Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 10:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOTTURNA:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ero in stazione a fare foto.
E' arrivato un IR composto da E 464 più vivalto. muore qui.
lo ricoverano in deposito fino a domatina.
Vado in deposito per fare un paio di scatti.
Nessuno che vigila, ma il bello viene ora.
Locomotiva con porta praticamente aperta...............
Ora io mi dico, ma possibile che queste cose succedono solo in italia.....!
Possibile lasciare una loco comletamente spalancata.....con tutti i rischi connessi...!
Specifico che non ci sono salito e evito di fare pubblicità sul deposito per non essere di nuovo frainteso come la volta scorsa.
(chiunque sarebbe potuto salire senza incorrere in nulla e nessuno)
Grande Trenitalia!

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Spesso l'episodio delle porte aperte capita a Ventimiglia, una volta i manovratori hanno trovato un drogato che dormiva sopra una loco, un'altra volta invece un macchinista ha trovato una siringa su una loco che doveva prendere in servizio... fai te!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
..........Le ferrovie albanesi sono più organizzate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Hai beccato il Vivalto a Livorno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
grosseto.

provenienza Roma.

ne arriva uno al giorno e la mattina succesiva presto riparte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOTTURNA:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
MALTE ha scritto:
ero in stazione a fare foto.
E' arrivato un IR composto da E 464 più vivalto. muore qui.
lo ricoverano in deposito fino a domatina.
Vado in deposito per fare un paio di scatti.
Nessuno che vigila, ma il bello viene ora.
Locomotiva con porta praticamente aperta...............
Ora io mi dico, ma possibile che queste cose succedono solo in italia.....!
Possibile lasciare una loco comletamente spalancata.....con tutti i rischi connessi...!
Specifico che non ci sono salito e evito di fare pubblicità sul deposito per non essere di nuovo frainteso come la volta scorsa.
(chiunque sarebbe potuto salire senza incorrere in nulla e nessuno)
Grande Trenitalia!

Malte

I locomotori sono SEMPRE abbandonati aperti(spesso prorio con la porta ben aperta) in tutte le stazioni d'Italia,e spesso viaggiano anche con la porta posteriore spalancata,salvo poi sentire le lamentele dei pdm che i locomotori fanno schifo,le cabine sono sporche ecc.ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Cita:
grosseto.

provenienza Roma.



Ah, ok... Mi pareva strano infatti che venissero più a nord...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOTTURNA:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
I locomotori sono SEMPRE abbandonati aperti(spesso prorio con la porta ben aperta) in tutte le stazioni d'Italia,e spesso viaggiano anche con la porta posteriore spalancata,salvo poi sentire le lamentele dei pdm che i locomotori fanno schifo,le cabine sono sporche ecc.ecc.

se la porta posteriore è aperta significa che si apre in corsa.. coi sobbalzi può capitare.. specialmente sulle macchine più vecchie ha una certa frequenza.. puoi confermare?.. del fatto che le porte non siano chiuse a chiave è perchè possono mancare le chiavi e per un fatto di praticità suppongo.. inoltre in deposito non ci deve entrare nessuno..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Non é solo in Italia cosi. Un paio di settimane fa´sono passato al dep. loc. di Ulm (Germania) e anche lí ho visto piú locomotive parcheggiate con le porte aperte!

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
No: non sono le ferrovie disorganizzate, in questo caso, ma sono alcuni PdM che si comportano da COGLIONI. Che disprezzano la cosa pubblica su cui lavorano, un male molto diffuso non solo in FS. Se non ci sono le chiavi almeno lo sforzo di chiudere l'anta non sarebbe così faticoso. La loro auto non la parcheggiano mai con la porta aperta.
E se le porte si aprono per i sobbalzi (ne dubito...) fare un giro della loco a fine servizio...va beh, inutile parlarne con certi personaggi. Per fortuna i macchinisti che conosco sono persone ben diverse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
la settimana scorsa sono stato in francia da mio cugino.mi ha portato nel deposito locomotive dove lui lavora,ed oltre a essere presenti macchine in sosta(tutte rigorosamente con le porte chiuse)mi ha stupito vedere alcune macchine(le nuovissime bb37000 della fret)con pantografi in presa,senza nessuno a bordo,e porte chiuse!!tra un servizio e l'altro,le loco non le disabilitano,ma le tengono abilitate per evitare le operazioni accessorie in partenza.ma non ero in italia................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOTTURNA:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Lucaf104 ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
I locomotori sono SEMPRE abbandonati aperti(spesso prorio con la porta ben aperta) in tutte le stazioni d'Italia,e spesso viaggiano anche con la porta posteriore spalancata,salvo poi sentire le lamentele dei pdm che i locomotori fanno schifo,le cabine sono sporche ecc.ecc.

se la porta posteriore è aperta significa che si apre in corsa.. coi sobbalzi può capitare.. specialmente sulle macchine più vecchie ha una certa frequenza.. puoi confermare?.. del fatto che le porte non siano chiuse a chiave è perchè possono mancare le chiavi e per un fatto di praticità suppongo.. inoltre in deposito non ci deve entrare nessuno..

Che la porta si apra da sola con i sobbalzi non lo so ma se tu vedi la coppia salire dalla porta posteriore andare davanti e far partire il treno con la porta posteriore aperta che pensi?Riguardo il deposito,come sai bene,ormai solo pochissimi locomotori e materiali vanno in deposito la maggior parte resta abbandonato nelle stazioni.Se una sera vieni a Rm Tib.na ci possiamo fare un bel "giro"sulla roba parcheggiata(su binari accessibili da marciapiede)Taf,464,646,656,Ale801-940.Unico impercettibile problema verso le 23 una coppia di vigilanti privati(paghiamo anche quelli,oltre ovviamente alla Polfer,in ufficio)fa un laconico giro per controllare che non ci siano barboni,extracomunitari o quantaltro sulle vetture ma sui locomotori puoi stare tranquillo non ti viene a cercare nessuno!Ormai lo sanno pure gli "abusivi" e per la dormita arrivano dopo le 23,00!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Anche in Austria e Germania le macchine rimangono spesso attive senza personale su, cosa che in italia non puó essere per regolamento?!

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Adesso posso declassificare il file:
Febbraio 2003
C'è un amico del GMFF che mi dice "domenica andiamo al deposito a fotografare la e428". Bene, penso che conosca qualcuno che ci farà da guida... Ci troviamo a Statuto e da lì arriviamo a piedi al deposito, che poi saranno duecento metri.
C'è la 428 (seconda serie), la 640 con il rivestimento esterno della caldaia smontato.
Nessuno in giro. Montiamo sulla 428, l'amico mi fa vedere i dettagli più reconditi delle sue viscere d'acciaio (della 428), facciamo diverse foto dall'interno e all'esterno.
Nel frattempo non è apparso nessuno. E allora andiamo dove sono ricoverate le macchine normalmente in turno.
Saliamo su una e656 la giriamo tutta, foto in cabina e fuori, salta fuori che è proprio quella che portò il gancio automatico sperimentalmente parecchi anni fa.
Alla fine ci salutiamo e ce ne andiamo.
Visita al deposito di Firenze SMN totalmente autogestita e ovviamente abusiva.
Bene per noi appassionati.
Non ho raccontato finora questa storia perché non ero convinto che fosse il caso, e poi avevo paura che dalla situazione di anarchia di quella domenica si passasse alla solita ridda di divieti cauzioni permessi.
E infatti tre settimane fa con un altro amico abbiamo provato a visitare il deposito di Centocelle a Roma, quello della Pantano: siamo stati dal capostazione (sembra incredibile per quella che ora è una tranvia urbana, ma c'è ancora un capostazione, quasi a ricordare che un tempo quella linea era lunga quasi centocinquanta chilometri e aveva un'altra importanza), il quale poi ci ha smistati al direttore del servizio.
Persona gentilissima: ha telefonato un po' a tutti alla direzione di quella che era la Cotral, ci ha intrattenuti piacevolmente a chiacchierare raccontandoci episodi poco edificanti (come quello degli operai del comune che stavano montando un semaforo a pochi centimetri dalla linea aerea in ingresso al deposito, sotto alimentazione e senza dire nulla a nessuno) per un'ora. Ma in tre non siamo riusciti a capire chi dovesse rilasciare il permesso per la visita del deposito e delle officine.
E così siamo tornati colle pive nel sacco.
Insomma, da un estremo all'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Riccardo Olivero ha scritto:
No: non sono le ferrovie disorganizzate, in questo caso, ma sono alcuni PdM che si comportano da COGLIONI. Che disprezzano la cosa pubblica su cui lavorano, un male molto diffuso non solo in FS. Se non ci sono le chiavi almeno lo sforzo di chiudere l'anta non sarebbe così faticoso. La loro auto non la parcheggiano mai con la porta aperta.
E se le porte si aprono per i sobbalzi (ne dubito...) fare un giro della loco a fine servizio...va beh, inutile parlarne con certi personaggi. Per fortuna i macchinisti che conosco sono persone ben diverse.

avrei alcune cose da ridire.. tanto per comiciare alcune porte coi sobbalzi si aprono.. specialmente sulle macchine reostatiche che hanno le balestre... o che viaggiano su linee secondarie.. 445 e vari.. inoltre ricordo che talvolta le porte restano aperte perchè di li a poco ci sale il pulitore, il manovratore ecc.. quindi prendersela col pdm forse non è la cosa più saggia.. sul fatto che poi disprezzino i mezzi su cui lavorano è un altro discorso.. una locomotiva non è un luogo silenzioso, non è pulita, si è soggetto a sobbalzi che a lungo mettono ko la schiena (ma questo lo sai se i tuoi amici macchinisti viaggiano su 656..) il riscaldamento/condizionamento se c'è non funziona sempre bene, ci sono spifferi e polvere a "go-go" il tutto anche per 10 ore.. ora che pensi?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl