Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 16:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Primi lavori sul sotto cassa della carrozza mista
Allegato:
uploadfromtaptalk1470928349793.jpg
uploadfromtaptalk1470928349793.jpg [ 74.9 KiB | Osservato 9342 volte ]

Allegato:
uploadfromtaptalk1470928338384.jpg
uploadfromtaptalk1470928338384.jpg [ 68.49 KiB | Osservato 9342 volte ]


Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 19:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Altra domanda:

La marcatura della carrozza è la seguente : 51 83 31-80 020-2.

Corrisponde o devo modificarla?

Grazie.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Ciao Alex, la marcatura e' coerente con una carrozza Tipo X 64 mista, per il sottocassa vi sono alcune differenze fra quelle per servizio interno ( 50 83. etc..) e quelle atte al servizio internazionale ( 51 83 etc...) in questo caso il cassone del REC aveva un elemento in più e in genere, c'era anche un altro cassoncino tra le batterie e il cassone del REC.
Tieni anche presente che la cifra 80 nella marcatura indica la presenza, oltre che del riscaldamento elettrico RIC, anche la presenza del riscaldamento a vapore, puoi quindi con un tubetto riprodurre tale elemento nel sottocassa, abbastanza visibile data l'assenza delle carenature

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Per Mario Li Vigni: su qualche Carrozza Tipo Y le porte in lega, sia il Grigio che Rosso/Beige sono state montate anche prima delle modifiche, tali modifiche, oltre a quelle già indicate da Antonio, va segnalato anche l'eliminazione degli aereatori sul'imperiale.
Personalmente mi sono limitato a postdatare l'epoca di una Tipo Y Grigia di ACME modificando le marcature ed alcune scritte tramite decals.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Dimenticavo, su iT189 c'è un articolo di Mingari sulle Tipo Y con la relativa tabella bel balletto di marcature che tali carrozze hanno ricevuto nell'arco degli anni

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Allego foto fatta al volo col cellulare della Tipo Y a cui ho modificato marcature ed alcune scritte ( codice alfanumerico, pittogrammi, date revisione etc.. )

Carlo


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 236.66 KiB | Osservato 9286 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 21:59
Messaggi: 171
Località: GENOVA
domanda veloce se uno recupera i componenti di una Rivarossi in 1.80 puo' italianizzare le roco oppure deve aggiungere dell'altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Se non ricordo male il sottocassa RR in 1/80 riproduceva una carrozza per servizio interno anche con riscaldamento a vapore

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 10:05 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Carlo,

Ti ringrazio per le annotazioni. Provvedo a fare le modifiche e le aggiunte nel sottocassa.

I pittogrammi fumatori/non fumatori ci vanno? Considerando che la marcatura è già priva della z, quindi ambientabile post 1982, penso dovrebbero esserci o sbaglio?

Grazie.
Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Ciao Alex i pittogrammi fumatori/non fumatori per l'ambiente zone che ti serve ci vanno, anche se, vedendo alcune foto su qualcuna datata quasi metà anni '80 non c'erano, invece erano già presenti su qualche foto datata '79.
Quanto detto sopra, e' valido solo per le carrozze di 1^ e 2^ classe, non vale per le carrozze miste che erano prive dei sopracitati pittogrammi

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Aggiungo che finchè è esistita la suddivisione fumatori/non fumatori le carrozze miste son state prive di pittogrammi esterni (ancora all'inizio dell'era XMPR non li avevano) perchè ogni metà carrozza era a sua volta suddivisa in metà fumatori e metà non fumatori e pertanto i pittogrammi esterni sarebbero stati fuorvianti.
Allegato:
31-70 015 2003 Alessandria 2.jpg
31-70 015 2003 Alessandria 2.jpg [ 173.52 KiB | Osservato 9263 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Esatto Antonio, era per questo che sulle miste erano assenti i pittogrammi

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 14:30 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Carlo,
Ciao Antonio,

Vi ringrazio. Mi limito a mettere le cifre di classe in metallo e dal lato decorativo sono a posto.

Grazie ancora.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
Carlo, sei sempre una fonte inesauribile!
Ciao, GD :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze X 1964
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 19:32 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Montato l'impianto del riscaldamento a vapore. Ho usato un tubetto Evergreen da 2,4 mm, mi sembra però un po' piccolo...
Il resto è filo di rame da 1 mm.
Allegato:
uploadfromtaptalk1471113036651.jpg
uploadfromtaptalk1471113036651.jpg [ 71.65 KiB | Osservato 9138 volte ]


Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl