Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
amagio ha scritto:
in effetti ho una scocca "trix" come dici Tu, ma mi é servita come campione: di lei uso attualmente solo le ruote anche se poi dovro' sostituirle perché hanno i bordini da ...... affettatrice

Per ridurre i bordini ci sarebbe anche il tornio, per il telaio devi vedere se ti combina il tutto, i telai modellistici commerciali hanno (tutti) il difetto di essere esageratamente ''larghi'' a cominciare dai parasala che potrebbero interferire con le lunghe pedane. Però potrebbe essere una soluzione per non impazzire, e gli ultimi modelli Roco hanno un sofisticato cinematismo che allo spostamento dell'assile centrale associa la rotazione dei due assili di estremità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
amagio ha scritto:

@AXEL
troppo bello crogiolarsi al mare di Tropea mentre qui..............


Eeee...magari crogiolarsi...
Io in questi mesi di assenza, lavoro ininterrottamente in un villaggio turistico,(sono responsabile unico di tutte le attività di fitness del villaggio da 10 anni) e nonostante sia al mare, non ho neanche il tempo di farmi un bagno :(
Ho giusto terminato il montaggio (proprio adesso) di una torre faro fotoincisa in H0 (dopo metto foto) e adesso STOP :!:

bye bye 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
risolto problema terzo asse, manca primer e poi verniciatura. data l'epoca penso a telaio nero e cassa verde vagone

Allegato:
CAM00910.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
il convoglio prende forma ................

Allegato:
CAM00958-1.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
scusa il ritardo, ma le tre assi non avevano nè i tiranti nè il mantice, ma solo i passamani e la pedana ribaltabile.
al posto dei tiranti c'è una sporgenza a mò di tettona ehm tettoia
:(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao Marco, non c'é problema. Infatti non mettero' mantici. I montanti li manterro' mentre devo applicare i corrimano.
Dalla foto non si vede ma la "passerella" é già applicata. Devo ancora lavorare sulle cornici dei finestrini che dovranno essere in ottone "al naturale". La prova di verniciatura con aerografo tuttavia non mi convince (colpa mia che non so' usarlo ancora bene) vedro' se sverniciare e ........ riprovare. Poi ci sarà il problema decals :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 16:17 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Su alcune delle tre assi c'erano le staffe che reggevano i tiranti verticali, tanto che con estrema facilità a Pistoia la tre assi pilota ha ricevuto su una testata il mantice per consentire il passaggio in sicurezza alla eventuale carrozza attigua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
In effetti sull' imperdibile sito di Paolini nel settore "carrozze" c'é una Bdiy (foto di Roberto Cocchi) dove sotto la generosa centina sporgente si intravvede, nella continuazione del longherone verticale, la flangia che consentirebbe di applicare il soffietto. La cosa sembrerebbe piu' logica, anche ai fini sicurezza, perché non si trattava di carrozze a "terrazzino" pur prevedendo la pedana mobile, oltre ai corrimano, per consentire il passaggio tra carrozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
eh mo non lo so le pilota/bagagliaio, ma ci sono foto di vetture non pilota con i mantici? le normali, anzi normalissime diciamo, ci sono vetture con mantici?
mi interessa, non per polemizzare sia chiaro.


il motivo è che ne ho 3 di laser ardesia, convoglio completo 2 normali e una bagagliaio e mi piaceva mettere un manticino...perche sono spoglie cosi...fatemi sapere, pero' non ho trovato foto con mantici sulle carrozze normally


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Non so rispondere neanche io. Infatti nel dubbio mi sono rivolto ad un esperto per il problema assi:
viewtopic.php?f=16&t=88645
mentre per il problema mantici; anche qui pare trattarsi di un falso storico (io direi piu' licenza poetica) di Rivarossi.
Tuttavia bisogna anche considerare che non c'è nessun riscontro né in un caso né nell'altro. Ci si affida alla tramandazione orale di chi ....... c'era (se ce ne sono ancora). Poi di tali carrozze, fatta eccezione per le pilota, non ne rimane traccia.Pare poi che il telaio di queste carrozze demolite sia servito per postali o carri a sponde.
In ogni caso, sia con che senza mantice, sono ancora interessanti se formano un convoglio d'epoca in coda a un bel trifase o a una 910.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una CY34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 23:09 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
La "i" minuscola della marcatura indica l'assenza dell'intercomunicante a mantice, identificato dalla "I" maiuscola.

La pilota è stata comunque dotata di mantice per i treni storici; al tempo del servizio regolare ne era priva perché era usata, come le gemelle, per i treni navetta porta auto sul Frejus e non per il traffico passeggeri.
Ad ogni modo, su un recente numero di I Treni è stato pubblicato un corposo articolo sulle 100 porte a tre assi a cura di Michele Mingari.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE : una Ciy34000 per il mio trifase
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
marcata,montato batterie, montati vetri e "invecchiata". mantici non montati vista la codifica : C = III classe, i = intercomunicante senza mantice, y = carrozza con 3° asse
Allegato:
CAM00983-1.jpg


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gian e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl