Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
La Belfast e` un incrociatore da battaglia.
http://hmsbelfast.iwm.org.uk/
(La Victory di Nelson, cui fanno riferimento, a quanto pare e` ancora l'ammiraglia della Home Fleet...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 12:56 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Da emigrante, e viaggiatore ferroviario posso dire che....

Il nostro materiale come tecnica e comfort non e' secondo a nessuno.
I crucchi si stanno avvicinando, ma per gli inglesi e' un'impresa disperata, soprattutto a causa della sagoma limite stretta.

La pulizia e la cattiva manutenzione sono un piaga italiana, mentre qui e' molto + curata.

Se poi mettiamo tutto in relazione ai prezzi........
.....si sta meglio da noi.
L'altra 7mana mi sono fatto Napoli Latina in 1h 50min con 2 regionali, + comodi dei crucchi ma pagando la bella cifra di 6,50 Euro.
Stessa distanza su treni regionali qui: almeno 16 Euro.....
Certo, qui puoi rimettere l'orologio sui treni, ma il mio regionale da Napoli, benche' partito in ritardo di 15min e' arrivato a Formia in anticipo.

Come al solito 100 persone, 200 opinioni

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 22:07
Messaggi: 10
Mi permetto di intervenire , giovedi scorso ho viaggiato Coventry/London e Ritorno con Virgin

1) sicurametne il prezzo del biglietto e' piu' caro del nostro, 30 Pound andata/ritorno in seconda classe , 49 Pound in prima classe con prenotazione, e' anche vero che sono possibili diverse tariffe , ad esempio esiste un biglietto fuori dell-orario di punta che costa meno del biglietto ordinario

2) Nel viaggio di andata il ritardo e' stato di 2 minuti recuperati durante il viaggio, il ritorno e' partito/arrivato puntuale al secondo

3) il treno era un pendolino (fa' effetto leggere una parola italiana sulla fiancata del treno), penso che la qualita' sia paragonabile a quella dei nostri ETR, prima classe (vista da fuori ) di lusso, seconda classe decororsa, vagone snack bar, vagone dedicato al "relax" dove e' vietato usare il telefonino (anche se poi tutti telefonano tranquillamente)

4) La moquette dilaga ovunque (come nelle case, negli alberghi e addirittura sul Metro') il servizio di pulizia a bordo e' garantito da personale che passa diverse volte; putroppo il popolo inglese non e' civile come ci si aspetta (sono zozzoni) quindi e' possibile trovare le carrozze sporche per incivilta' e non per disinteresse

5) In passato avevo viaggiato da Londra a Riding su treni pendolari, sicuramente in questo caso il servizio era peggiore, molto simile a a quello FS

Saluti LAGO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E sapete dove è costruito il Pendolino della Virgin? A Colleferro!
Certo, dare i soldi a Branson...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
saint ha scritto:
La Belfast e` un incrociatore da battaglia.
http://hmsbelfast.iwm.org.uk/


OT navale
l'HMS Belfast è un Incrociatore Leggero
stazza di 14.800 tonnellate e armamento principale di 152mm di calibro

tanto per fare un confronto tra le due categorie, l'ultimo Incrociatore da Battaglia costruito in Inghilterra (un ventennio prima del Belfast), l'HMS Hood, aveva nella sua ultima configurazione una stazza di 48.400 tonnellate e armamento principale di 381mm di calibro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treni inglesi
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Mi pareva si stesse parlando di treni, o no?
Immagine
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni inglesi
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 15:51 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Sergius ha scritto:
Mi pareva si stesse parlando di treni, o no?
Immagine
Sergius


Questo l'ho visto :D linea Mallaig - Fort Williams vero? Splendide Highlands...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treni inglesi
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
dani ha scritto:
Questo l'ho visto :D linea Mallaig - Fort Williams vero? Splendide Highlands...
Yes, Glenfinnan viaduct, West Highland line.
Sergius


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl