Nicolò ha scritto:
ROBINTRENO ha scritto:
Come scritto nell'articolo il loro destino è l'accoppiata con carrozze pilota (sperando senza intoppi, o la vedo dura con una loco monocabina dover portarsi in testa al treno come visto fare spesso quando c'erano problemi con le pilota. A meno che non ripristino le piattaforme girevoli

Una volta arrivato a Milano Centrale o a Roma Termini con una locomotiva "tradizionale" (due cabine) in testa e con pilota in coda e all'atto del cambio banco per passare alla pilota qualcosa non funziona, il salto della locomotiva come lo fai?
Non so' se le permanenti esistono ancora,comunque la manovra si svolgerebbe in questo modo:
Treno in arrivo da Roma a Milano Centrale ( in testa una E.402B frecciabianca ) in caso che al treno ha una sosta breve per ripartire (supponiamo per immaginazione) per Torino:
Primo caso1)Tagliano la locomotiva,e aggiungono un'altra locomotiva in testa alla pilota ( E.402B/E.444/*E.656/E.402A/E.652)
e chiudendo le porte di accesso centrali ai viaggiatori dell'ultima vettura.
Secondo caso 2) quando esistevano le permanenti e/o la sosta del treno è abbastanza lunga:
La Prima Permanente ( macchina di manovra )
3) una volta tagliata la locomotiva ( sempre se il problema era/è dovuta
Al mezzo di trazione ) aggancia/va il materiale
4)usciva dalla tettoia con il materiale e aspettava in disimpegno che la Seconda Permanente ( macchina di manovra ) andava a recuperare la locomotiva guasta in tettoia che a sua volta la ricoverava.
5)una locomotiva ( supponiamo una E.402B )attiva andava in tettoia.
6) La Prima permanente riportava il materiale in tettoia dove veniva agganciata alla ( E.402B) per poi uscire( la prima permanente ) dalla tettoia,Fatto questo, i macchinisti facevano le prove dovute per riprendere il servizio del treno.
Manovra un po' complicata.Penso che ora è piu' semplice la sostituzione del treno oppure la soppressione del treno,oppure valido
il primo caso*Casi che il telecomando della locomotiva non funziona/funzionava