Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ruote Romford.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Sto valutando se acquistare delle ruote Romford però ho i seguenti dubbi:
-mesi fa, non ricordo dove, avevo letto che la Romford stava per chiudere, è così?
-le ruote "LMS driving wheels" che appaiono a pagina 6 del catalogo MARKITS che particolarità avrebbero?
-sono sempre Romford?
-gli assi, per un modello di ruota ben preciso, come vanno scelti?
-l'asse che deve portare l'ingranaggio per la motorizzazione deve avere qualche particolarità?
-i CRANKPIN, lato ruota, hanno tutti lo stesso diametro? Oppure devono essere scelti in base al modello della ruota?

Ringrazio fin da ora chi vorrà perdere un po' del suo prezioso tempo per aiutarmi a capirci qualcosa.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.
Mi pare che Romford abbia già chiuso. Ma le sue ruote le trovi da Markits, scalelink, e altri posti. Basta googolare romford wheels e vengono fuori i rivenditori.
Le ruote LMS che citi non le conosco, ma mi pare che se è scritto così allora sono dedicate a delle particolari macchine della LMS, ma nulla vieta che se ti vanno bene le puoi usare da altre parti. L'essere Romford non importa: le ruote Romford sono caratterizzate dall'avere il quadro e la vite per un facile montaggio e quartatura. Scalelink fa delle ruote di suo disegno, Romford style. Spero tu mi abbia capito.
Gli assi, sono uguali per tutte le ruote. Al massimo puoi scegliere assi allungati per macchine con ruote interne al telaio e contrappesi esterni, oppure assi particolari per macchine inglesi (Bachmann, dapol etc etc) che hanno un millerighe dedicato per accogliere determinati ingranaggi.
I crankpin sono comuni per tutte le ruote. Ci sono però i crankpin a saldare e quelli allungati. Dipende da quello che cerchi.
Se vuoi puoi anche vedere il catalogo Alan Gibson, che ha altre ruote e un sistema di montaggio più carino (senza la vite).

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Le Romford non esistono più, la produzione e passata alla MARKITS!

Quando si apre catalogo web della Markits ce tutto per capire dei componenti necessari per un modello, come le assi, crank-pin, frame bushing, gear sets, motors, frame spacers, ect.

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Facciamo un piccolo riassunto: Romford non esiste più, ma i suoi articoli continuano ad essere prodotti con marchio Markits. Le ruote Markits e le Scalelink non hanno bisogno di quartatura, le Alan Gibson si. Markits produce ruote isolate e non isolate, gli altri solo isolate.
Sono giuste queste prime conclusioni?
A questo punto la domanda è: quale di questi tre costruttori produce ruote più simili alla realtà?
Dalle foto penso sia impossibile fare un buon confronto.
Vi ringrazio per le risposte, spero che possano essere utili anche ad altri utenti del forum.
@Velimir: essendo la prima volta che pianifico un ordine per delle ruote ho paura di sbagliare e ritrovarmi con del materiale non compatibile, dando uno sguardo al catalogo PDF di Markits di dubbi ne sono sorti molti, spero sia conseguenza della mancanza di esperienza. :?

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Tanto per capirci, tutte le ruote o Driving Wheels sono in scala 00 e non HO! Poi riproducono le ruote dei modelli inglesi.

Più del più sono della "Ultrascale Products" !!!

Io utilizzo le Markits, perché sono "tutto" metallo e per un veloce montaggio. Altre sono buone ma parte interna e di plastica (raggi..).

Allego una foto delle ruote con assi e la chiave per fissaggio.

Immagine

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Grazie Velimir.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Cita:
Facciamo un piccolo riassunto: Romford non esiste più, ma i suoi articoli continuano ad essere prodotti con marchio Markits. Le ruote Markits e le Scalelink non hanno bisogno di quartatura, le Alan Gibson si.

Corretto.
Cita:
Markits produce ruote isolate e non isolate, gli altri solo isolate.

No. Alan Gibson fa anche le Brass centered driving wheels, che puoi anche non isolare.
Cita:
A questo punto la domanda è: quale di questi tre costruttori produce ruote più simili alla realtà?
Dalle foto penso sia impossibile fare un buon confronto.

Direi le Alan Gibson, per il fatto che non hanno la vitarella di fissaggio. Ma è un mio parere personale.
Hai visto le ruote Apogee Vapeur? Le weinert? Magari trovi qualcosa che fa al caso tuo, anche se costano di più.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Grazie Antonio.
La Weinert non ha il diametro che mi necessita. La Apogee vapeur si, quel sito è tutto da scoprire!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 9:43 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ciao Roberto, ma allora la hai iniziata la 735??? Vogliamo foto avanzamenyo lavori!!!
Un saluto,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
No Massimo, non ho iniziato. Sto facendo un'analisi di ciò che è necessario per iniziare a fare qualche prova. All'inizio vorrei provare a costruire il solo carro (e non in ottone) per vedere se può uscirne fuori qualcosa che possa circolare sul mio piccolo plastico; purtroppo mi sto rendendo conto che solo trovare le ruote giuste è impresa assai ardua! Inoltre la limitatissima quantità di tempo libero che ho a disposizione rende tutto ancora più complicato. Senza contare che la mancanza di esperienza rende la situazione perfetta...per abbandonare l'opera prima d'iniziare!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Nel caso possa essere utile, a Roberto oppure a qualche altro smanettone:

Ruote a 12 razze, diametro al cerchione 15.03 mm, bordino 1 mm.... sono quelle della Wurttwmburghese a 6 assi che fece RR.

In Germania devono averle maltrattate parecchio, sul sito d'aste (Germania/Austria) non mancano praticamente mai, tra l'usato (gebraucht) o tra i rottami (fur Bastler).

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Grazie Andrea, effettivamente sto valutando anche tale possibilità, l'unico problema, se ho capito bene, è che tale loco ha la motorizzazione nel tender e quindi le ruote motrici sono tutte prive d'ingranaggio.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Sì, Roberto: la motorizzazione è nel tender (per giunta: a cinghia!) e bisogna quindi trovare il modo di applicare una ruota dentata ad un asse della loco.
L'operazione mi sembra meno difficile, se paragonata a motorizzare un tender....

Tieni presente che l'ultimo asse è dotato di molleggio (molla elicoidale centrata in uno scasso del telaio), per non sacrificare tale caratteristica punterei a dotare di ingranaggio il terzo (della 735!) asse, ponendo in tale posizione quello che sul modello RR è il quarto - tra l'altro dotato di due anelli di aderenza.

Dimenticavo: i perni di manovella sono fra le razze, i cerchioni sono positivamente sottili e bruniti senza eccessi.

Posso descrivervela bene perché ce l'ho davanti... presa come ho descritto. Era in vendita il solo telaio di loco e tender, aspetto sgarrupato al massimo... ma c'è tutto quel che mi può occorrere.

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Grazie Andrea!
Se hai un po' di tempo a disposizione ti andrebbe di misurare il diametro di uno degli assi?

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruote Romford.
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Eccomi Roberto!

Il diametro dell'assale è 2.45 mm. La misura mi perplime (direbbe il buon Guzzanti...), mi sarei aspettato una cifra tonda, mentre questa mi puzza di inglese.

Siccome sto usando un calibro digitale (leggere il nonio mi è diventato difficilissimo...) domani mi procuro una pila nuova e riprovo, tanto per conferma.

Sperando ti sia utile: sul modello RR la biella di accoppiamento è unica, con uno snodo tra 2° e 3° asse (posto vicino al 3°) ed un altro tra 5° e 6° (ovviamente posto vicino al 5°).

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl