Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Silvio,

finalemente la rivista TTM extra no. 6 è arrivato anche nella Baviera. Ho letto in tempo di record.

La mia conclusione: È divenuto esatto questo spettacolo che ho aspettato. Hai rialzato il punto di
riferimento soprattutto nella costruzione dei case al livello altissimo e raggiungibile solo per pocchi
che hanno lo sguardo per la realtà + "la mano del artista" come te. E si esistono qualche nel forum.
Per tanti altri (come me) non resta che ammirare quest´opera d´arte e provare da realizzare almeno qualche
piccole cose nella tua istruzione e di prendere la rivista come stimolo per miglioramenti e da imparare.
Fantastico, come hai fatto tantissime cose nel plastico con materiale semplice e anche con il pc.

Ho lasciato vedere le fotografie a persone che non sono fermodellisti. Quasi tutto hanno pensato che si tratta di imagine della realtà.
Non è necessario da aggiungere qualcosa.

Cordiali saluti e grazie per aver condiviso "Milano Chiaravalle" con noi.


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Ciao Robert,
innanzitutto grazie a te per i bellissimi complimenti. Sono molto contento di come è venuto il plastico, nonostante tante cose avrei voluto svilupparle meglio... ma il tempo è scaduto :D
Spero di essere di stimolo a chi vorrà provare a costruirsi edifici in proprio, spendendo solo un po' di tempo perché non c'è miglior maestra dell'esperienza. Provare e sperimentare, buttando via le cose venute male... almeno io ho fatto così! E nonostante tutto mi sono accorto che non ci vuole poi molto oltre alla buona volontà, raggiungendo comunque un buon livello. Senza però dimenticare che il vero protagonista del plastico resta sempre il treno :D

Ciao!
Silvio

Allegato:
magazzini.jpg
magazzini.jpg [ 122.62 KiB | Osservato 10141 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 14:47
Messaggi: 174
Ti appoggio pienamente.
Gli edifici sono come la scenografia di uno spettacolo, a mio avviso puoi avere una collezione di modelli stratosferica ma se non la sai valorizzare con una degna quinta scenografica..perdono tutto il loro valore..
Comunque stai facendo un lavoro di una bellezza imbarazzante ! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Un saluto veloce da un'assonnata Milano Chiaravalle :D
Allegato:
ale.jpg
ale.jpg [ 143.93 KiB | Osservato 9599 volte ]


Ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Mi hai fatto venire voglia di una stazione di media importanza in un ambiente urbanizzato. Alla fine estate, quando Calieratico sarà ormai finito da un pezzo, e l'inverno si avvicinerà, ho in mente Torma, stazione più piccola di Mi Chiaravalle, ma abbastanza frequentata. Basterà trovargli il posto, che penso sia quello che ora occupa Masserona, la parte in vista, non la nascosta.

Tanto ormai ho capito che il mio divertimento è nel costruire, molto più che nell'esercizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Immagine

http://slowtv.playtvak.cz/zive-sledujte-vlaky-v-primem-prenosu-dwi-/hlavni-nadrazi.aspx?c=A151218_145728_hlavni-nadrazi_plap

Immagine



trovate la differenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Differiscono solo per il numero di binari.
Per tutto il resto sono entrambi posti idilliaci!!

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Orpo! Mi hanno copiato la stazione! Vabè, allora anche Edinburgo Waverley...
Allegato:
Waverley_Station_Edinburgh.jpg
Waverley_Station_Edinburgh.jpg [ 149.78 KiB | Osservato 9331 volte ]

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Anche qui.

http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... arket-mpd/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Ciao! Volevo approfondire con voi un piccolo stratagemma. Il sistema che ho sviluppato per non ripiegare sempre sulle decals ad acqua -specialmente quando ne sono sprovvisto- è quello di stampare quello che serve su carta normale per poi assottigliarne lo spessore. Il procedimento è piuttosto semplice, basta farci un po’ la mano. Quello che serve è un bisturi o meglio ancora una lametta da barba perché ci servirà per “sfilettare” ovvero tagliare a metà lo spessore del pezzo di carta sul quale abbiamo stampato quello che ci serve. Faccio un esempio pratico con i cartelli monitori applicati alla base dei pali della catenaria.
I cartelli sono realizzati a computer con Illustrator, programma di grafica vettoriale e misurano 3.5 x 7.5 mm ciascuno. Ho provato a stamparli sui fogli per decalcomanie ma la resa dei cartelli era penosa e si erano completamente impastati, perciò ho buttato via tutto e li ho stampati alla massima risoluzione su carta normale.
Allegato:
skull.jpg
skull.jpg [ 6.76 KiB | Osservato 8777 volte ]

Come prima cosa ho ritagliato la zona del foglio dove c’è il soggetto che mi serve, poi prestando attenzione a non tagliarmi ho cercato di infilare la lama/lametta in uno dei quattro bordi in modo da creare un invito, come se stessi togliendo la carta a un adesivo. Con molta delicatezza ho successivamente tirato la carta. Nessun problema se si strappa soltanto in parte perché raschiando dolcemente nel punto tra lo strappo e il foglio intonso si creano degli altri inviti.
Allegato:
003.jpg
003.jpg [ 30.63 KiB | Osservato 8777 volte ]

Allegato:
004.jpg
004.jpg [ 33.56 KiB | Osservato 8777 volte ]


L’operazione è piuttosto delicata ma facendo un po’ di pratica ho imparato a non strappare completamente il foglio. Talvolta può essere utile inumidirlo sul retro (senza inzupparlo) con un pezzo di scottex appena appena bagnato, per non deformare la carta e non “spapottare” tutto… Terminata la sfilettatura ho tagliato i singoli cartelli che però conservano ancora il bordo bianco della carta. Qui sono intervenuto con un pennarello nero e li ho ripassati tutti.
A questo punto non mi è rimasto che incollarli ai pali con un filo di Vinavil.
Allegato:
005.jpg
005.jpg [ 92.91 KiB | Osservato 8777 volte ]

Allegato:
008.jpg
008.jpg [ 57.69 KiB | Osservato 8777 volte ]

Allegato:
009.jpg
009.jpg [ 88.99 KiB | Osservato 8777 volte ]

Allegato:
010.jpg
010.jpg [ 138.64 KiB | Osservato 8777 volte ]


Con lo stesso sistema avevo realizzato anche alcune decals delle elettromotrici FNM. Certo, il risultato non può competere con una decalcomania autentica, ma secondo me ci si avvicina molto. Tant’è che a volte a occhio nudo si fa fatica a notare la differenza, inoltre non ho dovuto aspettare. Certo, già che c’ero avrei potuto variare la numerazione dei pali, ma il dettaglio è talmente piccolo che si nota soltanto con le macro foto.
Spero che il sistema possa esservi utile! A presto!

Currently On My Stereo: MADNESS “BED & BREAKFAST MAN”


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bravo Silvio!
Anche io uso lo stesso sistema, però per assottigliare la carta adopero lo scotch.Lo incollo dietro e lo tiro via 3-4 volte.Ogni volta lo scotch si porta via un pò di carta, assottigliando il tutto sempre al medesimo spessore :wink:
L'unica cosa negativa e che buttiamo via un pò di scotch :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Funziona anche con la tela smeriglio, io uso la P220. Occhio che si fa presto a finire lo spessore del foglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti, il sistema è molto interessante! Mentre leggevo però, mi sono ricordato che io stampo da anni su un supporto molto sottile e semitrasparente per realizzare le pellicole per la fotoincisione; la carta trasparente per i disegnatori.
Per poter far "prendere" dai rulli della stampante questo supporto cartaceo più sottile di un 80 gr normale, attacco un foglio trasparente ad un foglio di carta normale con dello scotch; la stampa risulta perfetta e senza sbavature tipiche della carta normale (sono arrivato a fotoincidere piste da 0,25 mm ergo...). forse si potrebbe sperimentare questo sistema anche per le "finte decal" con due vantaggi: si evita la spellatura e si ha un supporto trasparente.
Mentre scrivevo mi è anche balenata un'altra idea; perchè non provare un sistema simile anche con la carta velina?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Il supporto trasparente non lo vedo bene..non credo che le comuni stampanti, stampano il bianco coprente o no? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bhe mica tutte le scritte di ambiente ferroviario sono bianche? :wink: Per le scritte bianche si può tentare con la carta velina. :wink:

Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl