Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 10:54 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Pik ha scritto:
Il castano 2^ dovrebbe essere stato sostituito dal grigio ardesia nel 1964, ma qui aggiungo la citazione dalla NEM 814I:
< Le suddette livree convivranno fino alla metà degli anni ’70, quando spariscono il castano, il castano-isabella e il Treno Azzurro>

Infatti (io sono del 1952 e quindi si puo dire che i miei ricordi partano dalla fine anni 50/ primissimi 60) non ricordo di aver mai visto Corbelli, centoporte o carrozze 1931 in solo castano (quelle non grigie che ricordo erano tutte castano-isabella).
Viceversa non ricordo carrozze 1946/1959 o postali/bagagliai a carrelli in castano-isabella: quelle/quelli non grigi che si vedevano erano tutte/tutti in solo castano.

A me sembra che all'epoca non fosse avvenuto un "cambio di livrea", come quelli successivi del grigio o dell'xmpr, ma semplicemente che da una certa data in poi le nuove carrozze e quelle ricostruite erano uscite di fabbrica in solo castano, mentre quelle già in circolazione sono rimaste in castano/isabella fino alla prima grande revisione successiva al 1964, quando sono state pittate in grigio.

Purtroppo però le prime carrozze a terrazzini che ricordo di aver visto erano già grigie e componevano un treno speciale a vapore in partenza da Alessandria nei primi anni 80.

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Centoporte corbellini e vetture di grande diffusione cinema le 10 20 30 mila hanno ricevuto su parecchi esemplari la colorazione castano come testimoniato da molte foto e video.
Ovviamente ciò ha riguardato le vetture revisionate nel periodo di diffusione del castano.
Il problema per le terrazzini sarebbe risolvibile consultando le date di revisione di tali vetture.
È indubbio che la brevità del periodo del castano abbia determinato una bassa percentuale di diffusione di tale colorazione.
La faccenda resta aperta.
Chi sa che ACME abbia foto a comprovata della colorazione?
Avrà pubblicato qualcosa sulla loro rivista??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Per quello che so/ricordo....

Le terrazzini BT (quindi escluse quelle con un solo terrazzino e comparto bagagli) furono costruite negli anni '30 come - così dice il Cherubini - "carrozze per rievocazioni storiche".

Evidentemente il regime spinse le FS a far costruire un piccolo lotto di carrozze che "ricordasse" quelle di una volta, andate demolite a migliaia proprio fra gli anni 20 e 30.

E' molto plausibile quindi che le BT abbiano raramente fatto servizio regolare, più spesso assegnate a treni speciali.

La foto a colori che ricordi, Antonio, mi pare fosse sulla concorrenza. Un treno in mezzo alla neve padana, con in composizione una delle ultimissime carrozze in castano/isabella (le foto sono del 1974). Ma era una BDT, non una terrazzini di queste che citi.

Secondo me furono da subito in castano/isabella e poi - vista l'esiguità e il poco uso - riverniciate in grigio ardesia direttamente. Magari anche tutte insieme, dato che mi pare fossero tutte assegnate a Roma.

Potrei aver detto cazzate, ma non ho qui i sacri testi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
per quello che puo' magari chiarisce .....

http://www.nparty.it/index.php/it/archi ... -1933-1936


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Mah.... in realtà tratta tutte le terrazzini insieme senza troppo specificare.

Cita:
nei primi anni '60 riceveranno la livrea interamente castano e, da metà anni 60, sarà introdotta la livrea in grigio ardesia


Posso concordare per le BCDT poi ABDT ma non per le CT/BT.
Le avrebbero ricolorate due volte nel giro di.....3/4 anni? Un gruppetto di diciamo 8 carrozze (perchè due trasformate in Vtad) o anche meno (perchè dice che alcune furono distrutte dalla guerra)??? Non mi sembra realistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
In realtà, fatta qualche verifica sui (pochi) libri composizioni compartimentali, non sono citate né le ABDT, nè le BT.

Francamente (e ignorantemente, direi, non essendo un esperto o anche un buon conoscitore delle carrozze) avevo capito che le BT fossero state "impiegate" e destinate, successivamente alla costruzione, ai treni rievocativi, non che fossero state costruite per i treni rievocativi.
L'ipotesi è probabile, anche se negli anni '30 c'erano ancora alcune due assi vere (ad esempio una foto le ritrae impiegate su Volterra fin quasi alla chiusura della linea, insieme alle carrozze freno).
Una foto di impiego d'epoca delle carrozze a terrazzini (non ricordo se le CT o la versione BCDT) è la nota foto del treno con la 875 nei pressi dell'acquedotto, in un probabile servizio RM-Velletri, che compare spesso nelle pubblicazioni.
Ma è piuttosto difficile trovare foto di queste vetture - ad esempio - negli anni '50 e '60.
Perché costruire le BCDT per servizio commerciale e le BT per sola rievocazione?
Nella mia mente avevo collegato entrambe le famiglie ad una sperimentazione, rispetto alla quale risultarono poi "vincenti" le famiglie a vestibolo chiuso BI35 e ABDI, sopravvissute fino agli anni '80 in servizio commerciale.
Di conseguenza, le terrazzini, sottratte al servizio commerciale, furono impiegate per altri scopi fra cui i treni rievocativi.
E' illogico, per l'appunto, che le BT possano essere state mai in livrea castano, e non ne ho mai trovato riscontro.
Comuqnue ricordo nei miei primi viaggi su treni rievocativi degli anni '80 di aver letto sul longherone di una carrozza a terrazzini la sua destinazione per le corsette fra Taranto e il deposito.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Paolini.Stefano ha scritto:
Per quello che so/ricordo....

Le terrazzini BT (quindi escluse quelle con un solo terrazzino e comparto bagagli) furono costruite negli anni '30 come - così dice il Cherubini - "carrozze per rievocazioni storiche".

Evidentemente il regime spinse le FS a far costruire un piccolo lotto di carrozze che "ricordasse" quelle di una volta, andate demolite a migliaia proprio fra gli anni 20 e 30.

E' molto plausibile quindi che le BT abbiano raramente fatto servizio regolare, più spesso assegnate a treni speciali.

La foto a colori che ricordi, Antonio, mi pare fosse sulla concorrenza. Un treno in mezzo alla neve padana, con in composizione una delle ultimissime carrozze in castano/isabella (le foto sono del 1974). Ma era una BDT, non una terrazzini di queste che citi.

Secondo me furono da subito in castano/isabella e poi - vista l'esiguità e il poco uso - riverniciate in grigio ardesia direttamente. Magari anche tutte insieme, dato che mi pare fossero tutte assegnate a Roma.

Potrei aver detto cazzate, ma non ho qui i sacri testi.


anch'io non ho a portata di mano la documentazione, (rientrato a casa verificherò), ma mi pare di ricordare che le carrozze a 2 assi, Ct 35000 e Ct 46000, furono cotruite come contraltare per valutare l'effettiva economia di servizio delle automotrici (le carrozze miste servivano ad evitare di inserire i bagagliai e/o postali). Constatato che queste ultime erano nettamente migliori, il progetto venne abbandonato
Ninni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl