Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Bravo Alex, bei lavori!
Emi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:24 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Emiliano per i complimenti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao a tutti, inserisco in questo filetto dedicato alle cisterne fs, uno scatto della mia elaborazione freelance del tender tre assi Lima nel Carro Mly:


Allegati:
img20160515_160936.jpg
img20160515_160936.jpg [ 48.04 KiB | Osservato 8659 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho elaborato la cisterna TTMKit nella sua versione per gas liquefatto. La foto della vera è nella discussione su Venezia: deposito locomotive e dintorni, pagina 24.
Allegato:
CisternaM_PerGas.jpg
CisternaM_PerGas.jpg [ 178.85 KiB | Osservato 8325 volte ]

Manca ancora la tabella perchè non sono riuscito a capire cosa ci sia scritto sopra. Se qualcuno ha qualche foto più nitida...

Solo un suggerimento: perchè non spostare questa discussione nella più propria sezione "Rotabili in scala e TTMKit"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Del kit di TTm, io sto realizzando la versione con cisterna da 20 m3 senza garitta, con il collare nero. Ne sto realizzando 4, tutte ambientate in epoca III...
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Chiedo qui (il progetto sembra piuttosto difficile e ne ho già tre in lavorazione assieme...): nel catalogo SAGI appare una cisterna per trasporto di acido solforico dotata di due garitte e serbatoio chiodato.
Qualcuno ne sa qualcosa in più? Foto del vero e/o figurini sono benvenuti... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
snajper ha scritto:
Qualcuno ne sa qualcosa in più? Foto del vero e/o figurini sono benvenuti...


Sul volume 4: carri serbatoio serie M di G. Leone, c'é una foto del carro (al vero) di cui parli a pag. 57.
Riporto testualmente la didascalia: '' Carro privato Ms 907 022 con passo 3200 mm per trasporto acido solforico concentrato costruito nel 1916 dalla Società Italiana E. Breda - Milano e di proprietà della ditta Dinamite Nobel Soc. Anonima Italiana - Avigliana.''

Il modello realizzato da Sagi appare molto simile alla fotografia del libro citato se si eccettuano lievi approssimazioni modellistiche dovute più che altro a rendere maneggevole il modello. Interessante sarebbe sapere della presenza della doppia garitta, ipotizzo che una avesse la nota funzione di ricovero dell'apparato di frenatura manuale e l'altra servisse alla gestione dello scarico di un prodotto così pericoloso, ma son curioso di saperne di più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Buona sera, per Giancarlo 'libli II":
mi hai dato irrefrenabile ispirazione per i due carri vino con i serbatoi di cemento.
Sto diventando grullo per cercare degli elementi di partenza per i serbatoi, ma più che dei tappi di bottiglia o i barattoli humbrol non mi viene in mente altro.
Per favore, che hai usato esattamente per ottenere quei pezzi belli e pronti?
Grazie mille
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Quelli grigi con le flange orizzontali li ha torniti...
Gli altri penso anche...ma il problema è la documentazione.
Giancarlo , ci dici di più?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ammiraglio ha scritto:
Per favore, che hai usato esattamente per ottenere quei pezzi belli e pronti?


ciao Ammiraglio, non credo che troverai degli elementi ''belli e pronti'' per realizzare i serbatoi di cemento per trasporto uve e mosti.

Modellisticamente questo carro é stato riprodotto da Pocher, ma contrariamente all'uso dell'epoca, in cui imperversava la scala di 1/80 circa, le cisterne sono state riprodotte più piccole del dovuto e non mi sono sembrate accettabili per una nuova realizzazione.

Esistono di questi carri diverse fotografie, ma nemmeno il Volume 4: carri serbatoio serie M del mitico ing. Leone ne riporta un figurino con delle quotature.
Se non annoio troppo chi mi legge, questa che segue é la storia della realizzazione del mio modello:

Per realizzare questo bellissimo (al vero!) carro, che non ho ancora ultimato, dopo aver osservato con attenzione le foto e i figurini di potenziali telai di carri usati per questo rotabile (ce ne sono diverse versioni) mi sono messo a disegnare una cisterna dalle dimensioni ''plausibili'', senza avere la certezza della precisione assoluta, ma con approssimazioni successive sono arrivato ad un prototipo che appagasse la vista.
Poi mi sono messo al tornio per realizzare la tina, in alluminio:

Allegato:
DSC_7068--.jpg
DSC_7068--.jpg [ 130.91 KiB | Osservato 7047 volte ]


Dopo é stata la volta delle fresature a croce per ospitare i costoloni superiori:

Allegato:
DSC_7073--.jpg
DSC_7073--.jpg [ 113.53 KiB | Osservato 7047 volte ]


Che sono stati realizzati con una lastra di alluminio da 3 mm, dalle dimensioni maggiori del reale, per necessità di manipolazione e delle lavorazioni successive:

Allegato:
DSC_7076--.jpg
DSC_7076--.jpg [ 110.07 KiB | Osservato 7047 volte ]


Allegato:
DSC_7078--.jpg
DSC_7078--.jpg [ 144.1 KiB | Osservato 7047 volte ]


Questi piccoli elementi sono stati incollati con colla bicomponente e fortemente serrati in morsa per almeno 24 ore.

Allegato:
DSC_7082--.jpg
DSC_7082--.jpg [ 123.17 KiB | Osservato 7047 volte ]


Successivamente sono stati portati a misura con una nuova operazione di tornitura.
Infine con una piccola fresa da banco sono state praticare le microforature per i tiranti di fissaggio al carro.

Allegato:
DSC_7096--.jpg
DSC_7096--.jpg [ 106.63 KiB | Osservato 7047 volte ]


Il prototipo, accuratamente rifinito e lucidato é poi stato affidato ad uno specialista per riprodurlo in resina.

Allegato:
DSC_7246--.jpg
DSC_7246--.jpg [ 110.38 KiB | Osservato 7047 volte ]


E questa é la prova su di un telaio provvisorio, in ottone, per valutare l'aspetto complessivo.

Allegato:
DSC_7243--.jpg
DSC_7243--.jpg [ 117.09 KiB | Osservato 7047 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ottimo lavoro!
Bravo!
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie Emiliano.
Tuttavia, sempre che bigboy60, che ne é l'autore, sia d'accordo, chiederei al moderatore di spostare questo interessantissimo 3D in ''Rotabili in scala & TTM kit'', collocazione che mi sembra più adatta per l'argomento trattato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
ammiraglio ha scritto:
...
Per favore, che hai usato esattamente per ottenere quei pezzi belli e pronti?
...
Francesco


Non dispongo di disegni e misure precise ,ho fatto due cartelle (digitale e cartacea) di tutte le foto che conoscevo poi per i serbatoi con la crociera superiore ho seguito lo stesso percorso di capolinea solo che io ho usato la plastica tornita e fresata , niente di belle pronto ..
varie prove fin quando diametro , altezza , rinforzi , telaio e tutto il resto mi hanno appagato l' occhio e soddisfatto.

Allegato:
PICT8630.JPG
PICT8630.JPG [ 157.8 KiB | Osservato 6853 volte ]


Per il carro vino con le fasce di rinforzo chi riconoscerebbe le due parti estreme di una vecchia cisterna Mbe Rivarossi ?

Allegato:
PICT8953.JPG
PICT8953.JPG [ 171.05 KiB | Osservato 6853 volte ]



con le fasce realizzate con strisce di Evergreen e regolarizzate in maniera molto artigianale

Allegato:
PICT8951.JPG
PICT8951.JPG [ 168.71 KiB | Osservato 6853 volte ]


manca ancora l' invecchiamento (dei carri , non del vino :lol: )

Allegato:
PICT0241.JPG
PICT0241.JPG [ 142.88 KiB | Osservato 6853 volte ]


Alla salute ... Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie mille Giancarlo!
Io sono giunto ad un paio di idee per i serbatoi a testa tonda (tappi del deodorante o calamite cinesi su cilindri di cartone) ma sono a secco per quelli tronco-conici, intanto studio qualcos'altro come già scritto nella discussione sul vino...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 9:35 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Che spettacolo Giancarlo, gran bella realizzazione e risultato finale pazzesco!
Per quanto riguarda il lavoro di "capolinea", senza nulla togliere a nessuno ma si tratta di un capolavoro di fino! Hai pensato di rendere disponibili eventuali kit in resina, non sarebbe giusto tenerli solo per te! :mrgreen:
Complimenti ad entrambi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl