Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TTM Kit: respingenti per i kit
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
I respingenti che si vedono sulla foto della scatola del kit Fma sono di tipo più recente di quelli nel kit stesso? Andrebbero bene anche per l'epoca III (ca.1965)? Mi interesserebbe saperlo perchè vorrei cambiare i respingenti di tutti i TTM Kit con respingenti molleggiati della Weinert, che sono proprio del tipo che si vedono sulla foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
I respingenti che si vedono nella foto del kit Fma sono di tipo antiquato, preticamente è il vecchio respingente che ha sostituito quello a bovolo e che è stato montato in origine sui vari carri coperti e non F, G, H, e quindi anche sull'Fma.
Lo si riconosce per il fodero completamente liscio in tutta la sua lunghezza e per l'assenza dei fazzoletti di rinforzo fra fodero e piastra di fissaggio al telaio. Inoltre ho l'impressione che il fodero fosse di forma leggermente conica.

Il respingente contenuto nel kit, ed in tutti gli altri kit TTM, è di tipo più moderno e lo si riconosce per il rinforzo circolare all'estremità del fodero (lato respingente), per la presenza dei fazzoletti di rinforso sulla base e per il foro sull'asta cava del respingente in cui passava il perno ferma molla.

Se dal respingente moderno del kit si volesse ottenere quello antiquato, basterebbe eliminare i fazzoletti di rinforzo e carteggiare il rinforzo all'estremità fino ad ottenere tutto il cilindro/fodero uniforme.

Se poi preferisci sostituirli con i Weinert molleggiati scegli tu.
A proposito di Weinert, posso sapere dove riesci a reperire gli articoli di questa ditta?

Saluti,
aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 401
Località: Catania
aro62 ha scritto:
A proposito di Weinert, posso sapere dove riesci a reperire gli articoli di questa ditta?

Mi unisco alla richiesta
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Io sono solito rifornirmi da Navitren a Milano, non ha tutto, ma se si ha la pazienza di aspettare 5-6 settimane il Guido ordina il materiale in Germania.
Se a qualcuno può interessare posso fornire respingenti fissi in ottone sia a bovolo, sia cilindrici ambientabili in epoca III.
Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
aro62 ha scritto:
I respingenti che si vedono nella foto del kit Fma sono di tipo antiquato, preticamente è il vecchio respingente che ha sostituito quello a bovolo e che è stato montato in origine sui vari carri coperti e non F, G, H, e quindi anche sull'Fma.
Lo si riconosce per il fodero completamente liscio in tutta la sua lunghezza e per l'assenza dei fazzoletti di rinforzo fra fodero e piastra di fissaggio al telaio. Inoltre ho l'impressione che il fodero fosse di forma leggermente conica.

Il respingente contenuto nel kit, ed in tutti gli altri kit TTM, è di tipo più moderno e lo si riconosce per il rinforzo circolare all'estremità del fodero (lato respingente), per la presenza dei fazzoletti di rinforso sulla base e per il foro sull'asta cava del respingente in cui passava il perno ferma molla.


Se dal respingente moderno del kit si volesse ottenere quello antiquato, basterebbe eliminare i fazzoletti di rinforzo e carteggiare il rinforzo all'estremità fino ad ottenere tutto il cilindro/fodero uniforme.

Se poi preferisci sostituirli con i Weinert molleggiati scegli tu.
A proposito di Weinert, posso sapere dove riesci a reperire gli articoli di questa ditta?

Saluti,
aroldo


Grazie per le informazioni! Quando è avvenuto il cambio respingenti da quelli vecchi senza rinforzo circolare a quelli con rinforzo e fazzoletti di rinforzo? Per l'epoca III, diciamo 1965, che tipo mi consigliate?

I prodotti Weinert li reperisco dal negozio "Bingo" di Silandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Una foto del 1965 mostra la E626.375 con i respingenti identici a quelli del TTMkit.
Fonte: "manuale E626" roco tratto da "locomotive da battaglia" di Mascherpa.

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Quando è avvenuta la sostituzione da un tipo all'altro è cosa difficile da stabilire, visto anche l'enorme parco di carri merce interessati.
A grandi linee possiamo stabilire che i carri Fma sono stati ricostruiti nel 1952 e montavano il tipo antiquato e penso che così siano rimasti almeno fino a metà degli anni '60, ma non è detto che tutti abbiano avuto tale sostituzione.
Infatti la foto della scatola del kit TTM, per quanto elaborata, mostra un Fma con i vecchi respingenti accoppiato ad un carro a sponde alte ti tipo più moderno che monta i nuovi respingenti.

Per concludere, a meno di avere una foto precisa per riferimento, si può realizzare la versione che più ci piace senza troppi patemi e senza il rischio che qualche sapientino ci venga a dire: "Ma quel carro ha i respingenti sbagliati!!!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Grazie di nuovo per le info! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:36
Messaggi: 24
Preziosissime informazioni,grazie anche da parte mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ho seguito con interesse le vostre discussioni sui carri,anche perchè ultimamente mi sto facendo rapire modellisticamente parecchio dalle epoche prebelliche,quello che purtroppo manca e che frena me e molti altri dal praticare le epoche più vecchie,sopratutto "ante UIC"oltre alla mancanza dei modelli,è anche la scarsa volontà di trattare questi argomenti un pò più approfonditamente e con regolarità sulle riviste del settore con foto e dati,compatibilmente con quello che si riesce a trovare;mi apre che le persone disponibili per fortuna ci siano;cosa frena queste iniziative editoriali proprio non capisco,forse la tediosità per i più di questi argomenti?
Io ritengo siano molto utili e interessanti, sopratutto per noi poveri modellisti amanti dell'antico,sempre costretti a mettere mano su tutti i modelli che vengono commercializzati dalle ditte se non spesso ad autoscostrirsi tutto quanto manca nell'eterogeneo parco FS prebellico e non solo,francamente spesso mi stanco di scomodare sempre mezzo mondo per le info modellistiche che mi servono,specialmente sul materiale trainato di tutte le qualità,e a volte capisco come spesso chi conosce questi argomenti si senta assediato dai più e finisca per non dire più nulla.
Auspico che al più presto,quantomeno sulle istruzioni dei futuri TTM kit; si approfondiscano un pò di più queste informazioni con foto e tabelle,non credo che la cosa incida più di tanto sul prezzo di quest validi modelli,ma il discorso come detto va applicato molto più in generale.

Grazie per queste preziose e spesso trascurate info di cui ci avete fatto partecipi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl