Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 69  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao a tutti 5 anni fa mi venne regalato per il mio 12esimo compleanno la d445 1025 hornby con il sound, ma da bambino la conciai proprio male...sporcatura malfatta pancone crepato (mi cadde) mancorrenti sverniciati e altre piccole cose. durante le vacanze scolastiche di pasqua ho intrapreso pian pianino il suo recupero.
ho tagliato via le microghiere in plastica e le ho sostituite con le lima expert di ricambio....vomere lima expert, gancio hornby condotte recuperate da un tigre, rec oskar, rec femmina rr.
visto che senza sbrinavetri non mi piaceva e non sono riuscito a reperire le cornici Mdf, dopo averci pensato un bel po' mi è venuta l'idea di colorare un filo da cucire bianco che avevo in casa e incastrarlo tra il vetro (che si estrae dall'esterno) e la cassa.
per i respingenti ho recuperato quelli ci un 345 con il predellino, ma essendo senza piastra di attacco ho dovuto ricreargliela io prendendola da altri respingenti da buttare..
colorato gli interni della cabina in verde acqua ele scalette erano rotte per rimetterle le ho incollate a un pezzo di carta nero e intriso di vinavil.
ho colorato le vele delle ruote in nero e aggiunto dei dettagli nel sottocassa.
infine ho sostituito l'orrenda luce a led fredda con dei led bianco caldo.
a voi i commenti e le critiche
p.s. nella foto i respingenti sono storti lo so ma sono incollati alla stessa altezza e il respingente sulla sx non è montato di 90° girato come sembra nella foto semplicemente devpo ancora colorare il pancone in quel punto di rosso
Emilio


Allegati:
DSCF129c6.jpg
DSCF129c6.jpg [ 216.93 KiB | Osservato 10812 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 6:22 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
veramente un bel lavoro :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ciao,un serbatoio a vasca aperta a costo sotto...zero!
Ingredienti?
-un coperchio di scatola per diapositive
-un tubo(va bene anche una materozza a L,curva)
-una scaletta
-una porta
-4 pezzi di eulithe o altro che trovate in casa
-un foglio di mattoni
-un pezzo di acetato per simulare l'acqua

Eccolo nella stazione della mia linea f-l la FNC...


Allegati:
serbatoio Vallenoce su FNC.JPG
serbatoio Vallenoce su FNC.JPG [ 61.38 KiB | Osservato 10637 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Tempo fa su un forum francese e' comparso questo carro
Allegato:
L’allegato tamns.jpg non è disponibile

lo voglio
infondo e' un Eaos coperto
eccolo
Allegato:
tamns1.jpg
tamns1.jpg [ 47.39 KiB | Osservato 9913 volte ]


P.S.
una domanda che non centra nulla
c'e' qualche costruttore che fa il Eaos col terrazzino?
Ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Enno' così non vale!
Questa è un'autocostruzione, devi spiegarcela passo passo (vulgo: lo voglio pure io! :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bel,lavoro Hupac, ma é l'angolazione del modello nella,foto o il tetto pare molto più bombato dell'originale?
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
ebbene si ho sbagliato e ho pure sbagliato il modello ci voleva un eanos invece che il eaos
verranno risolti con un nuovo modello gia in costruzione
sbagliando si impara
Grrrr :oops:
:D
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Nel frattempo,finche durano le ferie, ho finito gli altri progetti
i 2 carri Ealos modificati su base Eaos con carico fatto in casa
l'Eaos col terrazzino e un eanos di recupero fatto con 2 ruderi di marche diverse
Allegato:
SAM_2303.JPG

Allegato:
SAM_2307.JPG

Allegato:
SAM_2309.JPG

e ora vado a lavorare sul tamms VTG
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
aspettiamo di vedere il VTG che sarà superlativo, come al solito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 14:42, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 11:29 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ciao Umberto, prova a dare un' occhiata qui: http://progettomodellismo.jimdo.com/sca ... -carrozze/
Sono state realizzate diverse tipologie di gradini per carrozze Acme e Rivarossi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ci prepariamo per l'autunno e per l'inverno!

A queste due automotrici (Aln 556 FiAT e 772 OM - Modelli rispettivamente HRR e Os.Kar) sono state applicate le opportune protezioni invernali dei radiatori. Poi metterò una foto di un'Ale 540 alla quale invece è stata applicata la copertura frontale per limitare gli spifferi di aria gelata in cabina.

La modifica, col mio metodo, è estremamente semplice.
Ho adoperato comune nastro isolante, tagliato con forbicine e con cutter. Prima ho realizzato "mascherine" di carta o cartoncino molto sottile che mi sono servite come guida per il taglio e le misure esatte (mi sono ovviamente basato su foto dei prototipi, con le opportune coperture, trovate su internet).
A prima vista il risultato non era soddisfacente perché il nastro isolante è troppo scuro. allora, col dito ci ho passato su un po' di grafite e mi sembra di aver ottenuto un risultato accettabile.
Tra l'altro, il nastro isolante offre diversi vantaggi: consente di posizionare la copertura anche facendo più tentativi e può essere rimosso e rimesso in sede più volte... il tutto a costo... zero! Se poi, col passare del tempo, il nastro isolante non facesse più presa, con l'esperienza ormai acquisita si riesce a rifare una coppia di protezioni in meno di venti minuti.
(In rete, su internet, si trovano facilmente le foto dei prototipi così equipaggiati)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Tempo fa mentre cercavo qualche carro per allungare il treno cantiere mi sono imbattuto in questo
Allegato:
montagewagen.jpg

e' il Montagewagen carro di montaggio della linea aerea
ho deciso di costruirlo.
la base e' stata questa
Allegato:
due.jpg

e questo e' il risultato
Allegato:
uno.jpg

mancano le decal ma le stampero' in seguito
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
E636 419 su base Roco:
Allegato:
E636-419.jpg
E636-419.jpg [ 247.1 KiB | Osservato 8504 volte ]

Il modello di partenza era una E636 193 XMPR, ho quindi eliminato i coprigiunti della cabina ed il terzo faro. I coprigiunti dritti sono di carta imbevuta di Attak.
Il tubo delle particolari condotte principali di questa unità sono di filo di rame (sarebbe stato meglio leggermente più sottile col senno di poi...), 78 poli, REC e mancorrenti MdF, pantografi ACME (diversi uno dall'altro).

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
L'uscita del e633 di Acme mi ha invogliato all'aggiornamento con nuovi pantografi della e633 di Lima. ormai troppo datati.
Con la contestuale disponibilità di nuovi Faively (grazie Robintreno!) ho fatto un piccolo upgrade al modello storico di Lima che, nonostante qualche magagna (famoso problema del carrello intermedio) fa ancora la sua porca figura sul plastico.
I pantografi Acme non montano sugli isolatori originali e si rende necessario un piccolo lavoretto. Ho recuperato 6 isolatori RR a cui ho spianato il bullone di testa al posto del quale ho praticato in foro su cui imperniare il pantografo.
Nuovi fori sull'imperiale, qualche ritocco in grigio perla (il dr toffano è identico al grigio perla di Lima) ed i pantografi sono al loro posto.
Ora dovrei cambiare i Rec maschio e femmina più la presa del 78 poli visto che le originali sono oscene.... ma una cosa alla volta!!!

confronto tra e633 Acme e Lima....
Immagine

nuovi pantografi in sede

Immagine

differenze

Immagine

nuovo look

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 69  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl