Ciao. Corretto l'intervento di Marco. Più in dettaglio, monografie Elledi alla mano, le differenze tra Ln.664.35xx e .14xx sono: - Lunghezza ( 16.800 mm .35xx e 17.700 mm .14xx, mentre l'interperno carrelli è identico ); - Altezza fiancate ( più basse sul .35xx, più alte sul .14xx ); - Carrelli; - Telaio ( bordo liscio sui .35xx, bordo in rilievo sui .14xx ); - Forma finestrini frontali; - Posizione fari frontali ( bassi su .35xx, alti su .14xx ) - Disposizione finestrini laterali lato cabina ( 3 Klein + 1 a cremagliera su .35xx, 4 Klein su .14xx ); - Aeratori sul tetto ( si sui .35xx, no sui .14xx ); - Terzo faro ( si su .35xx, no su .14xx ); - Porte vestibolo di accesso viaggiatori e relativi gradini; - Apparecchiature sottocassa;
Insomma, sono due veicoli completamente differenti tra loro, hanno in comune solo il numero di posti e poco più. Come suggerito da Marco, è più facile modificare una cassa di 668 Vitrains piuttosto che modificare un 664 Oskar.
Per quanto riguarda invece gli Ln.882, le differenze rispetto alle motrici sono:
- presenza di una sola cabina di guida; - sostituzione del bagagliaio con 1 modulo viaggiatori lato cabina di guida, quindi 5 finestrini Klein sul fianco lato cabina; - presenza dei finestrini frontali lato cabina soppressa uguali ai finestrini frontali cabina di guida; - sostituzione della cabina soppressa con 1 modulo viaggiatori, quindi 6 finestrini Klein sul fianco lato opposto cabina;
Ricordo che su un vecchio numero de "I Treni Oggi", fu pubblicato un articolo relativo alla realizzazione di un Ln.664.14xx partendo ovviamente da quello che era disponibile all'epoca, ovvero le 668.1400 Rivarossi scala 1:80.
Tutte le indicazioni che ho riportato sono basate su quanto pubblicato, foto e disegni, sulle monografie Elledi, quindi non tengono in considerazione eventuali ulteriori modifiche effettuate sui veicoli dopo la pubblicazione delle monografie, circa 1983.
Ciao a tutti.
Guido
|