Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 5:43
Messaggi: 136
Località: Dall'altro lato dell'Atlantico
Le liste Yahoo aggiungono automaticamente il nome nella subject line. Per esempio, in quella che abbiamo per gli ex del mio liceo, compare sempre "[sezioneeffe]". Quindi si potrebbero organizzare liste diverse per aree geografiche, ad es., [Merci1] per Liguria e linee tirreniche, [Merci2] per quelle adriatiche, [Merci3] per quelle internazionali (Sempione, Brennero, Chiasso, ecc.), e così via. Le liste si potrebbero creare man mano che c'è interesse. Mi sembra un metodo veloce e a costo zero per vedere se l'idea può funzionare.

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Fate fate, ma attenzione, gli addetti ali lavori non identifivano le linee con i quadri orari per i viaggiatori (che servono ad altri scopi), ma con altri numeri, indicati nei fascicoli linea: dovrete quasi impararli a memoria, i FOL. Più tutta la PGOS e le varie circolari: +/- 40000 pagine.
Poi imparare, per osservazione e deduzione, la gestione degli anticipi e dei ritardi: a volte i treni merci sono in anticipo.
Senza dimenticare che a parità di massa del treno, i merci viaggiano con prescrizioni diverse, e non costanti.
Poi ti capita che un Livorno-Brescia, previsto in Pontremolese, quando arriva Arcola è improvvisamente inviato via Genova-Piacenza :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
marco_58 ha scritto:
Fate fate, ma attenzione, gli addetti ali lavori non identifivano le linee con i quadri orari per i viaggiatori (che servono ad altri scopi), ma con altri numeri, indicati nei fascicoli linea: dovrete quasi impararli a memoria, i FOL. Più tutta la PGOS e le varie circolari: +/- 40000 pagine.
Poi imparare, per osservazione e deduzione, la gestione degli anticipi e dei ritardi: a volte i treni merci sono in anticipo.

Si, ecco, spiegagli, a questi pischielli... che DEVONO imparare a memoria anche il Regolamento Segnali, la vecchia Istruzione Prova Freno (vuoi mica segnalare un treno merci con un'anomala percentuale di massa frenata, veroooo??) e così via!

Cita:
Poi ti capita che un Livorno-Brescia, previsto in Pontremolese, quando arriva Arcola è improvvisamente inviato via Genova-Piacenza :lol:

Esatto. Come è capitato in una stazione del nord est, qualche mese fa, che un treno di Oceanogate è stato mandato erroneamente lungo una linea diversa rispetto all'itinerario prestabilito. Tu, sei lì a Forlì tutto pimpante in attesa del tuo merci, segnalato poc'anzi a Lavino e all'ultimo lo mandano via Prato. Eh!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Quella della riservatezza degli orari è una ubbìa tipicamente italiana. Negli USA ci sono guide con le frequenze radio dei dispatchers per cui si possono liberamente ascoltare le conversazioni fra DM e PdM. In Austria la rivista Schienenverkehr pubblica all'inizio dell'anno gli orari di massima dei treni merci. In Ungheria tutti i mezzi motori della MAV sono dotati di GPS per cui è possibile seguirli passo passo sull'apposito sito accessibile a chiunque ricevendo informazioni in tempo reale su ogni tipo di treno: unico limite la copertura del segnale! Benvenuta quindi una APP del genere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
adria express ha scritto:
Quella della riservatezza degli orari è una ubbìa tipicamente italiana. Negli USA ci sono guide con le frequenze radio dei dispatchers per cui si possono liberamente ascoltare le conversazioni fra DM e PdM. In Austria la rivista Schienenverkehr pubblica all'inizio dell'anno gli orari di massima dei treni merci. In Ungheria tutti i mezzi motori della MAV sono dotati di GPS per cui è possibile seguirli passo passo sull'apposito sito accessibile a chiunque ricevendo informazioni in tempo reale su ogni tipo di treno: unico limite la copertura del segnale! Benvenuta quindi una APP del genere....

Ricordiamoci che fino a sei anni fa, le ferrovie erano equiparate a una forza armata (fino al 1977 negli uffici dei capistazione, nella cassaforte dei valori, c'era in effetti anche una pistola e una scatola di cartucce per la stessa) e tutelate dal segreto militare. Non sono cambiate molte teste, specie ad alto livello in soli sei anni...
Negli USA forse si possono ascoltare le conversazioni, ma se ti avvicini (non serve entrare) al perimetro di un'area ferroviaria ti puoi beccare una raffica di arma automatica da parte dei contractors che vigilano quelle aree.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Il rispetto delle regole dovrebbe essere nel bagaglio di ogni persona, specialmente là dove le regole vengono fatte rispettare, anche in modo draconiano. OT: in stazione a Yuma non mi hanno sparato né minacciato, ma uno sceriffo arrivato di gran carriera mi ha intimato di andarmene, e alla svelta, nonostante i macchinisti fossero stati cordiali e disponibili. Ma questo è un altro discorso rispetto alla riservatezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, che da noi i concetti di: riservatezza, sicurezza, rispetto , ecc. siano concetti labili e di libera interpretazione è un dato di fatto.
Detto ciò ...
Per quanto mi riguarda, sono andato poche volte a fotografare treni speciali, ma le poche volte sono sempre tornato schifato, capisco la psicosi della foto a tutti a costi (la famosa figurina per dimostrare che io c'ero), ma non capisco, anzi non accetto, che per la figurina qualcuno si metta, e metta in pericolo gli altri, in special modo quelli che in quel momento stanno lavorando per farli divertire.
Quindi, con rammarico, ma devo convenire che ben venga che in Italia non girino certe informazioni.
Capisco che in certi forun, o associazioni, io vada contro corrente, ma la realta dei fatti quella è.
Tutto ciò a prescindere da: regi decreti decaduti, regolamenti di P.S., segreti di stato, circolari FS, o quant'altro vieti o permetta.
Che poi basta un minimo di: discrezione, educazione, e prudenza, che nessuno ha mai negato una foto, anzi.

Che poi siamo sempre lì, perchè in alcuni aeroporti le associazioni riescono ad organizzare sessioni fotografiche, con tanto di servizio bus e assistenza dal gestore dell'aeroporto, mentre nel mondo dei treni, di fatto vige/va l'anarchia?

Cocludento, all'estero, è vero, si possono fare tante cose, ma se c'è scritto vietato, è vietato e basta; così come se il sorvegliante di turno dice no, è no e basta.
Certo, in certi posti ci sono anche le tribune ed il servizio bar ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
adria express ha scritto:
OT: in stazione a Yuma non mi hanno sparato né minacciato, ma uno sceriffo arrivato di gran carriera mi ha intimato di andarmene, e alla svelta, nonostante i macchinisti fossero stati cordiali e disponibili. Ma questo è un altro discorso rispetto alla riservatezza...

Se è arrivato di gran carriera, qualcuno lo ha chiamato e se non te ne fossi andato alla svelta ti saresti beccato una bella rosata di pallettoni 000, di solito nei loro "pompa" hanno quelli. Forse se non avessi parlato coi macchinisti quello avrebbe tirato fuori l'arma subito. Quella è gente che preferisce un innocente morto a un colpevole libero (il 10% delle esecuzioni americane dal 1976 sono state di innocenti, lo ha ammesso pure l'FBI).

marco_58 ha scritto:
Quindi, con rammarico, ma devo convenire che ben venga che in Italia non girino certe informazioni.
Capisco che in certi forum, o associazioni, io vada contro corrente, ma la realta dei fatti quella è.
Tutto ciò a prescindere da: regi decreti decaduti, regolamenti di P.S., segreti di stato, circolari FS, o quant'altro vieti o permetta.

Da qui a giustifcare la minaccia a mano armata dei polferini il passo è assai breve...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Peccato. Era una discussione interessante, partita dall'idea di un ragazzo, che come tutti i ragazzi chiede solo di conoscere il mondo con la tecnologia in uso in questo momento nel rispetto delle LEGGI italiane. Niente da fare: tutto rovinato da un paio di anziani sclerotici invasati rimasti al 1943 che blaterano di regi decreti, segreti militari, forze armate, scarica di pallettoni, esecuzioni e clima da guerra fredda. Cari giovani: il messaggio lanciato da snajper e marco58 è chiarissimo: non avvicinatevi (fisicamente e idealmente) al mondo della ferrovia. Andate a graffitare i treni, drogatevi, pestate a sangue gli egiziani, ma per favore lasciate perdere ogni diavoleria per segnalare i treni merci. Sennò Marco58 chiama i pensionati che vi portano "in centrale", vi puntano il faro in faccia e vi lasciano a digiuno per dodici ore coi racconti di quand'erano giovani balilla :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
noboibend ha scritto:
Peccato. Era una discussione interessante, partita dall'idea di un ragazzo, che come tutti i ragazzi chiede solo di conoscere il mondo con la tecnologia in uso in questo momento nel rispetto delle LEGGI italiane. Niente da fare: tutto rovinato da un paio di anziani sclerotici invasati rimasti al 1943 che blaterano di regi decreti, segreti militari, forze armate, scarica di pallettoni, esecuzioni e clima da guerra fredda. Cari giovani: il messaggio lanciato da snajper e marco58 è chiarissimo: non avvicinatevi (fisicamente e idealmente) al mondo della ferrovia. Andate a graffitare i treni, drogatevi, pestate a sangue gli egiziani, ma per favore lasciate perdere ogni diavoleria per segnalare i treni merci. Sennò Marco58 chiama i pensionati che vi portano "in centrale", vi puntano il faro in faccia e vi lasciano a digiuno per dodici ore coi racconti di quand'erano giovani balilla :roll: :roll: :roll:

Guarda che (e a questa ero presente) una volta un agente della polfer (minuscola voluta) ci ha detto di non fotografare una macchina da manutenzione per le solite menate di segreti militari, chi era con me ha chiesto garbatamente perchè ci stava minacciando (il tono non era amichevole) quando c'è gente che i treni li imbratta. Ci ha risposto che noi potevamo mettere a repentaglio la sicurezza dello stato (sempre minuscola voluta), i maniaci della bomboletta no.
PS: in Italia non esiste un reato di "attentato alla sicurezza dello stato"...
PPS: dopo la data 11/9/2001 siamo peggio che in un clima di guerra fredda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Problemi con la Polfer li abbiamo avuti un po' tutti, ma non è di questo che si sta parlando: al proposito c'è un'altra discussione aperta. I problemi te li dà anche il contadino di St.Jodok, se gli pesti il prato, e ha ragione......ma con gli orari dei treni non c'entra nulla, è questione di educazione e rispetto. Io penso di averne, e non credo di costituire un pericolo per chicchessia se faccio foto nei modi dettati dalle norme e dal buonsenso. Chi mi conosce sa che non sono un "foamer" (tanto per restare in tema USA) non fosse altro per motivi di età; riconosco che nel nostro ambito ci sono invasati, maleducati e stupidi come del resto in tanti altri ambienti però il "perisca Sansone con tutti i Filistei" non mi trova per nulla d'accordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Egregio Noibiobend, se tu avessi l'esperienza di noi "vecchietti" ragioneresti ben diversamente, intano io per lavoro mi devo occupare anche di sicurezza, quindi alcune cose le so direttamente e non per sentito dire.
Quindi per i più svariati motivi, ho avuto a che fare con le forze dell'ordine e gli adetti alle più varie sicurezze (anche per ragioni ferroviarie, e per fortuna che ci sono i capostazione e i capi deposito), ti posso garantire che, purtroppo, spesso sotto la divisa manca la "memoria" delle norme, quindi si applica il fatto che loro lì rappresentano la legge, e c'è poco da fare.
Un suggerimento, è meglio non ricordare agli addetti alla sicurezza che writers e senza tetto , fanno quello che volgliono nei parchi ferroviari: è il miglior modo per rendersi "antipatici".
Il discorso foto qui si allaccia solo, perchè con la APP si intende segnalare un treno da osservare da vicino o/e immortalare in una immagine.
D'altra parte non si possono uccidere Sansone e tutti i Filistei, però quando in mezzo a 100 i "pirla" sono anche solo due, sono quelli che fanno testo.
Giusto per inciso, oggi non c'è nessuna legge dello Stato Italiano che vieta di divulgare un orario ferroviario o/e fotografare i treni in quanto tali (per: fabbricati, ponti, e gallerie può essere diverso), ma se né possono applicare altre da parte delle forze dell'ordine. Poi ci sono i divieti validi all'interno delle aree delimitate o/e recintate delle imprese o dei privati.

Se si vuole entrare nel "mondo della ferrovia" da non adetti ai lavori i sistemi ci sono, certo non si può andare in ogni angolo, ma quasi. Pretendere di forzare la porta è il sistema peggiore: si fa prima a suonare il campanello. :wink:
Con un biglietto da 2 €, a volte si possono fare anche alcuni km in cabina, o quasi. :P

Come ho già scritto, fate la APP, in rete si trovano tutte le istruzioni per farla, ovviamente c'è da studiare un pò. Se poi ha successo: bravi. Se nessuno la contesta: siete ancora più bravi. Se vi suonano il campanello alle 6 di mattina: fatti vostri.

P.S.
A volte conviene essere vecchietti che portano i nipotini a vedere i treni (eventualmente fateveli prestare). :lol: :lol: :lol:

Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
snajper ha scritto:
...
Da qui a giustifcare la minaccia a mano armata dei polferini il passo è assai breve...


Vedi, la provocazione ha colto nel segno, ma che piaccia o meno è così che funziona; per fortuna in Italia, non girano con i cani, e non sparano a vista, come da altre parti.
Basterebbe che anche qui in Italia le associazioni, fossero veramente tutte associazioni: speriamo nei nuovi vertici delle FIMF.

P.S.
In parlamento è entrata la discussione sulle ferrovie museo, il meteriale e i treni storici; ma nessuno si è preoccupato più di tanto degli appasionati e delle associazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ah, dimenticavo un aspetto fondamentamentale ... e che è molto ostico da fare entrare nella testa di parecchie persone: per gli appassionati la ferrovia è un luogo di divertimento, per altri una seccatura, per chi ci lavora un luogo di lavoro.
La ferrovia, come ogni luogo di lavoro ha le sue regole, e a parte gli aspetti di sicurezza contro gli atti vandalici, o gli attentati, che sono quelli percepiti dal popolo, c'è anche la legge 81/2008.
La legge 81/2008 (prededuta dalla famosa 626 e da un aggiormamento del 2005) è quell relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro, e questa norma prevede tanti aspetti e responsabilità, per i quali anche le imprese ferroviarie si sono trovate costrette a mettere alcuni divieti generali ed assoluti.
Attenzione, la ferrovia non è più un area esclusivamente pubblica, ma per molti aspetti, è considerata al pari di un area privata aperta al pubblico (come il bar), le imprese ferrovirie sono delle S.p.A., quindi assoggettate al diritto privato: non importa che il proprietario sia un Ministero.
In ambito FS, alcuni aspetti sono gestiti attraverso la Fondazione e le associazioni di appassionati: ma al momento, più di tanto non si può fare, a meno che le associazioni si diano un entità giuridica e organizzativa adeguata. (Il discorso è abbastanza ampio da affrontare qui, anche perchè manca una norma specifica.)
Quello che succedeva prima ormai è acqua passata, e il ferroviere fin troppo zelante dobbiamo tenercelo.

Stupido esempio.
Norme a parte, un area di cantiere recintata e chiusa, ma impresenziata, e con le energia disattivate, fuori dall'orario di lavoro e nottetempo, quindi al buio, succede che forzando i varchi o abbattendo la recinzione entra qualcuno e come minimo si ferisce non riuscendo più ad uscire, ecco in questo caso, il capo cantiere e l'limpresa, ricevono un avviso di garanzia perchè, secondo un giudice che si vuole parare la sedia, non sono state messe in atto tutte le misure atte da evitare che l'intruso illegale si potesse fare del male: e sono veramente grane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APP per orari. Ho un'idea.
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
marco_58 ha scritto:
[...] per fortuna in Italia, non girano con i cani, e non sparano a vista, come da altre parti.

A Bologna fino a non moto tempo fa i cani c'erano. E visto come i poliziotti (carabinieri, finanzieri, forestali, secondini e perfino pompieri) sono ormai reclutati, il rischio di trovare nelle loro fila (pompieri esclusi) uno dal grilletto facile tipo il "rotellino" potrebbe divenire realtà. Anche se preferiscono per ora pestare a morte col loro tonfa, questo è già successo, anche se non in stazione.

Cita:
Basterebbe che anche qui in Italia le associazioni, fossero veramente tutte associazioni: speriamo nei nuovi vertici delle FIMF.

P.S.
In parlamento è entrata la discussione sulle ferrovie museo, il meteriale e i treni storici; ma nessuno si è preoccupato più di tanto degli appasionati e delle associazioni.

Siamo sempre nella logica dell'Albo o dell'Ordine, finirebbe con l'imporre certi requisiti per entrare. Così chi magari ha gli "amici degli amici" può avere un accesso sia pure specificato, chi non li ha rischia di beccarsi un 9para in corpo o di essere massacrato a colpi di tonfa da uno o più reduci da teatri di guerra che sono passati dal grigioverde al doppio azzurro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl