Bene, dato che é stato espresso un po' di interesse soprattutto sul Rhum, cominciamo da qui.
Disegnare un qualsiasi tracciato é sempre una operazione molto divertente in quanto, soprattutto all'inizio non ci sono vincoli se non quelli forniti dalla propria capacità di immaginazione. Poi ci si scontra con la tecnica intesa sia nella facilità di reperimento dei materiali che si intendono usare sia con le proprie capacità manuali, e alcune cose devono essere riviste, ad altre occorre rinunciare.
Allora per non essere costretti a ridimensionare drasticamente i lavori i corso d'opera, sono solito cominciare dalle cose difficili, per evitare deludenti ripiegamenti.
E chiederò assiduamente il Vostro consiglio.
In una distilleria la cosa più importante é il distillatore, fatta salva la materia prima e le capacità del mastro distillatore. Di reperire un distillatore in commercio, intendo in scala 1:87, é fuori discussione, ma per fortuna abbiamo a disposizione un buon tornio e la documentazione corposa che si trova in rete oltre che un paio di amici friulani, veri maestri nella produzione di grappe. Il distillatore sarà statico, nel senso che sarà solo un modello di distillatore, non funzionante, e questo mi eviterà noie con l'Intendenza di Finanza, per distillazione abusiva, ancorché off-shore.
Dopo qualche disegno preparatorio, ecco un risultato che potrebbe essere tenuto buono:
Allegato:
DSC_5642---.jpg [ 216.07 KiB | Osservato 15904 volte ]
Verrà riscaldato da un fuoco alimentato con i soliti cascami di canna essiccati.
E per non farci mancare nulla, ecco qui anche l'etichetta per le bottiglie della riserva:
Allegato:
DSC_7164--.jpg [ 155.55 KiB | Osservato 15904 volte ]
Un'altra cosa fondamentale per un'isola caraibica sono le coperture in lamiera ondulata, non siamo nella rainforest, ma comunque in una zona soggetta a piogge persistenti, per cui é opportuno realizzare dei fabbricati per proteggere i macchinari ed evitare di annacquare il Rhum.
Le lamiere ondulate sono di difficile reperibilità, ed allora ce le produciamo in casa.
Uno stampo realizzato con spaghettini Barilla (mi scuso per la pubblicità…) e dei ritagli di alluminio dei vassoi di lasagne.
Questo il risultato:
Allegato:
DSC_5781--.jpg [ 247.07 KiB | Osservato 15904 volte ]
E per dare una idea della produzione e delle dimensioni:
Allegato:
DSC_5784 ---.jpg [ 238.62 KiB | Osservato 15904 volte ]
Per stasera é tutto, mi sono meritato un mojito