Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Allucinante ma è così...un progetto definitivo della stazione non esiste....

Intendo dire che i servizi regionali sono programmati, quindi si tratterebbe solo di far coincidere corse con destino differente, non di mandare treni da Laveno Nord a Gallarate RFI.

Non è poi un'opera così faraonica........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ah, OK, è appunto quello che dicevo anch'io, che bisognerebbe programmare meglio la coincidenza tra i diversi cadenzamenti...
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
tanto per allungare il brodo, direi che c'è anche da chiedersi: oltre al movimento ferroviario, CHI gestirebbe l'unica stazione? Ovvero: bisognerà unificare molti servizi (biglietteria, uffici movimento, sale attesa, sale relè ecc.) o ogni amministrazione vorrà le proprie? Secondo me, stante il traffico attuale e quello che si genererà dalla manifestazione sportiva (peraltro limitata nel tempo) basta un ammodernamento delle attuali e la realizzazione di un corridoio coperto di collegamento tra i due impianti. Peraltro, la scomodità maggiore credo che sia a carico della stazione RFI con l'insufficienza delle dimensioni dei marciapiedi dei binari 4 e 5 e la scarsa utilizzazione dei binari 1 e 2. Inoltre non vedo spazi per ampliamenti del sedime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
sly ha scritto:
tanto per allungare il brodo, direi che c'è anche da chiedersi: oltre al movimento ferroviario, CHI gestirebbe l'unica stazione? Ovvero: bisognerà unificare molti servizi (biglietteria, uffici movimento, sale attesa, sale relè ecc.) o ogni amministrazione vorrà le proprie?

Mai visto Merone?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
no, conosco un po' Varese perchè vi sono stato per lavoro e vi ho parenti e amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Onestamente questi non mi sembrano problemi.....Merone è gestita da FNM e passano treni TI..SBB...FNM....Railion.....Seregno è gestita da RFI e passano gli stessi operatori....

La stazione unica a Varese servirebbe....accorceresti i tempi di coincidenza (che ricordo oggi sono di 30 minuti circa)...ti sembra così poco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Già... ma quale delle stazioni che tu citi sono su due livelli differenti? Il primo problema è questo! vedi Berlino: unica stazione, livelli diversi. Indi: scarpinare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
ehm....camminare in una stazione unica coperta..con scale mobili..ascensori....è diverso che andare a piedi da una stazione all'altra...oppure mi son perso qualche appunto di mobilità???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Beh, quel che conta è allora il numero di passi... quanti ne fai in un ipotetico corridoio coperto (con scala mobile o piano inclinato per superare il dislivello) tra VA FNME e VA RFI? Sicuramente meno di quelli che faresti a Berlino, ascensori compresi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Ehm..sly...onestamente nn ti capisco..la proposta è quella di unire i due complessi....al di là del fatto che è fattibile anche a unico livello (non parliamo della direttissima..parliamo di due linee con una frequenza normalissima) nel caso fosse su due livelli dovresti scendere da un treno...fare una scala...e arrivare all'altro treno....è così mostruoso? mi sembra ben più comodo e veloce (anche per le coincidenze oggi inesistenti) di fare 300 metri sotto l'acqua....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Infatti ho scritto di un corridoio COPERTO con scala mobile e/o piano inclinato, o anche tapis roulant, per cui si è al riparo dalle intemperie. E poi non si parla qui di COSTI e TEMPI, che di questi tempi (specie i primi) sono sempre troppo alti per tutte le tasche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Ehmmm....vista la tua avversità alla stazione unica deduco che tu il corridoio coperto lo voglia realizzare tra le due esistenti stazioni.......lavoretto da nulla... :D

Costi e tempi.....oddio...i costi visto il piano di interventi che sta subendo la rete nord non mi sembrano così esorbitanti...i tempi...dipende sempre da come vanno le cose..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Il corridoio: un lavoretto da nulla, raffrontato ad una nuova stazione. Costi e tempi: siamo in Italia, e il 2008 è più vicino di quanto non si pensi. I soldi: chi li esce?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Sarà...ma generalmente quando faccio valutazioni tecniche guardo i costi paragonati ai guadagni; stazione unica significa coincidenze più strette tra i servizi, unico polo ferroviario, meno manutenzione, più spazio per i parcheggi, meno dipendenti (una stazione sola...), più chiarezza per i viaggiatori (mai viste le reazioni di chi per la prima volta arriva a Varese Nord e aspetta Varese Centro?)

Il corridoio deve sorpassare due strade e due piazze....non mi risolve i tempi di 30 minuti tra l'arrivo di un nord e la partenza di un TI, non mi abbatte nessun costo di gestione....

Tra le due opere lo sperpero è rappresentato dalla seconda;

Nota che con le gare d'appalto avere un'unica stazione permette anche movimento più facile del materiale rotabile.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
I risultati dello studio del traffico la giustificherebbero? Quante sono le persone che giornalmente passano da una rete all'altra? Provenieti da e dirette dove? Se si pensa all'evento del 2008, direi che per una nuova opera è già tardi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl