Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
il castano isabella muove i primi passi nel '35 e molte trifasi iniziavano ad essere accantonate in quel periodo.
le 550 sono state le prime a subire falcidia anche se molti esemplari hanno avuto la livrea c.i.
Alcune 554 e 551 sono arrivate agli anni 50 ancora in nero... Alcune con il tetto color minio (della serie l'importante è che marcino). Quindi il nero con carro rosso e ferramenta nera va benissimo (come sulle coeve loco a vapore). Scrivo rosso senza ulteriori appellativi, altrimenti si scatena la bagarre :) :) :) Il tema colori FS è molto complicato e spesso terreno di scontro tra appassionati....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Bello il modello finito,Amagio!
L avevo detto che ne saresti venuto fuori alla grande :D
Adesso lo aspetto pittato.

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
avendo costruito una e550 in N mi ero informato sulla livrea; ebbene, pare che le e550 siano tutte arrivate a fine carriera, nel 1960, con la livrea castano isabella.
Prendetela con le pinzette, potrei aver scritto una ca***a colossale :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
È vero in parte. Purtroppo gli accantonamenti sono arrivati molto presto per queste mitiche loco. Una tra le ultime 550 faceva servizio in AltoAdige come spazzaneve.... Ed era certamente in c.i. Comunque la domanda andrebbe posta diversamente.... In che anni la vuoi ambientare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao amagio, tutti.
Secondo me, per decidere il colore, bisogna prima definire in che stato è stata riprodotta la macchina. È riprodotta nei primi anni di vita? Oppure, per esempio, dopo la seconda guerra mondiale? Definito indicativamente l'arco temporale, lo schema di coloritura vien da sè: o nera e rossa oppure castano isabella.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti. Quindi, assodato che fino a prima del 35 la livrea era nero/rossa e che solo successivamente siamo passati a c.i. saro' costretto a ........ farmene un altro : :lol: :lol: :lol:
Anche perché queste macchine lavoravano prevalentemente in doppia trazione. Naturalmente quella che mettero' in lavorazione (tempo permettendo) differirà dalla prima in quanto NON avrà il cofano aggiuntivo lato reostato che, nella versione iniziale non c'era.
Rinnovo i ringraziamenti per i preziosi consigli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
prova di verniciatura :roll:


Allegato:
e550colore.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Ciao,
.....ma questi pantografi sono in scala (??).....dalla foto non si vede bene.........ma qualcosa non ce.............

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
A me pare che c'è qualcosa di troppo: gli isolatori sotto il telaio del pantografo. Aaaaaah! Assassino! :lol:
Scherzo, ma li devi togliere.
Però Velimir ha ragione: ma dove le fai le foto? In una miniera? :lol: Falle al sole anche se hai un cellulare...
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
:lol: :lol: :lol: :lol:

@locovel
ciao Velimir, le misure sono state calcolate in scala H0 e sono le seguenti: telaio fisso 45 mm x 18 mm, le molle sporgono per 13 mm, le stanghe sono lunghe 38 mm. Possono sembrare "abbondanti" ma tutte queste macchine eccedevano per le prese di corrente.
Tu conosci altre misure reali dei pantografi TIBB ? Io ho preso spunto, oltre che da disegni (in rete non c'è altro) dai pantografi "uteca" (con quello che costano) :roll:

@nanniag
non ti piacciono gli isolatori? (sono perline) :D :D :D va bé li tolgo! Bello lo sfondo nero eh? Nasconde bene le magagne! :lol: :lol: le prossime foto le faccio fare da Henri Cartier Bresson :lol: :lol: :lol: le faro' piu chiare appena smette di piovere :evil:

comunque che ne dite della tinta, la trovate appropriata? E' la prima volta che mi cimento coi colori e mi servono pareri.

Per favore se avete altri suggerimenti dateli prima che cominci il lavoro per la seconda macchina, grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
dimenticavo.................... come avrete notato mancano ancora : i respingenti, i vetri e i cavi elettrici di captazione. saranno posizionati a breve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Dai, a parte gli scherzi, di pantografi trifase, ce ne sono di diversi modelli. Il 550 mi pare ne abbia abbia montati di diversi tipi. Il più vecchio è quello a rulli e quadrilatero inferiore. Poi mi pare abbia montato quello con le rotelle e le catenelle al posto dell'articolazione a quadrilatero e già aveva gli archetti. Poi ne è venuto uno con cavi interni alle stanghe, ed infine l'ultimo modello con cavi esterni. Di isolatori non ce n'è neanche uno. Il motivo è il seguente: le parti verticali degli archetti fungono da isolatore e quindi tutto quello che è"sotto" è a potenziale zero. L'energia fluisce in cavi isolati, per quello sono neri, che infatti si collegano direttamente allo strisciante (parte superiore dell'archetto).
Tutto sto rebelotto l'ho detto perché si ripropone la questione che ho sollevato tempo fa: a che anni fa riferimento la tua macchina?
Queste le dimensioni del pantografo arrivato a fine carriera.
Come larghezza alle stanghe mi risulta 20mm circa. Giusta 38 mm la lunghezza delle stanghe.
Per i colori, annosa pallosa questione sul "più chiaro più scuro si però lo schermo del pc io le ho viste veramente mia zia me ga dito calzini si calzini no" mi riservo di dirti la mia inutile impressione quando farai delle foto degne alla luce del sole... :lol:

Ciao
Antonio (trifasista fino al b... ... ...o)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao nanniag, vista la tua conoscenza dovresti mettere sul forum una tabellina con le varie misure dei panto trifase. Guarda che, salvo errore, al di fuori di foto o disegni in rete non ci sono le misure di questi panto (forse a richiesta a FFSS o TIBB). Ps. Gli isolatori li ho tolti :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Si sono a conoscenza del fatto che non ci sono misure, difatti non le ho neanche io, a parte quelle che ti ho detto, e che si riferiscono ai vecchi pantografi con i cavi interni alle stanghe. Tra l'altro sono quote derivate e quindi sono da prendere con le pinze.
Ciao
Buona domenica a tutti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
non é la fine di questo lavoro ma ....... l'inizio di una nuova storia. trifase for ever :!:

Allegato:
CAM00987-1.jpg


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl