Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 4:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 15:35
Messaggi: 317
Salve,volevo la seguente informazione:sull'espresso del levante,la carrozza ristoro che faceva servizio fino a Bologna,di che tipo era?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Le carrozze con comparto ristoro erano del tipo 1946 e 1959, quindi vista l'ambientazione del set dovresti rimediare una Acme nei colori del Treno Azzurro e riverniciarla in Castano (eh si, certe "lacune" dobbiamo colmarcele in proprio perché per le ditte evidentemente questo schema di verniciatura comporta costi aggiuntivi :mrgreen: ).
Comunque, senza allontanarti dalla realtà, puoi tranquillamente impiegare una tipo 1946 nella quale riserverai uno scompartimento di estremità al ricovero del carrello ristoro, magari aggiungendo una tendina in posizione abbassata.

Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Più economico e semplice rimediare una 59 RR di 2^ in castano, lavorandoci poco sopra. Devi solo chiudere uno scompartimento e mettere le griglie alle finestre, aggiungere un generatore al carrello che ne manca e un aeratore sul tetto.
Poi mi sembra che ACME avesse fatto la ristoro anche in castano isabella


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 14:33 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 26 aprile 2016, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
tonymau ha scritto:
Una 1946 in castano/isabella, con comparto ristoro (tipo Cz 33.000) è presente nel set 55004 Acme.

Saluti,
Antonio.


Si, ma il set Espresso del Levante e' ambientato negli anni in cui la terza classe era stata già abolita: dovrebbe comunque riclassificarla ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 16:17 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Non era specificato, giusto, ma poiché possiedo quel set ho tenuto a precisare... ;-) :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Proprio oggi sulla baia ho visto in vendita i carrelli delle 59. Ottimi per trasformare una 59 castano in ristoro, perchèi serve l'altro generatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Espresso del levante.
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2020, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
Ambientando l'Espresso del Levante a metà degli anni '70, è plausibile affidarne la trazione della tratta Lecce-Bari ad una d443 e inserire in composizione anche carrozze tipo '59, naturalmente grigio ardesia?
Inoltre, la carrozza letti P di Heris 16010 è compatibile con questa ambientazione o è fuori epoca?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl