiene dividendo il peso reale per la scala al cubo.
Ma in ogni caso, cosa c'entra il peso specifico con il calcolo della riduzione in scala di un solido: multiforme, multidimensionale e multimateriale?
Nel nostro caso, il peso è una grandezza fine a se stessa, che a solo senso per quanto riguarda l'esame della dinamica dei corpi, cioè: circolazione del trenino sui binari modello.
Ti stai semplicemente arrampinacando su uno specchio unto, perdendoti in un bicchiere d'acqua, in più punti il dito verso gli altri.
Né l'una, né l'altra cosa, ti fanno onore.

Marco Fornaciari

P.S.
Adesso vi confondo le idee.
Se facciamo i soli calcoli matematici e geometrici puri, una 345 che ha potenza al reale di 0,75 MW, partendo dal motore del modello, dovrebbe invece avere una potenza di circa 4 MW. Di contro ad un Caimano mancano 0,5 MW.
Il 636 Roco degli anni '90, tira come tre Caimani al reale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Confondere le idee non serve ad un cacchio.
Ma è proprio così difficile rimanere in tema?
Possiamo parlare di Proto87? Ce la facciamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Serve, serve.
Che piaccia o meno, anche in Proto 87, affinchè un veicolo si muova stando sui binari, dei pesi bisogna tenerne conto.
Quindi se non si recepese l'ironia ... non è un mio problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Se hai qualcosa da spiegare, fallo. Io sono qui a leggere. Se invece il tuo obiettivo è un altro, per favore, non farlo.

Alcuni link interessanti per chi si vuole documentare

http://www.club-proto-87.com/
http://www.proto87.org/d/
http://www.baehnlewerkstatt.de/Preise%2 ... 20LOCO.htm
http://www.boehnline.de/
http://www.eisenbahnstudio.com/
Poi ovviamente basta googolare proto87 o H0pur e il viaggio comincia...

Buon Viaggio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
miramare1 ha scritto:
EritreoCazzulati ha scritto:
miramare1 ha scritto:
un carro dovrebbe pesare qualsi un quintale
Ehm... mi sa che hai ridotto solo un lato... però i modelli sono tridimensionali: lunghezza, larghezza, altezza.

Lorenzo


Sei sicuro?

Allora, se la matematica non è un'opinione ed ammesso ma assolutamente non concesso che il peso in scala si riduca di 87 volte come la misure, un carro F vuoto pesa 10 ton circa e diviso per 87 fa 114 Kg. Essendo un quintale 100 Kg, non credo di aver sbagliato di tanto. :lol:

E parliamo di carro chiuso, un carro aperto, pesa meno.

Stiamo parlando di peso a vuoto, non di volume, comunque lascia perdere che è meglio. :mrgreen:

Michele.


Michele.


Dai su...facciamoci una risata tutti e riapriamo i libri di terza media.... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mi sempbra palese che, mentre per: ruote, binario e estetica, Proto 87 abbia regole proprie, per tutto il resto vanno bene anche le norme NEM o le NMRA, dipende dall'ambito, fermo restando che le leggi della fisica quelle sono e quelle restano.
Il raggio minimo della curva, al reale e nel modello, dipende dalla forma della ruota, e dall'interazione tra ruota a rotaia, quindi dalla velocità del veicolo.
Ribadisco, se si vogliono le ruote in scala esatta, prima deve essere in scala esatta la linea ferroviaria, tutto il resto viene dopo.

P.S.
Mettevi d'accordo, con voi stessi, quando si danno troppe spiegazioni, si è dei professori, quando si rimanda a cose che devono essere già parte del bagaglio personale, si passa per dei prendi in giro: decidete cosa volete e come.
Vi vanno solo bene fotografie, e qualche bravo? Contenti voi!
Io oltre ai trenini compro anche libri, quindi studio: voi? solo sul forum? solo dal negoziante?
In quanto alle foto, la visione dal vero delle opere fotografate, e anche qui presentate, mi ha troppo spesso deluso.

P.S 2
Ogni tanto leggere gli argomenti dall'inizio fa solo che bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Giacomo ha scritto:
...
Dai su...facciamoci una risata tutti e riapriamo i libri di terza media.... ;-)



Ehmm ... li sta studiando mia nipote in 5 elementare :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Rispondo l'ultima volta e poi per quello che mi riguarda, fate come volete.

Io non ci sto a passare per scemo, e a Giacomo dico che sbagliare è umano, ho ragionato alla carlona inizialmente, poi seguendo e non condannando i ragionamenti fatti da altri, sono arrivato alla conclusione che avevo torto, e facendo un ragionamento scientifico ho indicato le formula che potete leggere in uno dei miei post precedenti che poi si è rilevata corretta, perché confrontando il ragionamento fatto da Antonio, il risultate corrisponde al millesimo. Il peso specifico l'ho tirato in ballo per calcolare il volume, visto che non ho l'esploso del carro in questione con gli spessori dei pannelli, e supponendo fossero di acciaio ho preso il peso specifico di questo per ricavare il volume.

Adesso che so come calcolare il peso in scala, sicuramente io ne esco arricchito culturalmente grazie ai forumisti che mi hanno aiutato a capire e tra questi sicuramente non c'è Marco.

Continuate adesso pure da soli.

Ciao, ciao.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se qualche volta non colpissi nell'orgoglio personale, nessuno si prenderebbe la briga di ristudiare argomenti elementari, ma aspeterebbere la pappa pronta, senza capirci nulla in ogni caso, succende anche quando faccio corsi obbligatori a chi è obbligato ad imparare: lo pagano! (Diversamente va lavorrare da un'altra parte).
Nel caso in specifico, di riduzione e riproduzione in scala, e di tutto quanto né deriva, solo in quasti ultimi 3 mesi, i soliti noti, hanno scritto le medesime cose più volte su questo forum:pochissime pagine indietro su questo stesso argomento.
Alla fine gira a rigira, a parte le polemiche per quallo e quell'altro produtore, le domande sono sempre le stesse ogni 3/4 mesi, e se nè scrive anche sulle varie pubblicazioni edite da chi ci ospita.
Ogni tanto basta, alzarsi dalla tastiera, prendersi un caffè e rileggere il tutto con la voglia di ragionare. Imparare a memoria è certamente più facile, ma di solito non si capisce nulla di quello che si ripete a menadito.

P.S.
Se qualcuno mi provoca a pistolettate, io di solito rispondo con il cannone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Finito di romper le balle?

P.S. dagli un occhio anche tu ai libri di terza media che di errori grammaticali ne fai a manetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Dico, c' abbiamo tutti una "certa", è possibile fare cagnare sulla storia del peso in scala?
Peggio dei bambini. Su, cerchiamo di affrontare l' argomento con la serenità che ci compete! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 21:06 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao,
proviamo a tornare in argomento.
Credo siano opera di uno dei 4 gatti (particelle di sodio) amici di Lorenzo. :shock:

https://www.youtube.com/watch?v=l2zPqU81k-E

https://www.youtube.com/watch?v=NebdhFip8Pg

https://www.youtube.com/watch?v=EBVJ9oCeKBY

P.S.: spero di aver messo bene i link, altrimenti con copia e incolla si risolve.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Domande alquanto stupide...forse:

Se transita un mezzo con ruote proto87 su uno scambio tipo Peco 75, che succede?
Come si può (se si può) risolvere il problema..?

Se transita un mezzo con ruote nem H0 su uno scambio proto87, che succede?
Come si può (se si può) risolvere il problema..?

I mezzi proto87 devono per forza essere isostatici o si devono addottare altre soluzioni tecniche?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos è il Proto:87?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao despx, Treno amaranto, tutti.
Provo a rispondere.
I video che hai postato sono, si, di uno dei quattro gatti :lol: Magistrale!
Un mezzo proto su scambi anche cod.75 deraglia. Anzi, per la precisione, in corretto tracciato magari va anche dritto, ma in deviata deraglia. Questo a causa delle dimensioni non compatibili tra bordino e distanza tra rotaia e controrotaia, e quote al cuore.
Un mezzo normale, cioè con ruote non proto87, non circola su deviatoi proto, sempre a causa della distanza incompatibile tra rotaia e contro rotaia.
A tal proposito segnalo, gooogolando Proto87 standard, che si possono trovare gli standard dimensionali propri del proto87.

Insomma si parla di un sistema differente, con i suoi pro e contro.

Buona serata
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], JacopoHP500, nerofumo e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl